Vai al contenuto


  • Risposte

    • Ragazzi scusate. Ho inserito il messaggio nella discussione sbagliata! Perdonatemi
    • Ragazzi vi aggiorno sulle ultime news. Ho incontrato un carrozziere che mi farebbe il lavoro a tempo perso... costo tra sabbiatura, saldatura e verniciatura sarebbe di 1500 euro. Ora non è la cifra che mi preoccupi, ma la qualità del lavoro si.... cerco di spiegarmi... Il problema più evidente e grave la vespa lo ha alla fine del tunnel (vi allego foto) e la pedana sembra poco compromessa. Ora secondo il mio modesto parere il problema ruggine nasce dall'interno della scatola del tunnel che andrebbe quindi aperto pulito e liberato dalla ruggine ed eventualmente rinforzato con tondini e rattoppi ma comunque rimuovendo la pedana. Lui invece sostiene che non serva e che verserebbe un fondo antiruggine all'interno dello scatolato per risolvere il problema. Il mio timore è quindi che alla fine dei lavori mi possa ritrovare con una scocca esteticamente bella ma indebolita e che fra qualche anno il problema ruggine potrebbe ripresentarsi. Mi sta venendo voglia di fare tutto da solo acquistando tutta l'attrezzatura occorrente. Credo di avere una discreta manualità... ci metterei una vita ma alla fine vorrei un lavoro perfetto e duraturo. Ho trovato tanti video sulla sostituzione della pedana, ma nessuno sul lavoro che andrenbe fatto sulla mia. Qualcuno può aiutarmi
    • Ragazzi vi aggiorno sulle ultime news. Ho incontrato un carrozziere che mi farebbe il lavoro a tempo perso... costo tra sabbiatura, saldatura e verniciatura sarebbe di 1500 euro. Ora non è la cifra che mi preoccupi, ma la qualità del lavoro si.... cerco di spiegarmi... Il problema più evidente e grave la vespa lo ha alla fine del tunnel (vi allego foto) e la pedana sembra poco compromessa. Ora secondo il mio modesto parere il problema ruggine nasce dall'interno della scatola del tunnel che andrebbe quindi aperto pulito e liberato dalla ruggine ed eventualmente rinforzato con tondini e rattoppi ma comunque rimuovendo la pedana. Lui invece sostiene che non serva e che verserebbe un fondo antiruggine all'interno dello scatolato per risolvere il problema. Il mio timore è quindi che alla fine dei lavori mi possa ritrovare con una scocca esteticamente bella ma indebolita e che fra qualche anno il problema ruggine potrebbe ripresentarsi. Mi sta venendo voglia di fare tutto da solo acquistando tutta l'attrezzatura occorrente. Credo di avere una discreta manualità... ci metterei una vita ma alla fine vorrei un lavoro perfetto e duraturo. Ho trovato tanti video sulla sostituzione della pedana, ma nessuno sul lavoro che andrenbe fatto sulla mia. Qualcuno può aiutarmi?
    • Molto interessante. L'ho cercato su internet e ho visto che esiste anche un trattamento spray preventivo (venduto anche sull'Amazzone), che su un serbatoio nuovo potrebbe fare la differenza (ammesso che si possa dare all'interno del serbatoio)... https://www.rostio.de/en/rostio-epoxy-primer-rust-preventive-primer-white-gray   Altrimenti questo  
    • Quello della tua ciclette è uguale a quello della ciclette che avevano i miei genitori negli anni 80. E che da ragazzino avrei tanto voluto montare sul mio bolide ma sarebbero stati guai. Così messi da parte i soldini, andai alla Piaggio e... finalmente avevo il contakm! Mi ricordo ancora perfettamente che avevano vari Veglia Borletti, con fondo scala a 60 o 80km/h, ed anche con diverse grafiche. Io scelsi quello con fondo scala più alto, sono sempre stato ottimista.. . A parte l'ironia, erano optional e montavano anche sui ciclomotori come il bravo e simili. Col fondo nero mi sembra di ricordarli sul Bravo o Ciao col fanale in plastica nero. Bravo precedenti li avevano come quelli delle vespe 50 faro tondo. 
  • Download

×
×
  • Crea Nuovo...