fabrybg Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Ciao stò finendo sdi sistemare il mio 200 e mi siorge una domanda: si possono togliere i due perni filettati che tengono il carburatore,in modo da poter mettere le viti a brugola come sugli ultimi px?(nal caso immagino dado-controdado). Questo perchè i nuovi carburatori hanno tutti la vite della regolazione aria lunga ed i perni danno parecchio fastidio quando si deve far manutenzione. 0 Cita
blu Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 E pensare che io vorrei metterli al mio che ne è sprovvisto.... I prigionieri sono molto più robusti a livello di filettatura. Fossi in te proverei a modificare la vite per la regolazione (se proprio ti da fastidio) 0 Cita
fabrybg Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 l'unico fastidio è che se devo togliere il carburatore,devo smontare la vite aria/miscela ed ho paura di rovinare il filetto(visto che una volta l'ho già fatto) devo anche ingegnarmi su come adattare il gommino di chiusura della scatola... 0 Cita
vesparolo Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Basta che prendi la vite d'ottone regolazione miscela al minimo (alias "vitina stramaledetta"), la serri delicatamente nella morsa, prendi un seghetto, tagli un pezzo giusto quel tanto che non possa più rompere i coglioni per l'eventuale smontaggio carburatore e infine sempre con il seghetto ci fai un taglio in modo che possa passarci la punta di un cacciavite a taglio per regolarla e il gioco è fatto. Nelle mie Vespe "carburator SPACO dotate" ho fatto cosi, mai e poi mai sostituirei i due prigionieri con due viti a brugola adatte a spannare la filettatura sul carter 20 volte che si smonta e rimonta il carbu su 3. 0 Cita
blu Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 Basta che prendi la vite d'ottone regolazione miscela al minimo(alias "vitina stramaledetta"), la serri delicatamente nella morsa, prendi un seghetto, tagli un pezzo giusto quel tanto che non possa più rompere i coglioni per l'eventuale smontaggio carburatore e infine sempre con il seghetto ci fai un taglio in modo che possa passarci la punta di un cacciavite a taglio per regolarla e il gioco è fatto. Nelle mie Vespe "carburator SPACO dotate" ho fatto cosi, mai e poi mai sostituirei i due prigionieri con due viti a brugola adatte a spannare la filettatura sul carter 20 volte che si smonta e rimonta il carbu su 3. Quoto! E' esattamente quello che intendevo 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Basta che prendi la vite d'ottone regolazione miscela al minimo(alias "vitina stramaledetta"), la serri delicatamente nella morsa, prendi un seghetto, tagli un pezzo giusto quel tanto che non possa più rompere i coglioni per l'eventuale smontaggio carburatore e infine sempre con il seghetto ci fai un taglio in modo che possa passarci la punta di un cacciavite a taglio per regolarla e il gioco è fatto. Nelle mie Vespe "carburator SPACO dotate" ho fatto cosi, mai e poi mai sostituirei i due prigionieri con due viti a brugola adatte a spannare la filettatura sul carter 20 volte che si smonta e rimonta il carbu su 3. stra quoto ma... nn conviene recuperare una vite "old style dell'orto? tolta da un qualsiasi carburatore serie SI ?... 0 Cita
fabrybg Inviato Novembre 14, 2011 Autore Inviato Novembre 14, 2011 il problema è che è diversa la filettatura.... 0 Cita
vesparolo Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 il problema è che è diversa la filettatura.... E già...in quella del carburatore SPACO è più fina e per la regolazione bisogna moltiplicare il numero di giri da tutto chiuso. Nello specifico: se nel carburatore originale Dell'Orto (botanico?) la "vitina stramaledetta" va regolata a 2,5 giri da tutto chiuso, nel carburatore SPACO va regolata a 4/5 giri da tutto chiuso... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.