vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e mi piacerebbe avere un vostro parere sulla vespa di cui allego le foto. questa vespa è senza targa e senza documenti, ma vorrei ugualmente dedicarmi ad un restauro dettato soprattutto dalla passione di 50enne per la vespa. secondo voi faccio bene? 0 Cita
ufovolante Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 ni salvare una cucciola è sempre bene ma la targa originale è un valore aggiunto non irrilevante 0 Cita
vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Autore Inviato Settembre 22, 2011 potrei richiedere l'immatricolazione tardiva poichè al PRA non è mai stata iscritta 0 Cita
PANZ Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 benvenuto in VR mi piacciono le presentazioni con una Vespa in prima linea....... con altre foto magari un pò più da vicino potrei essere quasi certo nel dire che un restauro può starci ma SOLO conservativo!!!!!! 0 Cita
vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Autore Inviato Settembre 22, 2011 sarà sicuramente un restauro conservativo, ho appena iniziato a smontarla ma pubblicherò ancora delle foto 0 Cita
alzo0*0 Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 potrei richiedere l'immatricolazione tardiva poichè al PRA non è mai stata iscritta Ciao e complimenti! bellissima! una cosa...come fai a fare l'iscrizione tardiva se non hai la targa? 0 Cita
vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Autore Inviato Settembre 22, 2011 conosco la targa, l'ho rilevata da un vecchio bollo. Al PRA mi hanno detto che non essendoci state demolizioni ma solamente una radiazione d'ufficio (è stata radiata d'ufficio senza che fosse mai stata registrata al PRA) si "potrebbe" provare a richiedere una registrazione tardiva..... 0 Cita
alzo0*0 Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 conosco la targa, l'ho rilevata da un vecchio bollo. Al PRA mi hanno detto che non essendoci state demolizioni ma solamente una radiazione d'ufficio (è stata radiata d'ufficio senza che fosse mai stata registrata al PRA) si "potrebbe" provare a richiedere una registrazione tardiva..... mi sembra molto strano che sia stata radiata senza mai essere stata registrata (se è stata radiata vuol dire che comunque era registrata al pra). Comunque a parte questo, se non hai materialmente la targa non ci sono alternative: nuova immatricolazione con nuova targa 0 Cita
vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Autore Inviato Settembre 22, 2011 alcuni anni fa al PRA hanno radiato tutte le targhe fornite dalla motorizzazione per le quali non risultava essere stato pagato il bollo. In quegli anni l'immatricolazione al PRA non era obbligatoria. così mi hanno detto 0 Cita
Ivan et3 Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 Per una faro basso del 1951, qualunque operazione atta a salvarla è un bene visto e considerato che (per me) è la più bella vespa mai creata!!! Ti invidio da matti cisto che ne possiedi una! Benvenuto su VR 0 Cita
vanzi Inviato Settembre 22, 2011 Autore Inviato Settembre 22, 2011 caro Ivan et3, sono d'accordissimo con te che per una vespa del genere si debba fare di tutto per riportarla in vita. sarà un'impresa sia il restauro che la reimmatricolazione ma l'entusiasmo non manca. ciao 0 Cita
DC3 Inviato Settembre 22, 2011 Inviato Settembre 22, 2011 Molto bella. Vista così, è solo da lavare. io non la toccherei per niente, solo un controllo alla ciclistica - freni, ammortizzatori, cavi - e la revisione di motore cambio. Gomme nuove, off course. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.