Vai al contenuto

meloncino85

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    143
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da meloncino85

  1. 11 minuti fa, CrAzYhOuRsE dice:

    Il mio contagiri/contakm è questo: 

    https://www.ebay.it/itm/CONTACHILOMETRI-contagiri-SIP-50000220-2-0-per-VESPA-80-125-150-200-PX-E-arcobal-/224863987151?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0

    Dispone solamente di un filo marrone come ingresso per la lettura del contagiri e sulle istruzioni riporta di collegarlo ad una corrente debole non permanente. In pratica una tensione bassa pulsante per prendere gli impulsi dei giri…

     

    La vedo dura! L'unica tensione alternata che hai, è quella in ingresso al regolatore* che è troppo alta... si aggira nell'ordine dei 60 Volt.

     

    * Do per scontato che hai un regolatore che ha solo un'uscita in corrente continua, perché un ducati originale, non ricordo il modello e su quale px monta di fabbrica, ha anche uscita in alternata.

  2. 1 ora fa, Starflex dice:

    Grazie, mi devo essere perso il modello nella discussione...! Avevo trovato anche altro (https://www.ebay.it/itm/382025710655?hash=item58f281bc3f:g:7JkAAOSwsYpaFgMm) - 16.7236 regolatore Saprisa - 12V/30A c.c. - monofase a ponte - 6 faston- c/spia - c/terminale W per contagiri dal catalogo SGR che potrebbe andare bene anche all'altro utente in quantopare abbia una uscita per il contagiri (ovviamente non so se sia compatibile con il SIP).

     

    Uhmmm.. il regolatore KFG-860 e' trifase. Come hai fatto il collegamento in ingresso? Hai usato a caso solo due dei tre ingressi?

    Usi due contatti e l'altro lo lasci libero

    Regolatore Honda 2.JPG

  3. 58 minuti fa, CrAzYhOuRsE dice:

    Io anche ne approfitto allora di questo vecchio post per chiedervi una mano a collegare il contagiri sip perché dopo aver eseguito la modifica ormai ho solo corrente continua a bassa tensione e non avendo più la famosa pulsata non riesco proprio a collegarlo e vedere finalmente la vespa finita. Grazie a tutti vespisti.

    Ciao non uso il conta km sip ma ti chiedo: non aveva anche un cavo che si avvolgeva al cavo candela per il contagiri?

    Posta qui le istruzioni di montaggio magari leggendole capiamo.

  4. 1 ora fa, Starflex dice:

    Ciao a tutti, perdonate se riesumo questo vecchio thread.

    Ho grosse difficolta' a recuperare il regolatore (Piaggio o Ducati) che e' indicato all'inizio della discussione. Considerate che abito abbastanza lontano (dall'altra parte del mondo) e sto comunque avendo difficolta' con i fornitori grossi classici (10Pollici, etc) che non lo hanno disponibile, ne' ordinabile.

    Avete qualche alternativa che avete provato e sapete funzionare?

    Io uso questo da qualche anno ed è perfetto. Ne abbiamo parlato. 

    REGOLATORE DI TENSIONE KFG-860

     

    Regolatore Honda.JPG

  5. 23 ore fa, luigi139 dice:

    domanda da ignorante in elettricita.... qui si dice di modificare lo statore per prendere i 2 capi delle bobine e portarli all'ingresso del caricatore, il tutto funziona perfettamente come dichiarato da chi ha fatto la modifica, ma dalla mia inesperienza volevo chiedere se si lascia lo statore cosi come è e si collega il regolatore con il filo di uscita delle bobine e l'altro a massa(che va automaticamente all'altro capo delle bobine che è da originale a massa) potrebbe funzionare ugualmente o no?

    in fondo al regolatore arriva sempre il prodotto delle bobine, uno via cavo e uno via massa........

     

    Il tuo discorso non fa una piega, infatti mi sarebbe piaciuto provare prima di effettuare la modifica totale.

    Oggi con la modifica fatta ti posso dire che, avendo sostituito il regolatore ducati cui si parla all'inizio con uno tipo quello a pagina 4 di questo topic, se collego un solo cavo dallo statore al regolatore ottengo circa 13V in tensione continua ma con luci accese e usb in carica, scendono sotto i 12V la tensione dell'impianto, ne deriva che non è sufficiente a ricaricare la batteria.

    Quando ho collegato anche il secondo capo delle bobine, all'uscita del regolatore ho oltre 14Volt in tensione continua sufficiente ad alimentare e ricaricare la batteria (es. quando accendo le luci da 14,5V scende a 13,9/14Volt).

    Ne deriva che, funziona anche senza fare la modifica allo statore ma la tensione che si ottiene è appena appena sufficiente a ricaricare la batteria se non c'è troppo assorbimento (luci led+ faretti aggiuntivi + usb + led bauletto ecc).

    Spero esserti stato utile. Buona modifica

  6. Il 29/8/2020 at 20:38, Cicciopaolo82 dice:

    Grazie per il vostro aiuto.
    Ho fatto nuovamente la prova con la lampadina e al minimo reggeva tranquillamente, il tester era sempre ballerino poi ad un tratto si è staccato il negativo e continuava a segnare numeri a ca##o.
    Quindi penso che forse il colpevole sia lui anche perche se arrivavano 180V la lampadina saltava subito, invece reggeva senza problemi, a conferma ieri con tutto il sistema montato funzionavano lici frecce etc senza fulminare nulla. Forse il tester non regge la vespa???

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
     

    Cavoli ti avevo detto cambiagli la pila! E che se arrivavano quei volt alle lampadine si sarebbero disintegrate invece! va bè ora funziona?

  7. 2 minuti fa, vitopk50xl dice:

    Se hai modificato la massa non ci deve essere connessioni tra i capi delle bobine e la massa, se hai continuità c’è un problema è infatti i volt che leggi sono quelli che arrivano dalla bobina alta tensione del filo verde, quindi hai pensato bene ci sono le basi bobine in corto con la massa cosa che non deve esserci, ti conviene ricontrollare le saldature o identificare la bobina in corto o danneggia 

    Grande vero! Solo da lì possono arrivare tutti quei volt

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...