Vespa 50 L Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 Chiesi qualche tempo fa un consiglio a SimoGsx per rendere la marmitta della mia 50 L simile all'originale, intendo dire come colorazione, purtroppo l'mp l'ho perso e Simo non lo vedo su VR da parecchio tempo; c'è qualche anima pia che sia in grado di spiegarmi come possa fare? Il procedimento preciso, grazie. 0 Cita
campe89 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 teoricamente dando solo il trasparente dovresti già essere a buon punto, perchè in fin dei conti è questo che faceva piaggio, però ho letto da qualche parte che per dare quel particolare effetto, scaldavano in forno la marmitta, poi gli passavano con del grasso che dava quella colorazione: metodo mai provato quindi non garantisco. 0 Cita
Afry19 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 io mi sono fatto spiegare dal tipo che restaurerà la mia vespa. si fa sabbiare la marmitta. si spazzola fino a portarla a ferro. si scalda e quando è rovente si da il trasparente... scaldandola e verniciandola assume quell'aspetto tendente all'oro (virato oro) spero di essermi spiegato bene... 0 Cita
vincent_96 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 ciao ecco qui spiega come riprodurre quel colore eccoti il link : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/6701-ma-le-marmitte.html 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 13, 2011 Autore Inviato Ottobre 13, 2011 ciao ecco qui spiega come riprodurre quel colore eccoti il link : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/6701-ma-le-marmitte.html Grazie Vincè Per smontarla basta togliere la ruota posteriore e basta, giusto? 0 Cita
vincent_96 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 forse dovresti arrivarci anche senza levare la ruota posteriore .. pero' se vuoi fare un lavoro piu comodo si leva la ruota... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 13, 2011 Autore Inviato Ottobre 13, 2011 Perfetto, comunque penso di procedere così: 1. La porto a ferro con carta P400 2. Compro una bomboletta per alte temperature, devo trovare il colore che più si avvicina a quello giusto; 3. Passo la bomboletta trasparente per alte temperature. Dovrei essere a posto così. 0 Cita
vincent_96 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 credo che il colore che tenga meglio sia il trasparente e comunque dovresti mischiarci un pelo di oro.. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 14, 2011 Autore Inviato Ottobre 14, 2011 Ho trovato qualcosa di interessante sul web, comunque ritengo che se uso una bomboletta di oro ricco e dopo utilizzo una di trasparente alte temperature, dovrebbe venire bene perchè quest'ultimo conferisce un colore molto simile al virato oro. 0 Cita
ships81 Inviato Ottobre 18, 2011 Inviato Ottobre 18, 2011 Secondo me, la vernice delle bombolette (e alla lunga anche quelle date col compressore) dopo un pò di tempo, soprattutto a causa del calore, finiscono col seccarsi e quindi sgretolarsi, per cui mi è venuta un idea che non ho ancora avuto modo di sperimentare, ma che farò non appena starò terminando il restauro della mia Special. Come molti di voi sapranno esiste una zincatura detta "tropicalizzante" che rende il ferro di un colore simile all'ottone. La mia intenzione era quella di sabbiare la marmitta, lucidarla e poi farla tropicalizzare. Inizialmente il colore non sarà identico all'originale, ma col tempo imbrunirà e sarà quasi identico ed inoltre avrò meno problemi dovuti al calore, quindi più durata in termini di resistenza della colorazione. Se qualcuno di voi ha modo di provare prima di me, mi faccia sapere o posti qualche foto dei risultati, altrimenti lo farò io tra qualche mese. Saluti. 0 Cita
Alchimist Inviato Ottobre 18, 2011 Inviato Ottobre 18, 2011 Secondo me, la vernice delle bombolette (e alla lunga anche quelle date col compressore) dopo un pò di tempo, soprattutto a causa del calore, finiscono col seccarsi e quindi sgretolarsi, per cui mi è venuta un idea che non ho ancora avuto modo di sperimentare, ma che farò non appena starò terminando il restauro della mia Special. Come molti di voi sapranno esiste una zincatura detta "tropicalizzante" che rende il ferro di un colore simile all'ottone. La mia intenzione era quella di sabbiare la marmitta, lucidarla e poi farla tropicalizzare. Inizialmente il colore non sarà identico all'originale, ma col tempo imbrunirà e sarà quasi identico ed inoltre avrò meno problemi dovuti al calore, quindi più durata in termini di resistenza della colorazione. Se qualcuno di voi ha modo di provare prima di me, mi faccia sapere o posti qualche foto dei risultati, altrimenti lo farò io tra qualche mese. Saluti. Ci sono vernici ad alta temperatura che resistono fino a 800*! calcolando che l'alluminio fonde a 660* fai prima a colare i carter che rovinare la vernice... 0 Cita
ships81 Inviato Ottobre 18, 2011 Inviato Ottobre 18, 2011 Ci sono vernici ad alta temperatura che resistono fino a 800*! calcolando che l'alluminio fonde a 660* fai prima a colare i carter che rovinare la vernice... Sono d'accordo, ma prova a scaldare una qualsiasi vernice ad alta temperatura da bomboletta centinaia di volte (anche a temperature molto inferiori di 800 gradi), aggiungici gli sbalzi termici, l'umidità e l'acqua e poi ne riparliamo... 0 Cita
campe89 Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 molte vernici vengono spacciate per 800* ma quando arrivano a 600* è tanto. i carter non fonderanno mai dato che la temperatura massima l'hai nella camera di combustione e nei gas di scarico:ok: 0 Cita
djgonz Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 molte vernici vengono spacciate per 800* ma quando arrivano a 600* è tanto.i carter non fonderanno mai dato che la temperatura massima l'hai nella camera di combustione e nei gas di scarico:ok: Esatto, sulle bombolette scrivono più cazzate che altro... La vernice che sia o non ad alta temperatura dopo un paio di utilizzi si stacca... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 19, 2011 Autore Inviato Ottobre 19, 2011 Ecco a voi quello che ho fatto oggi, che ne dite? Il procedimento è stato il seguente: 1. Ho portato a metallo la marmitta; 2. Ho passato uno strato sottile di trasparente alta temperatura per far attaccare meglio il colore; 3. Vernice Oro ducale simile al virato oro; 4. Trasparente alta temperatura. Mi sono fatto un bel giro di un'ora e devo dire che è rimasta perfetta, ora passo la parola alle foto 0 Cita
Alchimist Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 Questa è color oro (anche se più scuro) non virata oro... l'oro lo dovevi mischiare (in piccola quantità) al trasparente con qualche goccia di nero, e poi darlo a pennello o compressore. Le saldature si devono vedere in trasparenza. Diciamo che il risultato si avvicina... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 19, 2011 Autore Inviato Ottobre 19, 2011 Questa è color oro (anche se più scuro) non virata oro...l'oro lo dovevi mischiare (in piccola quantità) al trasparente con qualche goccia di nero, e poi darlo a pennello o compressore. Le saldature si devono vedere in trasparenza. Diciamo che il risultato si avvicina... Concordo con la tua analisi, meglio di questo colore che nera! 0 Cita
Alchimist Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 Sono d'accordo, ma prova a scaldare una qualsiasi vernice ad alta temperatura da bomboletta centinaia di volte (anche a temperature molto inferiori di 800 gradi), aggiungici gli sbalzi termici, l'umidità e l'acqua e poi ne riparliamo... Hai ragione! nella zona del collettore con il passare del tempo si scrosta di sicuro. Ma sulla padella (che è la parte a vista) tiene molto bene. Io ho verniciato una delle mie con un semplice smalto ad acqua NON per alte temperature, e la padella dopo 2000km è ancora uguale. Penso che la vernice ad alta temperatura si comporti meglio di quella normale... o almeno spero!! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 19, 2011 Autore Inviato Ottobre 19, 2011 Ci tengo a precisare però che i raggi solari e il tipo di luce ingannano parecchio, le foto le ho realizzate con il cellulare, in realtà la marmitta tende al bronzo e ne sono certo che con l'andar del tempo scurirà ulteriormente 0 Cita
vespa r102 Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 pero questo e oro vero e proprio la marmitta in origine aveva solo qualche accenno all'oro o almeno non tutta:roll: 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 19, 2011 Autore Inviato Ottobre 19, 2011 pero questo e oro vero e proprio la marmitta in origine aveva solo qualche accenno all'oro o almeno non tutta:roll:Infatti ho deciso di rifarla 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 Secondo me, la vernice delle bombolette (e alla lunga anche quelle date col compressore) dopo un pò di tempo, soprattutto a causa del calore, finiscono col seccarsi e quindi sgretolarsi, per cui mi è venuta un idea che non ho ancora avuto modo di sperimentare, ma che farò non appena starò terminando il restauro della mia Special. Come molti di voi sapranno esiste una zincatura detta "tropicalizzante" che rende il ferro di un colore simile all'ottone. La mia intenzione era quella di sabbiare la marmitta, lucidarla e poi farla tropicalizzare. Inizialmente il colore non sarà identico all'originale, ma col tempo imbrunirà e sarà quasi identico ed inoltre avrò meno problemi dovuti al calore, quindi più durata in termini di resistenza della colorazione. Se qualcuno di voi ha modo di provare prima di me, mi faccia sapere o posti qualche foto dei risultati, altrimenti lo farò io tra qualche mese. Saluti. lascia perdere non si avvicina neanche per scherzo e col caldo imbrunirà ben poco 0 Cita
Alchimist Inviato Ottobre 19, 2011 Inviato Ottobre 19, 2011 Se mi date un paio di settimane ne faccio una io, ricercando l'originalità... poi posto le foto! so già dove andare a parare... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 20, 2011 Autore Inviato Ottobre 20, 2011 pero questo e oro vero e proprio la marmitta in origine aveva solo qualche accenno all'oro o almeno non tutta:roll:La fregatura è che il colore presente sul tappo della bomboletta mi ha ingannato, sembrava molto molto simile all'originale ed invece è un oro un po' più scuro, non è un color oro vero e proprio come hai scritto tu. Comunque non è il colore giusto, questo è certo! La devo rifare nel pomeriggio non appena avrò un po' di tempo e vedremo insieme come sarà venuta. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Ottobre 20, 2011 Autore Inviato Ottobre 20, 2011 Nuovo ed ultimo tentativo, ecco a voi la foto, secondo me è venuta meglio e il colore si avvicina un tantinello di più e con l'uso si avvicinerà ancor di più. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.