Vai al contenuto

espo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    40
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di espo

  1. Ciao Frap84, inanzi tutto grazie per la risposta. Non ho però capito se l'assicurazione che hai fatto alla tua Vespa 50R era il rinnovo di una assicurazione già esistente o se la stipulavi per la prima volta? Saputo questo provvedo a trovare una filiale vicino casa Unipol Fondiaria per vedere cosa mi dicono, e speriamo bene.
  2. Ciao a tutti, posseggo una PIAGGIO COSA del 1994. Ha compiuto da poco 20 anni e volevo iniziare le pratiche per l'iscrizione al registro storico. Ho letto che il tempo per l'iscrizione a tale registro è mediamente lungo. Mi chiedevo se, nel frattempo, potessi assicurare il mio mezzo (prima assicurazione) con agevolazioni anche senza avere la registrazione anche associandosi alla RIVS o FIVS o simili, così da poterlo utilizzare quest'estate. Qualcuno sa darmi indicazioni più precise in merito? Sapete indicarmi agenzie assicurative su Roma? Grazie mille.
  3. Ciao Qarlo, grazie per la risposta. Avevo avuto la tua stessa idea appena sfilato l'impianto, e al momento è una via che non metto da parte, ma che proverò a percorrere. In Germania ne ho trovato uno (logicamente usato) ad una ventina di euro compresa la spedizione, e per quel prezzo sono disposto a gettare eventualmente qualche soldo. Nel caso mi dicesse anche fortuna ne avrei uno funzionante se non riuscissi a ripristinare l'attuale in modo decente.
  4. Hai ragione... Intanto ti ringrazio infinitamente... E da oggi dovrò cominciare a bazzicare anche la lingua tedesca...
  5. Ciao Gian, è un discorso un po' lungo, comunque in sintesi, ho dovuto smontare tutto l'impianto perchè l'elettrovalvola del carburatore mi ha mandato in corto l'impianto. Sfilandolo ho notato che alcune parti della guaina si sono fuse. Avrei sperato anche io che fosse solo una fregnaccia, ma purtroppo non è così. Inizialmente avevo pensato di recuperarlo ma in alcune zone è veramente rovinato. Vorrei provare a comprarne uno nuovo e ripassare tutto, per essere tranquillo, ma credo che non si riesca a trovarne uno molto facilmente... Altrimenti, che tu sappia, ci sono alternative o impianti adattabili?
  6. Ciao a tutti, l'impianto elettrico della mia COSA (COSA 2, 200cc del 1994 con avviamento elettrico) è andato e devo sostituirlo. Sto cercando in rete dove poterlo reperire ma risulta molto difficile trovarlo. Qualcuno di Voi potrebbe aiutarmi o suggerirmi dove cercare... Grazie mille in anticipo!
  7. Perfetto... grazie mille a tutti! Provvederò ad effettuare il lavoro e documento con foto... Questo FORUM è una manna!
  8. Ok... ci provo! Come la metto a "cuocere"? Scaldo il bidoncino con del fuoco tipo pentola e dentro la marmitta?
  9. Ciao, al momento non ho foto sotto mano, provo a farne qualcuna tra oggi e domani. La marmitta originale è ancora montata... e nel caso, cercherò di risistemarla... Intanto allego le foto del modello che sembra installata e quella che invece ho comprato io, per chiarire un po'! modello T5 e COSA 200 cilindro in alluminio modello COSA 200 "normale" tipo PX (acquisto errato)
  10. Ciao, nessuno ha informazioni a riguardo?
  11. Ciao a tutti, Sto procedendo nel "tagliando" della mia Cosa per poi iscriverla all'ASI o FMI, ma ho un piccolo problema con la sostituzione della marmitta. Purtroppo ho acquistato una marmitta (Sito Art.236, ma senza prima osservare attentamente il mio motore) con il collegamento a fascetta, per poi accorgermi che la mia ha il cilindro in alluminio e che il collegamento della marmitta ha i prigionieri (come quello della T5). Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un adattatore (fascetta-flangia) per adattare la marmitta che ho?
  12. espo

    Buonasera, mi presento...

    Ciao Giuseppe77... l'ho comprata da poco e la sto risistemando per cominciare le pratiche all'iscrizione FMI. Dal quel poco, che al momento, l'ho usata devo dire che ha un bel motore... sono contento dell'acquisto...
  13. Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da pochissimo tempo. Un luogo veramente bello ed interessante. Mi presento, mi chiamo Giulio, posseggo una COSA 200 del 1994. A febbraio compirà 20 anni e vorrei iscriverla all'FMI.
  14. Ok, il blocchetto sono riuscito a smontarlo con un po' di difficoltà... basta capire il trucco della molla del blocchetto. Il problema del corto circuito non sono riuscito a capirlo e mi trovo costretto a portare la Cosa da un elettrauto. Per quanto riguardo consigli per l'iscrizione all'Fmi aspetto risposte. Grazie.
  15. Ciao a tutti! Mi sono iscritto da poco al forum (questo è il mio primo post e spero vada bene) e da poco ho acquistato una Cosa 2 200cc del 1994. Vorrei chiedere informazioni o guide su come smontare il blocchetto di accensione e soprattutto il copri serratura nero ON-OFF, non potendolo togliere non riesco a togliere neanche il bauletto anteriore. Ho un problema di un corto circuito, quando metto la chiave in posizione ON il fusibile salta. Seguendo lo schema elettrico ho effettuato alcune prove isolando i fili che arrivano al teleruttore ed è rimasto solo il filo che porta al blocchetto e si sdoppia sul regolatore di tensione (sul teleruttore 87). Spero sia un cablaggio rovinato e che il danno non vada oltre. Ho scaricato il manuale d'officina dal Forum di Tormento e le guide per i freni e mi devo complimentare con tutti voi per l'ottimo lavoro... sito e forum importantissimi e bellissimi. Ah! A febbraio la mia Cosa compirà 20 anni e volevo iscriverla alla FMI, anche qui se qualcuno vuole consigliarmi qualche cosa gli sarei grato! Resto in attesa di un vostri consigli. Grazie mille.
×
×
  • Crea Nuovo...