Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve ho una Cosa 200 del 1988 a cui il vecchio proprietario ha fatto modificare i freni per cui frenata posteriore e anteriore sono separate. Ho un problema col freno posteriore quando schiaccio il pedale la prima volta va tutto giù e la frenata è scarsa alla seconda pedalata migliora e alla terza il pedale è più duro e la frenata sembra buona. Potrebbero essere le ganasce consumate? Grazie.

Inviato

Grazie per la risposta :-)

Visto che il liquido dei freni è marrone scuro quasi nero è il caso di cambiarlo tutto? In tal caso va bene la procedura di spurgo riportata nel manuale di officina? Inoltre anziché usare uno dei liquidi dei freni riportati sempre nel manuale è meglio secondo te usare un liquido non igroscopico?

Inviato

Il liquido degli impianti frenanti andrebbe sostituito integralmente ogni 2 anni, quindi si, cambialo tutto. Non ti consiglio di mettere altri prodotti perché le guarnizioni di pompa e pinza potrebbero non essere adatte. Se ricordo bene, sulla Cosa va utilizzato il DOT3. 

La procedura di spurgo del manuale non la conosco, ma pressapoco il procedimento è sempre lo stesso. 

Nel tuo caso ti consiglio di  pompare olio nuovo attraverso lo sfiato della pinza mediante una siringa ed un pezzetto di tubo in gomma, e di togliere l'olio vecchio dal tubo vicino alla pompa, in questo modo l'aria va sempre verso l'alto. Una volta che non esce più olio vecchio, colleghi il tubo alla pompa e lasciandola a riposo apri il coperchio, con un'altra siringa aspiri l'olio vecchio e rabbocchi ancora dalla pinza. È più semplice farlo che spiegarlo. 

Inviato (modificato)

Io ho fatto così , ho provato a fare come da manuale anche se non so l'abbia fatto giusto perché mi sembrava ci fossero meno parti da smontare e perché non avevo le siringhe (immagino ci vogliano quelle grosse che servono per mettere l'olio) infatti penso di avere sprecato un poco di liquido freni nuovo all'inizio ma pazienza. Prima ho fatto uscire il vecchio liquido aprendo la vite dello spurgo posteriore e collegandogli un tubo che aveva l'altra estremità in una vaschetta quindi ho schiacciato più volte il pedale del freno facendo uscire tutto il vecchio liquido. Poi ho cominciato ad avere difficoltà perché probabilmente non avevo capito bene la procedura, infatti aggiungevo liquido nella vaschetta e pompavo il liquido con il pedale senza chiudere la vite dello spurgo e qui ci sarà stato lo spreco perché il pedale andava sempre tutto giù. Ho capito dopo avere letto da un'altra parte in questo sito che dovevo chiudere la vite dello spurgo e chiedere l'aiuto di un'altra persona. Così con la vite per lo spurgo chiusa uno ha azionato il pedale del freno fino a quando è diventato duro e mantenendogli la pressione l'altro ha aperto la vite, dal tubicino immerso in un bicchiere di vecchio liquido usciva l'aria ma il pedale andava tutto giù di nuovo una volta aperta la vite e in quella posizione del pedale la vite è stata richiusa. Abbiamo ripetuto questa operazione tre volte pensando io che dovesse uscire altra aria  e controllando che il livello del liquido non scendesse sotto il segno del minimo nella vaschetta ma non è bastato, pensavo di avere sbagliato qualcosa o che ci fosse qualche altro problema. Secondo te ho sbagliato o c'è qualche altro problema? 

Modificato da Jijklom
Inviato

Non dovevate svuotare il tubo, bisognava svuotare la vaschetta, riempirla di olio nuovo, poi iniziare lo spurgo come avete fatto, fino a quando dalla pinza iniziava ad uscire l'olio pulito. Ovviamente la vaschetta andava tenuta sempre piena, rabboccando man mano che il livello si abbassava, facendo attenzione che non raggiungesse il minimo per evitare che entrasse aria. 

Come avete fatto voi, il tubo avrà sempre l'aria nella parte alta perché lo avete svuotato prima. 

Lo spurgo lo avete fatto nel modo giusto, ma non bastano 3 volte, bisogna continuare anche 20 volte se serve, fino a quando esce tutta l'aria e ad ogni pompata sul pedale esce olio. 

 

Inviato (modificato)

Questa mattina ho riprovato a fare lo spurgo col mio aiutante ma avremo dato massimo una decina di pompate al freno per problemi di disponibilità di tempo, il fatto è che non mi hanno convinto un paio di cose che mi hanno fatto pensare ci fosse qualche altro problema all'impianto però non so perché non sono un esperto, dopo qualche pompata in cui usciva aria è uscito di nuovo liquido sporco di colore marrone e poi l'altra cosa è che avvolte usciva solo olio ma dopo riusciva l'aria, mi sono accorto anche che il liquido nella vaschetta abbia cambiato colore un poco anche lui diventando da giallo trasparente un poco marroncino. Ho voluto provare il motore andando molto piano e per pochi metri e all'inizio seppure alla prima frenata scendesse giù troppo il pedale la frenata era migliore rispetto a prima, ma via via ho notato che qualche volta il pedale scendesse ancora più di prima e la frenata fosse addirittura nulla da dietro. Ho pensato c'entrasse qualcosa la modifica fatta ai freni un meccanico mi ha detto che ci è stato messo un tappo però non so altro.

Modificato da Jijklom
Inviato

Oggi ho chiamato cinque officine tre trovate su Maps con buone recensioni e 2 su motodepocaservizi.it, una ha chiuso, due non lavorano sulla Cosa, uno ha detto che è un difetto della Cosa e che anche cambiandogli la pompa non è detto che si risolverebbe, l'ultimo mi ha detto che ci lavorano ma che mancava il tecnico. Stasera ci sono passato e mi ha detto che al 90 % si tratta della pompa ma non mi è sembrato molto esperto perché ha detto che ha avuto una Cosa con un problema alla pompa anteriore (penso intendesse il cilindretto) che non si trova come ricambio, ha provato a fare una modifica ma non ci è riuscito, e mi ha chiesto di cercare la pompa su ebay ed in effetti l'ho trovata addirittura compresi i cilindretti a un prezzo basso (penso sia di scarsa qualità). Ma poi ho pensato che dovrebbe fare una modifica alla pompa e non so se saprà farla (dovrei parlarci bene prima) o ripristinare il freno integrale e quindi dovrei cercare il cilindretto anteriore (non so se acquistare quella che mi sembra scadente)  e i tubi per il collegamento. Avevo pensato di provare a cambiarla io ma poi ho pensato al dover fare la modifica e a passare il tubo (ho visto quello posteriore a 100 euro mi sembra troppo caro) perché magari è vecchio ma non so se sia il caso e non so se sono in grado di farlo, lo hai mai fatto? E difficile? A carattere informativo si possono sostituire le guarnizioni sulla pompa? Sto valutando di vendere lo scooter seriamente è da tempo che ci penso.

Inviato (modificato)

La mia opinione è che i "meccanici" odierni non sono più riparatori, ma sono dei cambia pezzi, e se non vogliono stare li a perderci del tempo ti tirano fuori mille scuse oppure ti sparano cifre enormi pur di farti desistere.  

I tubi si possono far fare su misura, ci sono delle ditte specializzate che aggraffano i raccordi.

Per la pompa, io non ne ho mai smontata una della Cosa, ma di altre moto si, normalmente ci sono delle tenute che si possono cambiare, sempre che cilindro e/o pistoncino non siano rovinati, in questi casi la pompa va sostituita. 

Comunque i ricambi si trovano...basta cercare

https://www.ebay.it/itm/224830403910?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=v78sv9d0SMe&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

 

https://www.ebay.it/itm/275355403242?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=d-yz7yVoTwi&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

Modificato da Pier2162

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...