yaffio Inviato Giugno 9, 2014 Inviato Giugno 9, 2014 Salve vespisti dopo un periodo di pausa mi decido a rimontare il motre nell telaio della vespa il motore sembra apposto il cambio funzione il perno ruota gira correttamente la pedivella va giù anche se un pò durina comunque monto tutto arrivo ad attaccare i fili elettrici ma non arriva corrente abbastanza alla candela cioè arriva ma è pochissima come risolvo ?? grazie in anticipo Ps bobbina esterna 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 9, 2014 Inviato Giugno 9, 2014 Salve vespisti dopo un periodo di pausa mi decido a rimontare il motre nell telaio della vespa il motore sembra apposto il cambio funzione il perno ruota gira correttamente la pedivella va giù anche se un pò durina comunque monto tutto arrivo ad attaccare i fili elettrici ma non arriva corrente abbastanza alla candela cioè arriva ma è pochissima come risolvo ?? grazie in anticipo Ps bobbina esterna Quindi il problema è che la vespa non parte..... 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 9, 2014 Autore Inviato Giugno 9, 2014 Quindi il problema è che la vespa non parte..... si ma non capisco il perchè sembra tutto apposto qualche consiglio da veterano ?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 9, 2014 Inviato Giugno 9, 2014 si ma non capisco il perchè sembra tutto apposto qualche consiglio da veterano ?? quando provi a mettere in moto e lei non parte, se smonti la candela è asciutta o bagnata? mi parli di bobina esterna e quindi è un'accensione a puntine - a quanto hai regolato l'apertura delle puntine? 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 9, 2014 Autore Inviato Giugno 9, 2014 quando provi a mettere in moto e lei non parte, se smonti la candela è asciutta o bagnata?mi parli di bobina esterna e quindi è un'accensione a puntine - a quanto hai regolato l'apertura delle puntine? non ho fatto caso alle puntine io ho rimontato lo statore per com era prima di smontare il blocco domani gli do un occhiata grazie per la risposta 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 10, 2014 Autore Inviato Giugno 10, 2014 ok oggi ho dato una controllata alle puntine ma sembrano apposto ma la vespa non ne vuole sentire di partire non arriva corrente manco alla pipetta cioè arriva ma no fa la scintilla i cavi che collegato sono quello rosso che esce dallo statore e quello rosso che esce dalla bobina ma niente ho fatto una foto al apertura delle puntine giudicate voi:testate: 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 10, 2014 Inviato Giugno 10, 2014 (modificato) ok oggi ho dato una controllata alle puntine ma sembrano apposto ma la vespa non ne vuole sentire di partire non arriva corrente manco alla pipetta cioè arriva ma no fa la scintilla i cavi che collegato sono quello rosso che esce dallo statore e quello rosso che esce dalla bobina ma niente ho fatto una foto al apertura delle puntine giudicate voi:testate:[ATTACH=CONFIG]143692[/ATTACH] smonta il volano e fa un pò vedere.....fa una foto allo statore e ai collegamenti che hai fatto per dare corrente alla conadela il cavo che esce dalle puntine (quello che dovrebbe essere con il capicorda a occhiello preisolato blu) deve essere collegato al faston che hai alla bobina AT dalla bobina esce il cavo candela che alimenta la candela Modificato Giugno 10, 2014 da sartana1969 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 10, 2014 Autore Inviato Giugno 10, 2014 smonta il volano e fa un pò vedere.....fa una foto allo statore e ai collegamenti che hai fattoper dare corrente alla conadela il cavo che esce dalle puntine (quello che dovrebbe essere con il capicorda a occhiello preisolato blu) deve essere collegato al faston che hai alla bobina AT dalla bobina esce il cavo candela che alimenta la candela il filo che va alla bobbina non proviene dalle puntine, nella bobbina ce il cavo che va alla candela e il filo che va nella scatoletta nera e si congiunge con l altro filo rosso 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 10, 2014 Inviato Giugno 10, 2014 come risolvo ? aiutooooo e' tutto sbagliato.... guarda le foto che ti allego a parte il percorso del filo giallo (lo hai fatto passare dalla parte opposta, ma non è quello il problema) guarda l'avvolgimento dell'accensione ha il filo rosso che va saldato al condensatore l'altro capo (filo azzurro) va a massa nella vite di fissaggio dell'avvolgimento - da lì parte il filo nero che esce e va nella scatola BT (quella esterna nera) poi hai l'altro avvolgimento - quello delle luci da li parte il filo verde delle luci e hai un capo della matassa di rame che va a massa poi hai le puntine - alle puntine arriva il filo giallo dal condensatore (è il condensatore che da la scarica che, trasformata, diventa scintilla alla candela, quando le puntine si APRONO) - questo filo giallo è collegato a un polo della punte - mediante una vitina a taglio con ranella dentellata. Dalla stessa vite ti parte il FILO ROSSO che va, assieme al nero e al verde in una guaina - questa guaina arriva alla scatola BT. E' QUEL FILO ROSSO CHE PORTA la scarica alla bobina AT che hai dietro la chioccola di raffreddamento Quindi sistema lo statore (non si capisce una mazza) attacca i filo che dalla puntine esce dallo statore IN PARALLELO a filo rosso che arriva dall'impianto al telaio e al filo che proviene dalla bobina AT il filo della bobina AT la alimenta e fa dare la scintilla alla candela l'altro rosso, quello dell'impianto nel telaio, è quello che ti fa spegnere la vespa quando schiacci il pulsante di spegnimento al devioluci. 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 11, 2014 Autore Inviato Giugno 11, 2014 e' tutto sbagliato.... guarda le foto che ti allego a parte il percorso del filo giallo (lo hai fatto passare dalla parte opposta, ma non è quello il problema) guarda l'avvolgimento dell'accensione ha il filo rosso che va saldato al condensatore l'altro capo (filo azzurro) va a massa nella vite di fissaggio dell'avvolgimento - da lì parte il filo nero che esce e va nella scatola BT (quella esterna nera) poi hai l'altro avvolgimento - quello delle luci da li parte il filo verde delle luci e hai un capo della matassa di rame che va a massa poi hai le puntine - alle puntine arriva il filo giallo dal condensatore (è il condensatore che da la scarica che, trasformata, diventa scintilla alla candela, quando le puntine si APRONO) - questo filo giallo è collegato a un polo della punte - mediante una vitina a taglio con ranella dentellata. Dalla stessa vite ti parte il FILO ROSSO che va, assieme al nero e al verde in una guaina - questa guaina arriva alla scatola BT. E' QUEL FILO ROSSO CHE PORTA la scarica alla bobina AT che hai dietro la chioccola di raffreddamento Quindi sistema lo statore (non si capisce una mazza) attacca i filo che dalla puntine esce dallo statore IN PARALLELO a filo rosso che arriva dall'impianto al telaio e al filo che proviene dalla bobina AT il filo della bobina AT la alimenta e fa dare la scintilla alla candela l'altro rosso, quello dell'impianto nel telaio, è quello che ti fa spegnere la vespa quando schiacci il pulsante di spegnimento al devioluci. ma il problema è che cosi mi è tutto funzionato sempre alla perferzione solo ora che ho aperto il blocco miu ha dato questo problema comunque ho attaccato i fili nella scatoletta come dici tu e ancora niente 0 Cita
fabietto78 Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 Il rosso è staccato dal condensatore si vede cavolo quello va insieme al giallo al condensatore e viene dalla bobina. 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 11, 2014 Autore Inviato Giugno 11, 2014 Il rosso è staccato dal condensatore si vede cavolo quello va insieme al giallo al condensatore e viene dalla bobina. ti sbagli il filo rosso è attacato al condensatore comunque ho notato che isolando il verde e il nero da segni di vita 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 ok oggi ho dato una controllata alle puntine ma sembrano apposto ma la vespa non ne vuole sentire di partire non arriva corrente manco alla pipetta cioè arriva ma no fa la scintilla i cavi che collegato sono quello rosso che esce dallo statore e quello rosso che esce dalla bobina ma niente ho fatto una foto al apertura delle puntine giudicate voi:testate:[ATTACH=CONFIG]143692[/ATTACH] se hai sistemato tutti i collegamenti come detto da Sartana prova a regolare meglio le puntine....dalla foto sembrano che aprano un pò troppo 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 11, 2014 Autore Inviato Giugno 11, 2014 se hai sistemato tutti i collegamenti come detto da Sartana prova a regolare meglio le puntine....dalla foto sembrano che aprano un pò troppo ok li ho messi a 3 mm ho risolto bene o male ora fa la scintilla e tutto ma solo se isolo gli altri due cavi che escono dallo statore 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 (modificato) ok li ho messi a 3 mm ho risolto bene o male ora fa la scintilla e tutto ma solo se isolo gli altri due cavi che escono dallo statore 3mm o 0,3mm ?? controlla che non ci siano falsi contatti che vanno a massa Modificato Giugno 11, 2014 da Vespino86 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 11, 2014 Autore Inviato Giugno 11, 2014 3mm o 0,3mm ?? controlla che non ci siano falsi contatti che vanno a massa 0,3 come faccio a vedere se qualcosa va a massa ?? 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 [ATTACH=CONFIG]143693[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]143694[/ATTACH] il filo che va alla bobbina non proviene dalle puntine, nella bobbina ce il cavo che va alla candela e il filo che va nella scatoletta nera e si congiunge con l altro filo rosso per non avere falsi contatti tutti i cavi devono essere ben protetti e isolati p.s. scusami ora vedevo dalla foto.....mica per caso ti tocca sul bordo del condensatore (collegato a massa) il filo rosso scoperto che collega bobina - condensatore?? 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 11, 2014 Autore Inviato Giugno 11, 2014 per non avere falsi contatti tutti i cavi devono essere ben protetti e isolati p.s. scusami ora vedevo dalla foto.....mica per caso ti tocca sul bordo del condensatore (collegato a massa) il filo rosso scoperto che collega bobina - condensatore?? no sta a un pelo di distanza può essere che si va spostando ?? lo ricopro con un po di nastro isolante ?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 11, 2014 Inviato Giugno 11, 2014 (modificato) posta una foto dei fili che hai attacco alla scatoletta e alla bobina AT la bobina l'hai messa a massa? Modificato Giugno 11, 2014 da sartana1969 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 12, 2014 Autore Inviato Giugno 12, 2014 posta una foto dei fili che hai attacco alla scatoletta e alla bobina AT la bobina l'hai messa a massa? sartana scusa l ignoranza ma precisamente come faccio a mettere a massa la bobbina ?? 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 12, 2014 Inviato Giugno 12, 2014 posta una foto dei fili che hai attacco alla scatoletta e alla bobina AT la bobina l'hai messa a massa? sartana scusa l ignoranza ma precisamente come faccio a mettere a massa la bobbina ?? La bobina AT è collegata a massa quando è fissata con le due viti al carter 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 12, 2014 Autore Inviato Giugno 12, 2014 La bobina AT è collegata a massa quando è fissata con le due viti al carter si allora certo che è a massa 0 Cita
fabietto78 Inviato Giugno 12, 2014 Inviato Giugno 12, 2014 (modificato) si allora certo che è a massa La verifica che devi fare è che non ci siano incrostazioni o sporcizia che fanno mancare il contatto al telaio, se l'hai smontata e rimessa allora dovrebbe essere ok altrimenti smontala un po di carta vetrata e sei apposto. Modificato Giugno 12, 2014 da fabietto78 0 Cita
yaffio Inviato Giugno 12, 2014 Autore Inviato Giugno 12, 2014 La verifica che devi fare è che non ci siano incrostazioni o sporcizia che fanno mancare il contatto al telaio, se l'hai smontata e rimessa allora dovrebbe essere ok altrimenti smontala un po di carta vetrata e sei apposto. la carta vetrata la devo passare nella parte di carter dove è messa la bobina giusto ?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.