balpa Inviato July 7, 2014 Inviato July 7, 2014 Sono in posseso di 1,5 litri di smalto brillante bianco monocomponente e il suo relativo fondo antiruggine (2,5 litri)... Con i suddetti prodotti io e mi padre abbiamo verniciato la cabina di un iveco daily e devo dire che il risultato e il colore brillante ottenuto è stato ottimo. Volevo chiedere se posso utilizzare questi prodotti per riverniciare la mia pk 50. Lo so, andrebbe preso colore biancospino max meyer, ma senza spendere un euro volevo riutilizzare questi prodotti. É possibile? Ora vi allego le foto delle schede tecniche... 0 Cita
sartana1969 Inviato July 7, 2014 Inviato July 7, 2014 Sono in posseso di 1,5 litri di smalto brillante bianco monocomponente e il suo relativo fondo antiruggine (2,5 litri)... Con i suddetti prodotti io e mi padre abbiamo verniciato la cabina di un iveco daily e devo dire che il risultato e il colore brillante ottenuto è stato ottimo. Volevo chiedere se posso utilizzare questi prodotti per riverniciare la mia pk 50. Lo so, andrebbe preso colore biancospino max meyer, ma senza spendere un euro volevo riutilizzare questi prodotti. É possibile? Ora vi allego le foto delle schede tecniche... certo che lo puoi utilizzare: attenzione pero' - il bianco che otterrai è simile e non uguale alla sua tinta originale 0 Cita
balpa Inviato July 7, 2014 Autore Inviato July 7, 2014 Lo so sartana, però confrontando le due mazzette non sono neanche troppo differenti! Invece, sto aiutando un mio amico a restaurare una 50 special, abbiamo portato tutto a lamiera vergine e abbiamo ribattuto qualche bottarella... Ora ci è venuto un dubbio: prima il primer e poi lo stucco o viceversa? Grazie per il vostro prezioso aiuto 0 Cita
sartana1969 Inviato July 7, 2014 Inviato July 7, 2014 Lo so sartana, però confrontando le due mazzette non sono neanche troppo differenti!Invece, sto aiutando un mio amico a restaurare una 50 special, abbiamo portato tutto a lamiera vergine e abbiamo ribattuto qualche bottarella... Ora ci è venuto un dubbio: prima il primer e poi lo stucco o viceversa? Grazie per il vostro prezioso aiuto Porti tutto a lamiera e dai il fondo poi stucchi quando sei a posto mano di fondo per uniformare e poi smalto 0 Cita
toninopolini Inviato July 7, 2014 Inviato July 7, 2014 Lo so sartana, però confrontando le due mazzette non sono neanche troppo differenti!Invece, sto aiutando un mio amico a restaurare una 50 special, abbiamo portato tutto a lamiera vergine e abbiamo ribattuto qualche bottarella... Ora ci è venuto un dubbio: prima il primer e poi lo stucco o viceversa? Grazie per il vostro prezioso aiuto Quando riporti a lamiera un telaio devi subito ricoprirlo con fondo epossidico..non un semplice fondo bicomponente. 0 Cita
balpa Inviato July 8, 2014 Autore Inviato July 8, 2014 È che differenza c'è tra questi due fondi? 0 Cita
toninopolini Inviato July 8, 2014 Inviato July 8, 2014 È che differenza c'è tra questi due fondi? L'epossidico preserva la lamiera in quanto puó essere facilmente attaccabile dalla ruggine..il fondo bicomponente lo dai anche sulla vernice l'importante é grattare prima almeno con una grana minimo n.220 0 Cita
sartana1969 Inviato July 9, 2014 Inviato July 9, 2014 Quando riporti a lamiera un telaio devi subito ricoprirlo con fondo epossidico..non un semplice fondo bicomponente. Quando riporti a lamiera devi dare un fondo (primer) che preservi dalla ruggine. L'epossidico lo fa ma non è l'unico primer che puoi utilizzare - anzi..... Se usi l'epossidico e non tratti in breve tempo la carrozzeria....devi ridare il fondo (primer) sull'epossidico, altrimenti rischi che gli strati successivi non aggrappino. Lui ha, come ha scritto, lo smalto di finitura esterna e il fondo antiruggine. Ha gia tutto quello che serve! 0 Cita
balpa Inviato July 12, 2014 Autore Inviato July 12, 2014 Allora procedo con il fondo antiruggine... Oggi ho preso anche un fondo aggrappante riempitivo per coprire quei buchetti odiosi dello stucco metallico, ho fatto bene? 0 Cita
ships81 Inviato July 18, 2014 Inviato July 18, 2014 (modificato) Ciao, io procedo così: 1) sabbiatura (toglie tutta la ruggine oltre alla vecchia vernice ed esalta le imperfezioni, buchi, solchi stuccati etc.) 2) fondo antiruggine epossidico bicomponente (preserva dalla ruggine e funge da aggrappante) 3) correzione imperfezioni lattoneria (botterelle, graffi profondi). 4) stuccatura 5) Fondo riempitivo bicomponente (filler) 6) leggera mano di vernice "spia" molto diluita 7) solo se necessario altra mano di filler verniciatura finale con vernice acrilica bicomponente lucido diretto per i pastello (no vernici ad acqua). Ovviamente il tutto va carteggiato tra uno strato e l'altro di prodotto spruzzato. P.s. per rispondere alla domanda iniziale del tuo post, puoi procedere senza problemi con la vernice che vorresti riutilizzare tu, ma la finitura non sarà certo quella di un lavoro fatto professionalmente;-) ciao. Modificato July 18, 2014 da ships81 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.