Vai al contenuto

diego851

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di diego851

  1. diego851

    diego851

  2. La valvola andrebbe aperta e siamo d'accordo. I 4 + 4 mm tolti e l'albero anticipato comunque aiutano in quanto a portata di miscela, per ora va bene così. Parlo di soldi buttati perchè questo benedetto phbh30 sembra (a detta di un preparatore esperto di scooter) essere molto sensibile alle variazioni climatiche e alle condizioni di lavoro (pressione, temperatura, umidità) a causa di un venturi solo appena accennato. Avendo studiato fluidodinamica e avendo scapocciato per carburarlo senza ancora aver trovato il giusto setting.. posso essere d'accordo con lui. Inoltre il collettore malossi tra carburo e carter.. intanto è di gomma.. e potrebbe respirare come un polmone durante le variazioni di pressione, poi pare che non abbia una lunga durata il materiale (si legge sui forum), e poi ha un attacco con sole due viti.. e potrebbe fare scherzi aspirando qualcosa a caldo, cosa non simpatica. Io non voglio la vespa perfetta.. ma so che prima, con un SI 24 (e valvola con troppa tolleranza) non riuscivo a carburare in basso ma in alto superavo i 120 con una fluidità pazzesca e sentivo che il motore respirava bene, ora con questo lamellare bassi e medi possono andare ma in alto non riesco a farla andare. La vespa mi va meglio se la tengo magra di max (candela molto chiara) se ingrasso di poco rimane più scura ma non va e mi mura. La pinasco con quell'albero fallato mi ha fatto proprio un brutto scherzo. Ci ho perso un botto di tempo e denaro. Ora sto montando uno spillo x3 tutto in basso minimo 55 e 138 di max con un filtro a trombetta. Il carburatore è quello che indica malossi per il px 200, art 725562, voglio sperare che la valvola del galleggiante sia abbastanza larga per il mio motore.. non ho indagato. Se avete suggerimenti sono tutt' orecchie. Grazie vespomani!
  3. Grazie mille! Per ora resta così, se ne parla la prossima volta che apro i carter. Oppure sarebbe comodo avere una fresa che aspira i trucioli per dare una allargatina alla meno peggio senza aprire.. oppure si potrebbe infilare la pistola del compressore al posto della candela (mettendo l'albero in posizione di tutto aperto e tappando la marmitta) e dare una fresatina dalla luce di aspirazione a carter chiusi, che ne dite potrebbe fuzionare? Stò fantasticando.. o magari qualcuno lo ha già fatto.. Le turbolenze probabilmente farebbero cadere un po di alluminio.. ma sempre alluminio è.. L'albero non lo cambio perchè è un pinasco anticipato e bilanciato.. l'ho pagato un botto e non andava. Non sembrava molto rigata la valvola, secondo me aveva troppa tolleranza la spalla dell'albero (ditemi se è possibile). Fatto sta che ho provato mille carburatori SI e non c'era verso di farla andare. Fatto la prova con olio per la tenuta della valvola. e scendeva una bellezza.. Alla fine col lamellare ho risolto. Mi spiace aver buttato i soldi del carburatore 30 malossi. Ho un 24 mikuni a valvola piatta, che ne dite troppo piccolo o può andare meglio del dell'orto PHBH 30 (malossi)? Se vi va di rispondere..
  4. Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Ho un PX in corsa 60 con un 177 pinasco e lamellare malossi con phbh 30 malossi. Ho dovuto mettere il lamellare per valvola rovinata.. I carter sono raccordati, l'albero è anticipato e la valvola era stata allargata di 4 + 4 mm ma non è stata aperta del tutto. Secondo voi, considerato l'albero anticipato, perdo molto non allargando la valvola del tutto? Marmitta megadella da medio bassi. Grazie!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...