125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 12, 2010 Autore Inviato Novembre 12, 2010 ma quello che te la venduta non ti ha detto nulla? mi sembra che avesse detto una decina d'anni fà, ma non sn sicuro e ammetto di avere una pessima memoria:azz: Cmq il motore non l'ho ancora aperto, spero di farlo domani e poi vedrò (magari mi trovo la famiglia di vermetti!!) 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 13, 2010 Autore Inviato Novembre 13, 2010 allora oggi ho smontato la testa ma era perfetta quindi l'ho subito rimessa, poi ho rimontato tutto (carbu, filtro, testa, ..); solo che nello stringere la fascetta che blocca il carburatore (quella che indico nelle foto del primo messaggio per intenderci) mi si è letteralmente spezzata in 2 la vite (un pezzo mi è rimasto in mano e uno dentro avvitato) e quindi non sono riuscito a fermare per bene il carbu. in ogni caso ho finito di montare tutto, messo la miscela, ma arrivato al fatidico momento di accenderla non ne voleva sapere, poca compressione (meno di prima quasi sicuro), nessun segno che provasse almeno a iniziare una qualche combustione... Insomma, non so che sia, puo essere dovuto al carburatore che non è stretto al collettore dalla fascetta? grazie mille 0 Cita
daviserra Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Ma hai provato a vedere se arriva corrente? Se il carburatore non è fissato bene al massimo tira aria.. Prova ad avvcinare la candela al telaio e vedi se fascintilla. Mi raccomando di non tenere la candela in mano sennò ti prendi una bella scossa!!Ammesso che faccia corrente 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 16, 2010 Autore Inviato Novembre 16, 2010 Buondì, in questi giorni sono stato un po imegnato e non ho più fatto niente, cmq avevo già provato a vedere se facesse corrente, e la scintilla l'ho vista e sentita sulla mia pelle... Ah, inoltre ho anche notato che il rubinetto del serbatoio perde, ma solo quando è aperto.. 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 16, 2010 Autore Inviato Novembre 16, 2010 oggi ho riprovato per l'nesima volta farla partire e a vedere se fa la scintilla o no ed ecco il resoconto dettagliato:mrgreen:: - con la candela fa scintilla, anche se deboluccia.. - col solo spinotto fa scintilla (ank qui deboluccia) solo se lo tengo moolto vicino al ferro, mentre il mio meccanico mi aveva detto che avrebbe dovuto farla già da 1 centimetro di distanza. Al che decido di smontare il volano per guardare la puntine (si chiamano csì giusto?) e le scopro essere nuove!! però subito dopo viene il dubbbio: e allora perchè fa poca scintilla?? avete qualche idea? grazie:ok: p.s. ma tra testa e cilindro ci va una guarnizione? perchè negli esplosi si vede, ma io non lo trovata smontando la testa... potrebbe anche esse che non fa la giusta compressione quindi? 0 Cita
architect Inviato Novembre 17, 2010 Inviato Novembre 17, 2010 Allora, dalle puntine non dipende l'intensità della scintilla bensì il farla scoccare al momento giusto. Alla distanza di 1 cm. non scoccherà mai la scintilla, la giusta distanza è quella canonica tra massa ed elettrodo della candela di circa 1 mm. Le vespe di quel periodo non hanno mai abbondato in corrente per cui quello che a te sembra essere il problema forse non lo è. Tra testa e cilindro serve la guarnizione in rame che oltre a guarnire distanzia il giusto. 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 17, 2010 Autore Inviato Novembre 17, 2010 ok allora cercherò di procurarmi la guarnizione, però se il problema non fosse la scintilla debole (effettivamente da vicino la fa anche il solo spinotto), cosa potrebbe essere e cosa dovrei guardare? Ah per trovare la guarnizione dite che basti andare da un meccanico col num seriale riportato in questo esploso o non si trovano? http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_205_RI.pdf 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.