giusep46 Inviato Giugno 5, 2012 Inviato Giugno 5, 2012 ciao a tutti sto sistemando e revisionando un ammortizzatore per faro basso vn1... qualcuno saprebbe dirmi che olio dovrei impiegare ( marca e grado di viscosità) e la quantità esatta .... ringrazio anticipatamente che mi aiuterà saluti giuseppe 0 Cita
areoib Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 presso i negozi di ricambi o negozi moto ben forniti chiedi semplicemente l'olio per ammortizzatori. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 io mi sono sempre trovato bene col motul fork oil come gradazione direi w5 o w10 per la quantità c'è chi riempie fino all'orlo se hai pazienza a breve misuro quello che ho scolato 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 allora ho misurato la quantità di olio scolata dall'ammortizzatore della mia vl2 sono 75ml calcolando i residui rimasti nella bacinella e nello stelo diciamo pure 85 ml è da sottolineare che si tratta della quantità che ho trovato dentro non so se sia uscita così dalla fabbrica magari era già stato rabboccato chissà.. 0 Cita
kiwi Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 il manuale di officina parla di 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 c'ho quasi preso ma sul manuale dove lo dice, che pagina? ma quello che t'ho mandato io? perchè c'è scritto che degli amortizzatori non se ne parla in quanto devono essere revisionati solo da una ditta specializzata 0 Cita
kiwi Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 ti ho inviato le coordinate con MP è in inglese 0 Cita
kiwi Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 ovviamente è la stessa quantità per l'ammortizzatore posteriore della VN1T dal telaio 6001> e VN2T 0 Cita
giusep46 Inviato Giugno 13, 2012 Autore Inviato Giugno 13, 2012 il manuale di officina parla di 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore si si....queste quantità le ho trovate anch'io su una discussione su un altro sito.... solo che ieri ho provato a riempire lo stelo ma l'olio non scende più di tanto...c'è una tecnica particolare per il riempimento??? dopo quando torno in garage vedo se il livello è sceso e nel caso ne aggiungo altro.... 0 Cita
giusep46 Inviato Giugno 13, 2012 Autore Inviato Giugno 13, 2012 il manuale di officina parla di 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore le ho trovate anche io queste quantità in un'altra discussione su un altro sito.... per il riempito c'è un procedimento particolare??? 0 Cita
kiwi Inviato Giugno 13, 2012 Inviato Giugno 13, 2012 (modificato) lo stelo è vuoto vero? non ha paraoli dentro che bloccano il riempimento? io ho usato in passato non ricordo se una siringa a punta conica o un oliatore a grilletto...ma puoi usare un imbuto meglio o altro (bottiglia di plastica tagliata) per fare uscire le bolle di aria Modificato Giugno 13, 2012 da kiwi 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 13, 2012 Inviato Giugno 13, 2012 io usato una siringa da 60ml presa in farmacia 0 Cita
kiwi Inviato Giugno 13, 2012 Inviato Giugno 13, 2012 (modificato) unavolta che hai smontato con la chiave a compasso la ghiera (9)dell'ammortizzatore (quella filettata) devi sfilare lo stelo (11) sentendo una forte resistenza dovuta al paraolio (10) ma se muovi iltutto ce la farai... sfila poi la bussola guida stelo (16) e laguarnizione di gomma di fine corsa (17). Lava tutto con petroliobianco (in ferramenta) e vedi se il gommino è integro (sciacqualocon acqua e sapone e asciugalo). Poi svita la valvola completa (30) evedi se la rondella è integra (se è rotta l'ammortizzatore è"scoppiato") e la devi sostituire perchè è quella chedetermina il passaggio di olio in compressione. Pulisci con petrolioe rimonta la valvola. Poi rimetti lo stelo nel corpo (29) sino a fine corsa (cioè in basso) e metti inmorsa il corpo e versi l'olio... nelle quantità specificate (arriverà sotto l'orlo) e poi la bussola guida stelo pulendola dall'olio che eventualmente dovesse essere sulla sua superficie superiore (funge in pratica da livello di olio), poi rimuovi la bussola e fai lavorare lo stelo per 5-6 volte lungo il percorso e riportalo a fine corsa in estensione (serve per eliminare l'aria nel corpo e vedrai le bollicine salire) e lascia a riposo per 10 minuti. Poi metti la bussola, il paraolio e avvita la ghiera non del tutto e mentre la avviti comprimi lo stelo sino a 3/4 di corsa (dovrebbe uscire l'olio dalla filettatura) poi avviti la ghiera del tutto e comprimi lo stelo dentro il corpo sino a fine corsa; uscirà dell'altro olio e poi verifica lo scorrimento dello stelo fino a fine corsa e rilascialo... lo stelo a fine corsa per effetto della pressione dovrebbe poi uscire a 0.5/1 cm; nel caso dovesse uscire di più la pressione è troppa e lavorerà male. Forse ho saltato qualche passaggio ma mi correggerete se ho ho sbagliato (non revisiono più un ammortizzatore da 1-2 anni) Modificato Giugno 13, 2012 da kiwi 0 Cita
rambis Inviato July 16, 2012 Inviato July 16, 2012 help... dovevo revisionare l'ammortizzatore post di una gs (perdeva dai paraoli e una volta aperto, c'era un cilindro di olio/polvere alto un centimetro dentro al coperchio superiore). ho trovato i dischi in gomma che fungono da paraoli e ho montato il tutto... rispetto alla situazione precedente (e all'ammo anteriore) nella quale il movimento dello stelo era fortemente rallentato dal passaggio dell'olio, adesso mi pare che l'ammo sia scarico (anche se di olio ce n'e' piu' di prima)......... suggerimenti? tenete conto che il pompante (mi pare si chiami cosi') non l'ho smontato e che lo stelo e' praticamente colmo di olio (non del tutto ma quasi) bye 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 quanto olio hai messo? hai fatto su e giù per farlo scendere? 0 Cita
rambis Inviato July 19, 2012 Inviato July 19, 2012 quanto olio hai messo?hai fatto su e giù per farlo scendere? inizialmente sui 40 cc (37 cc l'ho trovato in altre discussioni) e lo stantuffo era "molle", allora ho aggiunto un altro poco e apparentemente non e' cambiato nulla. si, ho stantuffato un poco per smuovere l'olio e provare come si comportava l'ammo. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 19, 2012 Inviato July 19, 2012 38 sono per l'anteriore al posteriore ce ne vanno 90 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.