125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 9, 2010 Inviato Novembre 9, 2010 Buonasera a tutti, oggi ho iniziato lo smontggio della vm1t, solo che non riesco a capire come togliere il carburatore, con un amico abbiamo provato a svitare la vite indicata della freccia, ma niente:rabbia:. Cosa devo fare? Grazie:mrgreen: 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 ah ok, ma poi come lo stacco il carburo?? 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 ah ok, ma poi come lo stacco il carburo?? se e' la prima volta che metti mano ad un motorino forse non ti conviene iniziare con un faro basso. detto cio' ,si smonta come tutti i carburatori: stacchi il filo dell'acceleratore,allenti la fascietta di fermo con la chiave (quella da te indicata) e agisci piano piano ruotanto un po' a sx e a dx tirando il carburo verso lo sportello. fatto questo dovrai smontare pure il serbatoio x pulirlo dentro,pulire il rubinetto e il bicchiere di decantazione. ti devi procurare poi la guarnizione nuova per il rubinetto perche' la sua oltre essere vecchia con la benzina verde si gonfia e perde! perche' non posti una foto della tua bella? 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 si effettivamente è la prma volta che mi cimento su una vespa ma questa ho:risata: e poi sn anche aiutato da un mio amico che ne sa un po di più cmq quello che dici l'ho già fatto, ma non viene via!! In ogni caso il mio obbiettivo sarebbe di smontare il carbu x pulirlo e rovare a farla partire.. P.S. se aprissi un nuovo post su restauro wideframe in cui continuare la discussione, mettere altre foto e continuare con i lavori che farò poi?? 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Nessuno che risponde? 0 Cita
architect Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Togli subito il serbatoio che come suggerito da elebonero andrà pure pulito e revisionato, così dall'alto potrai imprimere, con magior precisione, più forza sul carburatore per sfilarlo dal collettore. 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 E x togliere il serbatoio? Prima smonto le selle e poi come sfilo il rubbinetto benzina? 0 Cita
architect Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Smonti le selle e il portapacchi poi l'asta di chiusura benzina e sollevi via il serbatoio 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 prima di fare dei danni scaricati gli esplosi e studiati gli esplosi http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_205_RI.pdf 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 ookei! cmq dite che posso aprire un post sul restauro? perchè ho visto che ce ne sono già altri e non vorrei sovraffollare il forum, xò allo stesso tempo mi servirebbero indicazioni più precise sull mia situazione... vabbe deciderò domani, adesso a nanna!! 0 Cita
ricmusic Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Ciao, che problema c'è ? sei già in officina se non vuoi procedere ad un "restauro" si può restare qui.....altrimenti se vuoi documentare tutto il lavoro spostiamo..... Riccardo 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 Ciao, che problema c'è ? sei già in officina se non vuoi procedere ad un "restauro" si può restare qui.....altrimenti se vuoi documentare tutto il lavoro spostiamo..... Riccardo effettivamente per adesso l'obbiettivo è solo farla partire, quindi hai ragione tu, lasciamo qua:mrgreen: Cmq oggi sono riuscito a smontare il carburatore (semplicemente non tiravo abbastanza:azz:) e l'ho ripulito, poi ho ripulito il bicchierino della benzina. Il serbatoio e il rubinetto non sono stato a smontarli perchè il primo è quasi perfetto ( ho il forte dubbio che l'abbiano rifatto recentemente), ed il secondo funziona benissimo e non ha nessuna perdita ( ho provato a far scendere un po di benza) 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 Cmq ecco le foto della bestia:mrgreen: la pancia sinistra sul fondo è un pò mangiata dalla ruggine (la parte mangiata è il nero k c'è sotto al bullone arrugginito..), k ne dite? Grazie mille a tutti:mrgreen: 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 e le ultime 2 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 proprio bella! Grazie mille!! però della ruggine dietro alla ruota anteriore che dite? a me sa di superficiale e non problematica, e così pure a mio padre che è 1 pò più esperto di me:rabbia:(invidia:mrgreen:), ma volevo anche un terzo parere.. 0 Cita
architect Inviato Novembre 11, 2010 Inviato Novembre 11, 2010 A vedersi non mi sembra affatto male e mi pare ci siano i presupposti per un bel conservato.... 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 ci siano i presupposti per un bel conservato Yeah!!:mrgreen: ottima idea, se non altro perchè posso fare in casa buona parte dei lavori:mrgreen: Cmq sempre per farla partire, pensavo con un mio amico (il vero esperto di motori, diciamo che faccio l'allievo:risata:) di tirare giù testa e cilindro per pulirli un po, e poi a me è venuto in mente l'olio carter, dite che dovrei cambiarlo o posso tenere quello vecchio (devo dire che non ho ancora controlato il livello...) ? E poi ancora un'ultima cosa, desso ho dell'olio sintetico in casa, dite che dovrei fare lo stesso la miscela al 5? Graziee:ok: 0 Cita
architect Inviato Novembre 11, 2010 Inviato Novembre 11, 2010 Per quel poco di olio che serve al motore per essere ok, io ti consiglio di metterlo nuovo.... Poi se l'olio per miscela che hai è un buon olio puoi farla al 4% senza problemi. 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 Per quel poco di olio che serve al motore per essere ok, io ti consiglio di metterlo nuovo....Poi se l'olio per miscela che hai è un buon olio puoi farla al 4% senza problemi. ok allora appena potrò continuerò i lavori, però per il carter che olio devo cercare oggigiorno? 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 12, 2010 Inviato Novembre 12, 2010 scusa una domanda,ma la vespa e' ferma da parecchio tempo? perche' se sì e non ha mai girato con la benzina verde, non oso pensare come godranno i vecchi e secchi paroli del motore all'arrivo di questa .............. 0 Cita
125ET3èilprofumodellavita Inviato Novembre 12, 2010 Autore Inviato Novembre 12, 2010 non ne ho la minima idea:mah: cmq non credo sia ferma da moltissimo, xò la mia affermazione si basa su: 1) Il serbatoio è messo veramente bene (quello della mia ET3 dell'81 è messo peggio..), quindi devono averlo rifatto, e non lo rifai per poi lasciarla in garage... 2)nel serbatoio, nel carburatore e nel bicchierino di decantazione c'era ancora un po di benzina verde (una volta non era rossa?), ank se mooolto densa (penso che la parte volatile col tempo sia evaporata, e quindi ci fosse un'alta percentuale d'olio) Ma allo stesso tempo ci sono le ruote che sono messe maluccio, e non vai sicuramente in giro con ruote cosi... insomma BOH!!!:mah: 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 12, 2010 Inviato Novembre 12, 2010 ma quello che te la venduta non ti ha detto nulla? 0 Cita
architect Inviato Novembre 12, 2010 Inviato Novembre 12, 2010 Comunque se il motore è stato revisionato negli ultimi anni si deve vedere ..... se le condizioni invece sono quelle solite con incrostazioni e rumenta a spessore non esitare e revisionalo che non ti sbagli!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.