ET3 al mare Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 salve a tutti vorrei un info. sul libretto di circolazione non dovrebbe esserci specificato il colore della vespa o sbaglio? sul mio non cè... e come faccio a risalire al suo colore originale visto che in passato l'hanno sabbiata e verniciata nuovamente? grazie 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Sul libretto assolutamente non c'e scritto il colore.. se l'hanno sabbiata e verniciata nuovamente credo che sia un pò difficile risalire al suo colore... Prova a guardare nel database i colori disponibili e scegli uno che ti piace... 0 Cita
ET3 al mare Inviato Marzo 9, 2010 Autore Inviato Marzo 9, 2010 Sul libretto assolutamente non c'e scritto il colore.. se l'hanno sabbiata e verniciata nuovamente credo che sia un pò difficile risalire al suo colore... Prova a guardare nel database i colori disponibili e scegli uno che ti piace... grazie mille.... quindi tu dici che scegliendo un dei colori originali delle modello in questione.. et3 1979 rimango nell' originalita del progetto di restauro e sopratutto LEI (la vespa) non si offende? 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Certo che rimane nell'originalita, non c'e scritto da nessuna parte di che colore è nata la tua vespa, quindi ti basta scegliere il colore giusto per quell'anno e quel modello, magari se posti il numero di telaio (senza le ultime cifre) ti sapranno dire meglio anche del database!!! 0 Cita
elFeliz Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 L'ideale sarebbe riportare la Vespa al suo colore originale, ovvero al colore di quello specifico esemplare. Quando ciò non è possibile, non si può che scegliere tra i colori disponibili per quel modello in quell'anno specifico. Se poi vogliamo fregarcene dell'originalità, possiamo farla come ci pare! 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 L'ideale sarebbe riportare la Vespa al suo colore originale, ovvero al colore di quello specifico esemplare. Quando ciò non è possibile, non si può che scegliere tra i colori disponibili per quel modello in quell'anno specifico. Se poi vogliamo fregarcene dell'originalità, possiamo farla come ci pare! Se un modello X è stato fatto o rosso o nero, si rimane nell'originalità al 100% facendola in uno di quei due colori, se poi si fa gialla allora il discorso cambia... 0 Cita
legionarius Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 L'ideale sarebbe riportare la Vespa al suo colore originale, ovvero al colore di quello specifico esemplare. Quando ciò non è possibile, non si può che scegliere tra i colori disponibili per quel modello in quell'anno specifico. Se poi vogliamo fregarcene dell'originalità, possiamo farla come ci pare! Quoto. Il colore originale è molto importante qualora si scegliesse di iscrivere la vespa al registro storico. Il colore dev'essere l'originale o almeno il colore prodotto per quella serie e per quegli anni. Se la fai giallo taxi sicuramente te ne penti;-) 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Quoto.Il colore originale è molto importante qualora si scegliesse di iscrivere la vespa al registro storico. Il colore dev'essere l'originale o almeno il colore prodotto per quella serie e per quegli anni. Se la fai giallo taxi sicuramente te ne penti;-) Per iscrivere la vespa al registro storico non serve che la fai del colore con cui è nata, non ti vengono a chiedere le foto della vespa prima del restauro, ma serve farla del colore originale per quel determinato modello e anno!!! 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 salve a tutti vorrei un info. sul libretto di circolazione non dovrebbe esserci specificato il colore della vespa o sbaglio? sul mio non cè...e come faccio a risalire al suo colore originale visto che in passato l'hanno sabbiata e verniciata nuovamente? grazie Se è stata sabbiata non saprai mai di che colore era salvo che in alcuni punti magari "fuori mano" non l'abbiano sabbiata, ma sarebbe una vera e propria caccia al tesoro da fare prima di sabbiarla nuovamente. Contatta se puoi il primo proprietario, lui è l'unico che può darti questa certezza. L'importante, comunque è che tu oggi la rifai in un colore previsto per quella vespa/periodo di produzione, se sei pessimista ti resterà sempre il dubbio di non avere una vespa originale. Se sei ottimista pensa che la stai rifacendo proprio nel colore originale. W l'ottimismo:risata1: 0 Cita
legionarius Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Per iscrivere la vespa al registro storico non serve che la fai del colore con cui è nata, non ti vengono a chiedere le foto della vespa prima del restauro, ma serve farla del colore originale per quel determinato modello e anno!!! Infatti se leggi bene quello che ho scritto diciamo la stessa cosa;-) 0 Cita
ET3 al mare Inviato Marzo 9, 2010 Autore Inviato Marzo 9, 2010 grazie a tutti.. questi forum sono utilissimi.. ho imparato leggendo qua in 2 gg che negli ultimi anni.. ci sono dei veri geni di meccanica , tecnica e esperienza in generale.. per quanto riguarda il colore.. io vado per l'originale.. e penso al blu marine viva la vespa 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Infatti se leggi bene quello che ho scritto diciamo la stessa cosa;-) Certo, ma se quoti ElFeliz lui dice una cosa completamente diversa, e cioe rifarla del colore previsto per quello specifico esemplare... 0 Cita
legionarius Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Ma infatti sotto dice che quando cio non è possibile l'alternativa è farla dei colori disponibili per quegli anni 0 Cita
elFeliz Inviato Marzo 9, 2010 Inviato Marzo 9, 2010 Ma infatti sotto dice che quando cio non è possibile l'alternativa è farla dei colori disponibili per quegli anni Esatto. Ok, avevo letto male io... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.