rick1954 Inviato Agosto 6, 2010 Inviato Agosto 6, 2010 buonasera agli amici del forum ,a gennaio su internet ho acquistato una gtr del 71 ,avevano fatto un restauro approssimativo ,poi quando sono andato a smontarla la realta' era un'altra comunque per farla breve ,fra restauro e gruppo termico 177 dr ho speso intorno ai 2500 euro, ritiro la vespa e vado su una salita un po' ipegnativa e mi saltano le marce in particolare la seconda e la terza ,quello che l'ha restaurata dice che era un difetto della gtr e della sprint veloce ,che va smontata e cambiato gli spessori degli ingranaggi del cambio ,a volte mi da' l'impressione che sia il selettore del cambio da registrare ,se c'e' qualcuno che mi puo' dare un consiglio grazie rick 0 Cita
fireblade81rr Inviato Agosto 6, 2010 Inviato Agosto 6, 2010 mai sentito parlare di questo difetto definito "congenito" dal tuo meccanico,ho una sprint veloce del 71 con 177 polini e l'unica modifica che ho fatto è stata mettere molle rinforzate e anello di sicurezza alla frizione,giro tranquillamente in 2 e ho fatto anche salite del 10% senza problemi 0 Cita
Nesy Inviato Agosto 7, 2010 Inviato Agosto 7, 2010 ciao, prova registrare il cavo della 2,3,4 del selettore del cambio, penso sia quello il tuo problema. 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 7, 2010 Inviato Agosto 7, 2010 buonasera agli amici del forum ,a gennaio su internet ho acquistato una gtr del 71 ,avevano fatto un restauro approssimativo ,poi quando sono andato a smontarla la realta' era un'altra comunque per farla breve ,fra restauro e gruppo termico 177 dr ho speso intorno ai 2500 euro, ritiro la vespa e vado su una salita un po' ipegnativa e mi saltano le marce in particolare la seconda e la terza ,quello che l'ha restaurata dice che era un difetto della gtr e della sprint veloce ,che va smontata e cambiato gli spessori degli ingranaggi del cambio ,a volte mi da' l'impressione che sia il selettore del cambio da registrare ,se c'e' qualcuno che mi puo' dare un consiglio grazie rick Nessun difetto congenito da segnalere, la crociera è sicuramente da sostituire ed il blocco va aperto in due. Devi dire al tuo meca che nel cambio della vespa non sono presenti spessori o rasamenti. L'unico che c'è serve per mettere a pacco tutto il cambio, e difficilmente si sostituisce. 0 Cita
rick1954 Inviato Agosto 10, 2010 Autore Inviato Agosto 10, 2010 grazie per i consigli a tutti gli amici del forum,ma mi sa che sono costretto a lasciarla cosi' ,speravo di non riaprire il motore, qui nella nostra zona i meccanici sono diventati come i professori ,quando hai bisogno sono fogli da cento e purtroppo fra restauro e acquisto della vespa sono a piu' di quattro euroni, nonostante lui continua adire che quando ha smontato il motore la crocera era perfetta. riccardo 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 10, 2010 Inviato Agosto 10, 2010 grazie per i consigli a tutti gli amici del forum,ma mi sa che sono costretto a lasciarla cosi' ,speravo di non riaprire il motore, qui nella nostra zona i meccanici sono diventati come i professori ,quando hai bisogno sono fogli da cento e purtroppo fra restauro e acquisto della vespa sono a piu' di quattro euroni, nonostante lui continua adire che quando ha smontato il motore la crocera era perfetta. riccardo secondo me quel motore non è mai stato aperto... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.