Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
ma prima guarda se è la testata, orcaccia la miseria

smontare inutilmente cose è solo......... un errore

 

Oggi scendo giù e vedo se il problema è li ; se fosse in quella zona cosa potrebbe essere che fa bruciare male ?

  • Risposte 177
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

Adesso vado giù ; sincaso fosse li il problema è possibile smontare la testata senza tirare giù il motore ?

 

Raga mesà che ho capito dove stava il problema ; era dove non ho messo la guarnizione : DSC00126.jpg Potrebbe essere ?

Modificato da valeZX
Inviato (modificato)

Ragazzi ho rismontato sia il collettore di scarico che quello di aspirazione ; ma al rimontaggio mi è sorto un dubbio : DSC00130.jpg lo spazio di foro deve essere chiuso giusto? Sul collettore di scarico di potete dirmi quale guarnizione ci và (foto)?

 

Per l'olio nero credo di aver risolto.

 

Per quello più chiaro : DSC00133.jpg o cìè troppo olio e lo spurga. Lasciando stare il mio caso il colore di questo olio può provenire dal tamburo o dal motore che lo spurga ?

 

Grazie mille ; spero di aver individuato le perdite ; una già la ho riparata quasi ; l'altra la faro oggi... :ciao:

DSC00134.jpg

Modificato da valeZX
Inviato

l'avevo detto che era quello il problema ;-), la guarnizione è questa http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/1921_1.JPG

comunque i buchi rimangono aperti (per dare una sorta di regolazione dei dadi)

per l'olio chiaro: non è che nei tappi di carico e scarico dell'olio non ci sono le guarnizioni? Ce ne vuole una per tappo come questa http://www.vspitalia.com/1524-1737-home_default/23-Guarnizione-tappo-ca.jpg

Inviato (modificato)
l'avevo detto che era quello il problema ;-), la guarnizione è questa http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/1921_1.JPG

comunque i buchi rimangono aperti (per dare una sorta di regolazione dei dadi)

per l'olio chiaro: non è che nei tappi di carico e scarico dell'olio non ci sono le guarnizioni? Ce ne vuole una per tappo come questa http://www.vspitalia.com/1524-1737-home_default/23-Guarnizione-tappo-ca.jpg

 

Grazie Albyfenix ; sulla guarnizione del tappo non ci avevo pensato ; comunque ho sempre quel dubbio :DSC00130.jpg lo spazio di foro deve essere chiuso giusto perchè se rimane aperto la Vespa quando davo gas fischiava e la marma faceva un casino...?

Comunque i prigionieri erano corti perchè erano montati al contrario dal mecca... :azz:

Modificato da valeZX
Inviato
no quei buchi non sono importanti, rimangono aperti come dicevo

il casino era dovuto probabilmente alla mancanza della guarnizione

 

No il bello è che prima quando non c'era la guarnizione il casino non lo faceva ; mentre adesso si ; quindi mi conviene ritirare giù tutto ; comprare una guarnizione nuova (quella che ci ho messo è vecchia) e mettere quella nuova. Ma quella guarnizione dove la posso trovare senza ordinare su internet ?

Inviato (modificato)

Speriamo ti trovarla...

 

Non vedo l'ora di far ripartire la mia Specialina come si deve e girarci... ma prima devo fare tutto con calma.:noncisiamo:

Modificato da valeZX
Inviato (modificato)

Guarnizione comprata prezzo 2,75 euro :azz: ; quella vecchia si era addirittura spezzata...

Allora il problema dell'olio nero lo ho risolto ; adesso mancava quello di quello più chiaro ; allora credevo che il problema fosse all' interno del tamburo (ho provato a mettere la guarnizione sul tappo dell' olio ma niente) : ecco allora le foto : DSC00144.jpg

 

Non so più cosa fare ; un problema è risolto ; ma l'altro ? Aiuto veramente il carter frizione è la prima volta che lo smonto io (la prima lo aveva fatto il meccanico 6/7 anni fà) prima di restaurarla. :oops::doh::Ave_2:

DSC00138.jpg

DSC00140.jpg

DSC00141.jpg

DSC00143.jpg

Modificato da valeZX
Inviato (modificato)

Certo che questo "meccanico" dovrebbe proprio ritararsi dal lavoro, una guarnizione non l'ha messa, addirittura i prigionieri di scarico al contrario, spero davvero non ti abbia messo mano all'interno del motore...

Il fatto è che il problema principale è identificare la perdita (che non è semplice perchè si imbratta tutto), ma una volta trovata la fonte si agisce

Metti quella guarnizione che effettivamente manca e vediamo se si risolve tutto

Se dopo aver messo la guarnizione non risolvi allora pulisci tutto bene, metti la vespa in piedi con un giornale o dello scottex sotto, aspetta qualche ora e vedi il punto più in alto che è bagnato

Modificato da Albyfenix
Inviato (modificato)

No ; per fortuna i carter li ha aperti ; ma non li ha toccati dicendo che andava tutto bene (ero presente anche io quanto li ha aperti e richiusi) ; comunque il meccanico ti posso dire che non è male , nel senso che di motori ne capisce (anche se non troppo); ma i lavori li fa di fretta ; (pensa che gli ho dovuto dire di mettere la guarnizione anche dal carterino) ; comunque dopo aver visto come mi ha conciato la Vespa ; meglio che li faccio io i lavori oppure se proprio non ci riesco la porto da un amico conoscente meccanico che ha restaurato vespe tra cui un Gs 150 prendeno la targa oro (anche lui però non scherza sui prezzi)...

Comunque speriamo che sia li ; altrimenti ci sono rimasti i carter ; ma speriamo di no ; almeno non credo...

 

Se non si risolve faccio come dici tu ; pulisco la rimetto in piedi aspetto qualche ora e vedo dove sia il problema perchè prima tra l'olio nero e quello più chiaro si miaschiava tutto e non si capiva niente da dove veniva ; fortuna che un problema è risolto.

 

Potresti mostrarmi che tipo di guarnizione ci và li ?

 

A proposito i freni stanno a posto o c'è qualche lavoro da fare ?

Modificato da valeZX
Inviato

Anchio l'anno scorso avevo una perdita d'olio, sono andato da un meccanico "che di vespe ne sa" mi avevano detto -> 30€ per mettere il tappo dell'olio più grande (quindi ha anche allargato la sede) e il problema non l'ha risolto

voleva mettere dell'acciaio liquido tra i due carter, l'ho mandato al diavolo, la perdita poi era nel selettore delle marce, altro che acciao liquido

Per cui la morale è o conosci veramente bene da chi porti la vespa o fai tutto da te, che oltre a fare bene poi ti senti anche gratificato ;-)

 

La guarnizione è questa http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg

 

Per i freni: ad occhio sembrano buoni, ma se hai un po' di tempo da perdere (magari in futuro) leggi qui http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo/128-ganasce-frenano-autopulenti-non-fischiano.html

 

p.s. da quanto tempo non si aprivano i carter? Perchè se sono trascorsi degli annetti di solito si cambiano paraoli e cuscinetti per non dover aprire il motore per parecchio tempo

Inviato (modificato)

In pratica il carter non sia apriva dal 1978 ; ovvero dall'anno in cui è stata costruita la Vespa

 

Una domanda dalla tua i carter sono mai stati aperti ?

Modificato da valeZX
Inviato

Se da così tanto una bella revisionata ci stava, così te lo scordavi per altri 30 anni

 

No i miei no e infatti per ora circolo con una special che: perde olio dal selettore delle marce (per cambiare l'oring si deve aprire tutto il motore), paraolio frizione danneggiato, le marce slittano, la terza a volte esce, il suo bel gt originale 50 non ne può più, insomma un sofferenza fare un giretto :mrgreen:

però ho comprato un altro blocco, l'ho revisionato e ho messo un 102, ora finita la sessione estiva di esami lo monto e passa la paura :rulez:

Inviato

Comunque è tanto difficile per uno come me che ne sa si però solo perchè ha letto ; ma che non ha mai visto un motore di una Vespa aperto sul serio e non lo ha mai fatto ?

Inviato

si certo fallo solo se c'è qualche problema grave e se hai tempo

comunque non è che stai parlando con un esperto, figurati il motore che ho fatto è il mio primo e fino all'anno scorso non sapevo cambiare neanche la candela :mrgreen:

se hai voglia e pazienza puoi fare tutto, su internet c'è anche qualche guida, e per le cose specifiche c'è questo forum ;-)

Inviato (modificato)

Allora questa mattina mi sono armato degli attrezzi ; ho comprato le guarnizioni nuove e il cuscinetto verde acqua nuovo ; poi ho rimontato carterino frizione ; tamburo ; marmitta e tutto. La Vespa è partita alla prima spedivellata ; ho fatto un giro e tutto a posto ; oggi vado a lavare il motore ; speriamo che regga... :roll::risata1:

 

Ho un solo dubbio ; dove và fissato questo : (questo non è il tamburo della mia Vespa ; ho preso un immagine in rete)2011319142316_vespa%2050%20N%20corta%20037.jpg ci sono tre piroli filettati ; li vanno doppie le rondelle giusto ?

Modificato da valeZX
Inviato (modificato)

Sceso adesso in garage ; 3 goccie di numero e niente più perdite nere etc ; ormai ho indiviuato la perdita ; è sul carterino frizione ; e di sicuro sarà la vecchia guarnizione che c'era e che ho rimontato perchè qui a fabriano di nuove non se ne trovano (in pratica non c'è ninnte) ; se ci mettessi il pig va bene uguale ? (Albyfenix chiedo il tuo aiuto ; dopo lo vado a comprare con mio padre)

Modificato da valeZX
Inviato

intendi questa qui? http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg

pig cos'è? una specie di pasta/ermetico? Io eviterei perchè non puoi sapere se si sfalda dopo poco o perchè a contatto con olio, le guarnizioni piaggio le ha messe per un motivo

certo poi mi rendo conto che io abito in città e le cose ce l'ho a portata di mano, magari tu devi fare un po' di strada, che è seccante per una guarnizione

comunque, vedi se riesci a procurare la guarnizione, è la cosa migliore

Inviato
intendi questa qui? http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg

pig cos'è? una specie di pasta/ermetico? Io eviterei perchè non puoi sapere se si sfalda dopo poco o perchè a contatto con olio, le guarnizioni piaggio le ha messe per un motivo

certo poi mi rendo conto che io abito in città e le cose ce l'ho a portata di mano, magari tu devi fare un po' di strada, che è seccante per una guarnizione

comunque, vedi se riesci a procurare la guarnizione, è la cosa migliore

 

No questa : http://www.vespatime.com/public/thumb/GM%20022_GUARNIZIONE_COPERCHIO_FRIZIONE_VESPA_50_90_125_PRIMAVERA_ET3__PK_TUTTI_I_MODELLI__WWW-VESPATIME-IT__20111223145153_32201.jpg ; quella che hai messo tu la ho comprata nuova.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...