Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum perche ho intenzione di aquistare una vespa.

la vespa in questione e di mio fratello che la aquisto nel piu di 15 anni fa a bologna da un meccanico che l aveva nel retro quasi da buttare ma funzionava ancora e aveva i documenti quindi lui la compro per 350 000 lire.

siccome lui dopo qualche anno non la uso piu rimase in garage a prendere la ruggine fino a quando io una decina di anni fa l ho presa in mano e iniziai a smontarla per rimettrla in sesto ma dopo un po mi stufai.......

adesso gliela vorrei comprare per frala restaurare seriamente da un professionista.

vorrei sapere quanto offrirgli ....

la vespa e una 50 del 1964 telaio v5a1t 36962 con libretto e un po di ruggine e mezza smontata ma tutte le parti sono completamente originali tranne lo sportellino motore.

che ne dite???

appena ho tempo faro delle foto e ve le inserisco per adesso vi metto il libretto.

un altra domanda conoscete un bravo ed onesto restauratore in zona mantova o qui vicino???

quanto spendero??

 

grazie

marco

libretto vespa.jpg

Inviato

Dato che la vespa è smontata, di sicuro manca qualche pezzo e dalla descrizione non mi sembra messa bene credo che 300€ siano più che sufficienti anche considerando che è di tuo fratello.

Considera che per restaurarla devi spenderci un bel pò di eurozzi.

800/1000€ circa per il carrozziere

300/400 smontaggio e rimontaggio

300/400 accessori vari (faro stop guaine parti in gomma sella gomme etc...)

300/400 restauro motore.

spero che tu abbia la cuffia in ferro ed il coprivolano altrimenti sono cavoli perchè si pagano cari.

Ovviamente se qualche lavoro lo fai tu puoi risparmiare.

Inviato

ok capisco ma mi sembrano tanti i costi per il restauro inoltre sul vostro borsino per le quotazioni la danno ha molto di piu nello stato di conservazione in qui si trova .cmq grazie per le tue info.

ciao

  • Administrators
Inviato

Il problema e' sempre il solito e cioe' costi molto elevati per il restauro rispetto al valore del mezzo restaurato, le cifre indicate per il restauro sono forse un po' altine ma se devi sabbiare la vespa e riverniciarla (bene) un carrozziere per quanto a buon mercato non ti chiede meno di 800 euro, smonta, rimonta, compra le parti necessariamente da sostituire e agli 800 ne vanno aggiunti se non altrettanti almeno 500 o 600.

Il valore di una 50 prima serie del 1964 a mio avviso si deve aggirare tra gli 800 e i 1500 euro ma c'e' da valutare, come diceva gilgamesh, se ci sono il sellino singolo, la cuffia in ferro e il motore suo originale con carter piccoli, fanalino posteriore in metallo e sportellino.. considera che acquistare questi pezzi originali, oggi come oggi ti costa almeno almeno 500 o 600 euro.

Quindi 1500 se ha tutti quei particolari, 700 o 800 se non li ha!

 

E poi... se parliamo di fratelli... :roll: tra fratelli ci si viene incontro no? ;-)

 

Facci sapere come finisce :ciao:

Inviato

ciao allora i pezzi da te citati ci sono tutti e sono completamente originali la vespa non e stata assolutamente modificata o elaborata .......domani vi posto delle foto e poi mi darete un vostro parere sa esperti perche io piu di tanto non ci capisco , mio fratello meno di me.....

grazie ancora

Inviato

Complimenti è un conservato in ottime condizioni, a questo punto credo che a tuo fratello dovrai dare almeno 1000€.

La cuffia cilindro non mi sembra quella metallica e ti manca il carburatore 14/10 che è praticamente introvabile ma puoi rimediare con un 16/10.

Per il resto c'è poco da lavorarci, una lucidata e via.

Inviato

bellissima! per rispettare l'originalità del modello dovrai cambiare la sella e davvero poco altro... potresti fotografare da più vicino i numeretti delle marce per capire se il tubo del cambio è originale? concordo sul fatto che è un'ottimo conservato!

:ciao::ciao:

Inviato

sono felice che sia un buon conservato come dite voi ..... faro altre foto piu dettagliate .

una domanda io ho il libretto ma il targhino e stato perso non so dove cosa devo fare se voglio riportarla sulla strada??

inoltre un bravo meccanico restauratore in zona mantova lo conoscete???

grazie

Inviato

Ciao e benvenuto,

sai...non credo sia un conservato, indubbiamente è messa molto meglio di quello che immaginassimo dal tuo racconto.

Prima di tutto lavala con il cif specie sulla pedana, poi ne riparliamo.:lol:

Inviato

ha ragione noiva... prima di creare sogni ed illusioni affrettate sarebbe bene approfondire un pò di più. se riverniciata (come anch'io credo), mancante del carburo originale, della cuffia metallica, dello sportellino motore e del manettino del cambio col trattino (dalla foto del manubrio che hai postato, manubrio e manettino non mi sembrano proprio dello stesso colore) il discorso cambia un abbastanza...

solo di carrozza e di questi 4 pezzi citati spenderesti bei quattrini, garantito. poi dipende anche da tipo di progetto che hai (restauro non sempre è sinonimo di Restauro) :ciao:

  • Administrators
Inviato
ha ragione noiva... prima di creare sogni ed illusioni affrettate sarebbe bene approfondire un pò di più. se riverniciata (come anch'io credo), mancante del carburo originale, della cuffia metallica, dello sportellino motore e del manettino del cambio col trattino (dalla foto del manubrio che hai postato, manubrio e manettino non mi sembrano proprio dello stesso colore) il discorso cambia un abbastanza...

solo di carrozza e di questi 4 pezzi citati spenderesti bei quattrini, garantito. poi dipende anche da tipo di progetto che hai (restauro non sempre è sinonimo di Restauro) :ciao:

 

Per certo il manettino nel 64 aveva il pallino come nelle versioni successive, solo "alcune" del 1963 avevano il trattino.

  • Administrators
Inviato
sono felice che sia un buon conservato come dite voi ..... faro altre foto piu dettagliate .

una domanda io ho il libretto ma il targhino e stato perso non so dove cosa devo fare se voglio riportarla sulla strada??

inoltre un bravo meccanico restauratore in zona mantova lo conoscete???

grazie

 

Il targhino in ogni caso andava rifatto poiche' dal 2012 non si potra' piu' circolare senza la nuova targa.

Quindi dovresti comunque rifare la targa nuova, in "pratiche" trovi alcuni post su cosa si deve fare. :ciao:

Inviato

a me sembra proprio un riverniciato.....tuttavia non ci farei alcuna sabbiatura/riverniciatura! fai la reimmatricolazione e trova il carburatore....goditela e tra 10 anni quando avrà segni o botte varie ragionerai sul restauro vero e proprio...nel frattempo avrai modo di entrare nel "giro" di vespisti e magari avere qualche dritta per i pezzi che ti mancano

ciaooo

Inviato

per come la penso io anche se riverniciate dalle foto non sembra malaccio!!

una bella passata di cif.. butt via quel bordoscudo, compri un kit nuovo di strisce pedana(in gomma) e agggiungi quello che manca e vai VESPAAAA PA PA PA :ciao:

Inviato

ragazzi mea culpa ho omesso di specificare che anni fa quando avevo deciso di metterla a posto l avevo smontata completamente e avevo grattato via tutta la ruggine ed il colore originale e poi l ho riverniciata tutta con l antiruggine e traspatrente dopo ( parliamo del 2000) poi i pezzi che non vedete nelle foto li ho ho tutti, a parte lo sportellino coprimotore..... se volessi la potrei finire di montare in un paio di giorni e con la targa nuova potrei gia girare ma non ho fretta e voglio far fare un lavoro fatto ad arte da un meccanico. inoltre vorrei cambiare il colore ed usare uno dei 4 colori originali della prima serie 1964...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...