Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragassuoli,

sto restaurando una Special 1a serie del 71, il proprietario precedende aveva tolto le sue targhette originali "Vespa 50" e "Special" in corsivo, per mettere quella della Special 2a serie :azz:... e ovviamente ha saldato i fori delle scritte originali :applauso:

Visto che vorrei riportatrla come in origine, qualcuno potrebbe darmi qualche misura su come riposizionare le sue scritte in corsivo?

 

Ecco qua un esempio:

200961154043_vespa50specialiserie3.jpg

 

Poi se ci fosse qualche anima Pia che mi potesse fare anche una dima di carta/file con dei riferimenti ... :mrgreen:

200961154018_vespa50specialiserie1.jpg

Inviato
Ciao ragassuoli,

sto restaurando una Special 1a serie del 71, il proprietario precedende aveva tolto le sue targhette originali "Vespa 50" e "Special" in corsivo, per mettere quella della Special 2a serie :azz:... e ovviamente ha saldato i fori delle scritte originali :applauso:

Visto che vorrei riportatrla come in origine, qualcuno potrebbe darmi qualche misura su come riposizionare le sue scritte in corsivo?

 

Ecco qua un esempio:

[ATTACH=CONFIG]148585[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]148586[/ATTACH]

 

Poi se ci fosse qualche anima Pia che mi potesse fare anche una dima di carta/file con dei riferimenti ... :mrgreen:

 

Le misure le hai già dalle fotografie......

La dima te la fai fotografando le targhette nuove - le ritagli - prendi 2 riferimenti e segni dove sono i chiodi - fori di sigillo dove sono i chiodi...

Le posizioni nel telaio e da queste foto prendi le misure che ti servono....basta che la scali correttamente

 

A PARTE CHE, secondo me, dove c'erano i fori ha chiuso di con lo stucco........

Inviato

Grazie Sartana, anch'io speravo nello stucco... Ma dopo la sabbiatura le mie speranze si son volatilizzate:-(

per ritrovare i fori giusti seguiró il tuo suggerimento

thanks

  • 3 months later...
Inviato

Scritte posizionate e restauro completato...

eccola qua:

 

IMG_2038.jpg

 

prima era così.. :orrore:

 

DSC_0580.jpg

 

 

mancano la cresta parafango e cornice fanale... che proprio non mi piacciono, quindi non li ho installati :mrgreen:

il gancio portaborse invece mi piace, ma forse è un pò d'impiccio?

IMG_2060.jpg

IMG_2056.jpg

Inviato (modificato)

il gancio và sulla sella e NON sul telaio... mi raccomando....

 

cresta e cornice fanale sono invece originali e la impreziosiscono...

 

dimenticavo...

 

ottimo lavoro.

Modificato da poeta
Inviato
il gancio và sulla sella e NON sul telaio... mi raccomando....

 

cresta e cornice fanale sono invece originali e la impreziosiscono...

 

dimenticavo...

 

ottimo lavoro.

 

grazie poeta!

si si il gancio sulla sella, il telaio non si tocca ! ;-)

Cornice e cresta della special non mi piacciono.. Invece quelli della 50rl e primavera/et3, si, saró strano? :crazy:

Inviato
il cavalletto non è "abbondante" nel suo angolo???

 

ma in effetti l'ho notata anch'io questa cosa, peró considerando che la ruota anteriore rimane ben sollevata da terra e che il cavalletto da 16 è la prima volta che lo monto, ho pensato che forse andasse bene così... Che abbia le staffe d'appoggio troppo piegate? È un angolo anomalo?

Inviato
ma in effetti l'ho notata anch'io questa cosa, peró considerando che la ruota anteriore rimane ben sollevata da terra e che il cavalletto da 16 è la prima volta che lo monto, ho pensato che forse andasse bene così... Che abbia le staffe d'appoggio troppo piegate? È un angolo anomalo?

 

con le ruote da 9 avanti e dietro, la ruota anteriore ti deve stare alta circa 10 cm da terra

Inviato
con le ruote da 9 avanti e dietro, la ruota anteriore ti deve stare alta circa 10 cm da terra

 

ho verificato e la ruota anteriore risulta 4cm da terra, quindi sicuramente le staffe del cavalletto si sono piegate, probabilmente il vecchio proprietario ci ballava sopra alla vespa!

Altra cosa, ho riscontrato un problemino del tipo che da freddo si accendeva subito e andava bene, poi invece da calda perdeva qualche colpo al minimo e una volta spenta non so accendeva più. Ho provato a sostituire, candela, puntine, bobina esterna e cavo, ma alla fine ho risolto cambiando il volano, adesso è un orologio svizzero. Fortunatamente in casa avevo un altro volano con plastomagnete, quindi cosa puó significare? che sia un pó smagnetizzato oppure che il plastomagnete si sia consumato e sia troppo distante dagli avvolgimenti dello statore?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...