Complimenti!!!
Non ci conosciamo perché seguo il forum da poco ma mi ero appassionato alla vicenda e, come un lieto fine dopo un lungo libro, sono felice che ti sei accaparrato la bella GTr!!!
Si, con un cancello elettrico di ingresso... in realtà dalle finestre della parte posteriore ci si affaccia anche perché è un piano -1... non so se mi sono spiegato...
Quando torno prendo la misura del pilatro e vedo di far si che ci sia solo un lasco di 4/5 cm per far passare la seconda catena.
Mi potresti consigliare marche/modelli più affidabili di altre?
Grazie ancora
Ho pensato ad una alternativa... visto che parcheggio la vespa accanto a un pilatro portante del palazzo (è un pilastro di cemento armato con un diametro di 70/80cm) che ne pensate se, invece di fare sto casino con l'anello a terra (cosa che potrebbe anche dare fastidio agli altri condomini), dispongo una bella catena cementata intorno al pilatro e lascio giusto lo spazio per farne passare un'altra che blocca la vespa???
Spero che questa idea sia buona e attendo vostri commenti
So che molti frequentatori del forum sono ancora in vacanza ma spero che qualcuno legga la mia domanda sui prodotti per ancorare la vespa al pavimento
Nel frattempo auguro BUONE VACANZE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!
(p.s. - io sono già tornato in ufficio da lunedì...)
Credo di scrivere nel post corretto...
Una piccola intro è d'obbligo. La 150SV che mi è stata regalata un paio di mesi fa, di notte, dorme nel garage/cortile del palazzo con una staffa bloccaruota e null'altro e questa cosa non mi fa stare troppo tranquillo...
Mi direte "e mettici una catena!" e avreste ragione se non fosse che non avrei nessun palo a cui attaccarla... quindi - arriviamo al motivo del post - pensavo di installare sul pavimento del garage una sorta di anello a cui ancorare la catena e ho trovato i seguenti prodotti:
Qualcuno di voi utilizza uno di questi o mi può dare un consiglio?
Grazie mille!!!
Grazie della risposta Carloee,
era proprio quello che volevo sapere ovvero essere sicuro che non ci fosse il sequestro/fermo amministrativo del mezzo ma solo, al massimo, una sanzione pecuniaria e la scocciatura di portare l'originale in visione... ma se lo facessi autenticare dal notaio?
Buongiorno a tutti!
Stamattina mi sono svegliato con questo dubbio... visto che vorrei evitare di portarmi sempre dietro il libretto originale della vespa (del 1977 quindi anche piuttosto delicato e ingombrante) e ciò per non rovinarlo e non rischiare di perderlo... sarebbe possibile circolare con una copia (semmai portarmi il CDP in originale)???
Nel caso non lo fosse... a quale sanzione (eventuale) potrei incorrere??
Attendo fiducioso i vostri pareri e vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto!
Marco
Vado subito a fotografarlo... Ma - vi prego non prendetemi in giro perché ho avuto in regalo la vespa solo pochi giorni fa... - dove posso trovare questi 2 numeri???
No ma che misterioso... Appena arrivo a toccare un pc vi mando la scansione del libretto... Entrambi i codici sono dei timbri... Forse l'omino che ha compilato il libretto ha dimenticato di inserirci il numero a penna?
Secondo la vostra esperienza un telaio 0297*** con serie "VLB T" con prima immatricolazione 1977 e motore 150 mod. "VLB M" che vespa è?
Attendo vostro aiuto fiducioso!
Buona giornata
Grazie Gino!
ho anche contattato la compagnia che mi ha consigliato di andare in agenzia perché possono aggiungere altri guidatori anche se - se più di 2 - il premio raddoppia...
visto che mda qui a 15 giorni faremo il passaggio di proprietà devo solo decidere come muovermi.
grazie davvero del supporto!!!