Vai al contenuto

carluspide

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su carluspide

  • Compleanno 21/07/1971

Informazioni Personali

  • Città
    Napoli

carluspide's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. carluspide

    carluspide

  2. glie l'ho chiesto ma non lo sa. quello ingegnere è....mi ha consigliato di andarci di dremel e ha detto che va cmq rifinito perchè si crea un cumulo di alluminio.
  3. ieri sera sono stato a cena da un amico ingegnere meccanico; gli ho esposto la cosa e fatto vedere le foto. si è offerto di utilizzare una tecnica a freddo che spruzza ad una determinata "velocità" polvere d'alluminio. bicomponente o no, mi chiedo dopo come faccia ad essere sicuro di aver rastremato la valvola alla giusta altezza rispetto alla spalla dell'albero.
  4. per l'olio ero certo che fosse il paraolio lato frizione, ma ho letto che potrebbe essere una non perfetta aderenza tra i due semicarter. Comunque penso di avere poca scelta: carter dal torniere per il rifacimento della valvola, albero motore nuovo e poi di routine il resto.
  5. Ciao a tutti. sto rifacendo il mio motore di scorta ( PX150 ELESTART ) prima di toglierlo dava i seguenti problemi: bruciava olio cambio ( ma solo 100/120 gr, il resto lo lasciava girare al posto suo; a minimo ( o a filo di gas e marce alte ) girava come se fosse magra ( oppure come se avesse delle interruzioni di corrente ). ora io sono arrivato all'apertura dei carter e la prima cosa che sono andato a guardare è la valvola ( date un'occhiata ); anche l'albero motore nn mi sembra messo bene. Mi dareste un vostro parere sui difetti di cui sopra e su come procedereste dopo aver visto le foto? grazie a todos.
  6. beh diciamo che nn avrei riposato fin tanto che il motore nn avesse ripreso la sua forma originale. ho cmq pattuito una cifra di 60€ per l'apertura/chiusura dei carter. non ha bisogno di altri interventi. vediamo se sarà il caso di sostituire la crociera. i cuscinetti senz'altro no. ad ogni modo ho un altro motore sul quale "addestrarmi"; in futuro vorrei fare da me. non per sfiducia o per risparmiare ma semplicemente per passione e soddisfazione personale.
  7. ho recuperato i pezzi originali del 200 ed ho portato tutto al montaggio. il meccanico si è malcelatamente opposto al montaggio di un pignone DRT. ho preferito assecondare
  8. si, ma non è che ci metto tanto a cambiare su una a sette molle.
  9. ok, penso che prenderò subito il pignone modificato Z23 della DRT per poi alla prima apertura carter cambiare la primaria ( o con una 65 DRT, oppure con altro KIT corona/pignone 23/64 - 23/65 ) Grazie a tutti.
  10. e questa è interessante come soluzione. è un prodotto facilmente reperibile in rete?
  11. ho il dubbio che un cambio corto sforzi troppo il motore ( biella in primis ) e vanifichi la proverbiale longevità dei 200
  12. cambio corto, infatti. la domanda è se mi conviene restare così oppure ripristinare la configurazione originale.
  13. Salve a tutti. con sommo dispiacere e grandissima amarezza ho scoperto oggi che un non ben identificato meccanico, in passato mi ha sostituito i rapporti del 200 ( 23/65 ) con quelli del 150 ( 22/67 ) me ne sono accorto perchè si è spaccata la campana della frizione. Ho anche scoperto che dalle mie parti questa cosa pare essere pratica diffusa, visto che i rapporti del 200 sono richiestissimi per elaborare i motori 150. Vorrei un suggerimento da voi. al momento non ho necessità di aprire il motore, ma vorrei capire quali danni ci possono essere o pro, o contro nel tenere dei rapporti corti su una 200. se avete anche un idea di cosa montare in sostituzione ( ho letto ad esempio di polini allungati e similari.... ) Grazie a tutti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...