pichinoia Inviato Settembre 25, 2017 Inviato Settembre 25, 2017 (modificato) Salve. Vorrei modificare lo squish lavorando la testa ma anche il.piano d'appoggio del cilindro con la testa. Il mio dubbio é il seguente: portare il bordo superiore del cilindro allo stesso livello del bordo del pistone al pms porterebbe problemi? Attualmente c'é una differenza di 0.6 mm e vorrei piallare la parte superiore del cilindro per avvicinare il piú possibile la banda di squish al cielo del pistone riducendo gli 0.6 millimetri attuali Modificato Settembre 25, 2017 da pichinoia 0 Cita
clark78 Inviato Settembre 26, 2017 Inviato Settembre 26, 2017 Scusami, misura quello attuale con tutto il gradino, poi valuti il da farsi.Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk 0 Cita
francovespa Inviato Settembre 26, 2017 Inviato Settembre 26, 2017 22 ore fa, pichinoia dice: Salve. Vorrei modificare lo squish lavorando la testa ma anche il.piano d'appoggio del cilindro con la testa. Il mio dubbio é il seguente: portare il bordo superiore del cilindro allo stesso livello del bordo del pistone al pms porterebbe problemi? Attualmente c'é una differenza di 0.6 mm e vorrei piallare la parte superiore del cilindro per avvicinare il piú possibile la banda di squish al cielo del pistone riducendo gli 0.6 millimetri attuali Seguo con interesse. Ma sarebbe meglio abbassare direttamente la testa dopo aver misurato lo squish. Il dubbio che ho è la misura "di sicurezza" dello squish. Ho sempre letto che per i 177 ghisa la misura per i motori turistici è 1.8 0 Cita
pichinoia Inviato Settembre 26, 2017 Autore Inviato Settembre 26, 2017 Lo squish attuale é 1.4mm. Praticamente non c'é nessun effetto benefico sopra il millimetro secondo quanto riporta il libro "elaboriamo il 2t" 0 Cita
pulun Inviato Settembre 26, 2017 Inviato Settembre 26, 2017 1.4 su una termica 150 piaggio originale sembrano un po' pochi... in ogni caso sappi che quello che dice "elaboriamo il 2t", (il mio aveva la copertina patinata rossa e le scritte in bianco) è un pò dalla parte della teoria... ok che lo stiramento della biella ai nostri regimi non influisce ma il gioco dei cuscinetti di testa e piede di biella invece può essere più influente... gioco che peraltro non puoi quantificare quando trovi il pms perchè vai a "schiacciare" sul pistone... ma ruotando il volano mentre il pistone sta fermo è facile percepire il suddetto gioco... Beh buon lavoro e facci sapere di come va a finire! 0 Cita
pichinoia Inviato Settembre 27, 2017 Autore Inviato Settembre 27, 2017 Il 25/9/2017 at 08:01, pichinoia dice: Salve. Vorrei modificare lo squish lavorando la testa ma anche il.piano d'appoggio del cilindro con la testa. Il mio dubbio é il seguente: portare il bordo superiore del cilindro allo stesso livello del bordo del pistone al pms porterebbe problemi? Attualmente c'é una differenza di 0.6 mm Grazie per la risposta tecnica. 0 Cita
pulun Inviato Settembre 28, 2017 Inviato Settembre 28, 2017 si si ma ricorda che la teoria lascia il tempo che trova.. il mio discorso voleva solo suggerirti di tenerti un margine di sicurezza ed eventualmente avanzare per gradi così da evitare di spaccare tutto...Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
pichinoia Inviato Ottobre 7, 2017 Autore Inviato Ottobre 7, 2017 Lo squish attuale é 1.4mm. Praticamente non c'é nessun effetto benefico sopra il millimetro secondo quanto riporta il libro "elaboriamo il 2t" Grazie pulun 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.