filippozsc Inviato Marzo 15, 2010 Autore Inviato Marzo 15, 2010 RAGAZZI VI RINGRAZIO TUTTI, oggi però ho avuto una consulenza con un carrozziere,tra l'altro molto bravo,aveva lì 10 telai tra fari basso ed et3....e niente come dire..mi servono soldi,tanti!! Sono molto scoraggiato,sono andato al briko ho preso sverniciatore spazzola ecc..e quando ero alla cassa sono tornato indietro e rimesso tutto a posto.. Mi sa che passerò le redini al carrozziere.. 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 16, 2010 Autore Inviato Marzo 16, 2010 questa è la situazione del mio mozzo.. 1)-cosa ne fareste??sabbio tutto??se si,devo sabbiare: tamburo,mozzo piatto porta ganasce e...??(il piatto porta ganasce è attaccato al mozzo per mezzo dell'asse?? 2)-devo togliere prima le ganasce o l'asse della ruota??dopo aver tolto l'asse sbaglio o cè una guarnizione "bas...da"? 3)-i tamburi vanno fatti sabbiare anche all'interno??la forcella va sabbiata??(non è arrugginita ma è da verniciare) spero di non avere fatto troppa confusione :ciao: 0 Cita
appino Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 questa è la situazione del mio mozzo.. 1)-cosa ne fareste??sabbio tutto??se si,devo sabbiare: tamburo,mozzo piatto porta ganasce e...??(il piatto porta ganasce è attaccato al mozzo per mezzo dell'asse?? 2)-devo togliere prima le ganasce o l'asse della ruota??dopo aver tolto l'asse sbaglio o cè una guarnizione "bas...da"? 3)-i tamburi vanno fatti sabbiare anche all'interno??la forcella va sabbiata??(non è arrugginita ma è da verniciare) spero di non avere fatto troppa confusione :ciao: Ah mi ero sbagliato sul discorso dei due perni per le ganasce.......ragionavo su quelle del PX! Smonti le ganasce e togli il perno leva di comando in cui sarà alloggiato un piccolo OR (guarnizione). La guarnizione bas....da che dici tu è un paraolio su cui sicuramente stanno scritte le misure diametro interno-esterno-spessore. Si sabbi tutto e rivernici. Non importa sabbiare l'interno del tamburo. Non ricordo bene come si leva il piatto ma se non riesci lascialo li. Comunque tutto quello che va verniciato se vuoi lo puoi sabbiare. 0 Cita
yasu75 Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 Piuttosto, e' importante non verniciare l'interno del tamburo, specialmente la parte dove andranno a fare presa le ganasce 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 17, 2010 Inviato Marzo 17, 2010 Piuttosto, e' importante non verniciare l'interno del tamburo, specialmente la parte dove andranno a fare presa le ganascee neanche sabbiarle. 0 Cita
appino Inviato Marzo 17, 2010 Inviato Marzo 17, 2010 e neanche sabbiarle. Anni fa avevo a disposizione una pallinatrice a microsfere di vetro. Ho sabbiato anche la zona in cui lavoravano le ganasce e devo dire che poi la frenata migliorava notevolmente......c'è da dire ovviamente che la micropallinatura non rendeva particolarmente ruvida la zona di lavoro, ma toglieva il lucido ed aumentava il grip. 0 Cita
yasu75 Inviato Marzo 17, 2010 Inviato Marzo 17, 2010 e neanche sabbiarle. Non ho detto sabbiarle perche' io solitamente la parte in oggetto la passo di carta vetrata non finissima, tipo grana 80 o 120, in modo da pulirle e dargli piu grip iniziale, come diceva appino. 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 io con interno del tamburo intendo questo: foto 1. confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto? è il bullone in foto2 che si svita al contrario,ossia in senso orario?? il piatto delle ganasce si libera una volto tolto l'asse? qualcuno sa dirmi se la staffa in foto3 fa parte del blocco?me la sono ritrovata lì di fianco al blocco e non so da dove possa venire GRAZIE:applauso: ps:consigli per svitare il dado del tamburo posteriore avendo il blocco smontato?:testate: 0 Cita
appino Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 io con interno del tamburo intendo questo: foto 1.confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto? è il bullone in foto2 che si svita al contrario,ossia in senso orario?? il piatto delle ganasce si libera una volto tolto l'asse? qualcuno sa dirmi se la staffa in foto3 fa parte del blocco?me la sono ritrovata lì di fianco al blocco e non so da dove possa venire GRAZIE:applauso: ps:consigli per svitare il dado del tamburo posteriore avendo il blocco smontato?:testate: Foto 1 dagli una pulita meglio che puoi magari con spazzola di ferro. Foto 2 così a prima vista nella foto si direbbe appunto un dado sinistro quindi si svita in senso orario. Foto 3 ?????? mai visto Per smontare il dado del tamburo posterioreinserisci la prima e dai un colpo secco alla chiave.......per blocco smontato intendi dire che il motore è staccato dal telaio.......o che hai aperto i due carter? 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 Foto 1 Per smontare il dado del tamburo posterioreinserisci la prima e dai un colpo secco alla chiave.......per blocco smontato intendi dire che il motore è staccato dal telaio.......o che hai aperto i due carter? che è staccato dal telaio. mi spiegheresti gentilmente come mettere la prima? molte grazie 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 io con interno del tamburo intendo questo: foto 1. ok confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto?Allora ti dico io cosa ho fatto: io il mio mozzo l'ho sabbiato, ma l'ho fatto io con il compressore e la pistola sabbiatrice home che è molto soft come sabbiatura. Se lo porti a sabbiare non lo so se sono troppo aggressivi, ti posso solo dire che se lo fai leggermente il risultato è stratosferico. L'interno del mozzo non devi verniciarlo va solo sabbiato stando attenti a non sabbiare dove batte la ganascia. Io comunque ho fatto come ha detto appino cioè una bottarella c'è l'ho data anche in quella zona, ma proprio leggerissima, è venuta satinata, alle prime fernate diventerà nuovamente lucida e liscia. Per farti capire tutto come fare ti posto i link diretti così guardi le foto e ti fai un'idea. La mia sabbiatrice: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/16830-pistola-sabbiatrice.html#post247622 Sabbiatura mozzi: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348 Verniciatura mozzi: http://www.vesparesources.com/249747-post245.html Ti metto anche altre cose che ho sabbiato: Sabbiatura volano: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-14.html#post314124 Sabbiatura cilindro: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21468-diagnosi-cilindro-e-stato-pistone-et3.html#post313516 Il piattello della seconda foto va sverniciato con lo sverniciatore gel, poi va lavato con lo sgrassatore, e asciugato per bene con un soffio d'aria compressa, quando è ben pulito va stuccato con una velatura il fondo epossidico spray o il fondo riempitivo con cui fai la vespa e poi verniciato di alluminio (stesso trattamento per i cerchi ): http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246437 proteggi con il nastro per carrozzieri come vedrai nella foto del mozzo i pezzi del mozzo che non vanno verniciati. 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 Foto 1dagli una pulita meglio che puoi magari con spazzola di ferro. per l'interno del piatto porta ganasce stesso discorso? 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 okAllora ti dico io cosa ho fatto: io il mio mozzo l'ho sabbiato, ma l'ho fatto io con il compressore e la pistola sabbiatrice home che è molto soft come sabbiatura. Se lo porti a sabbiare non lo so se sono troppo aggressivi, ti posso solo dire che se lo fai leggermente il risultato è stratosferico. L'interno del mozzo non devi verniciarlo va solo sabbiato stando attenti a non sabbiare dove batte la ganascia. Io comunque ho fatto come ha detto appino cioè una bottarella c'è l'ho data anche in quella zona, ma proprio leggerissima, è venuta satinata, alle prime fernate diventerà nuovamente lucida e liscia. Per farti capire tutto come fare ti posto i link diretti così guardi le foto e ti fai un'idea. La mia sabbiatrice: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/16830-pistola-sabbiatrice.html#post247622 Sabbiatura mozzi: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348 Verniciatura mozzi: http://www.vesparesources.com/249747-post245.html Ti metto anche altre cose che ho sabbiato: Sabbiatura volano: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-14.html#post314124 Sabbiatura cilindro: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21468-diagnosi-cilindro-e-stato-pistone-et3.html#post313516 Il piattello della seconda foto va sverniciato con lo sverniciatore gel, poi va lavato con lo sgrassatore, e asciugato per bene con un soffio d'aria compressa, quando è ben pulito va stuccato con una velatura il fondo epossidico spray o il fondo riempitivo con cui fai la vespa e poi verniciato di alluminio (stesso trattamento per i cerchi ): http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246437 come dire...SEI UN GRANDE!!:mrgreen: 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 come dire...SEI UN GRANDE!!troppo gentile 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 non so se lasciare il piatto delle ganasce attaccato al mozzo o no.. il generale la mia vespa era bella conciata,non vorrei che nel punto dell'attaccatura la ruggine si stia divertendo,però l'idea di togliere i rivetti per poi rimetterli non mi entusiasma dato che non ne sarei capace:mrgreen: consigli?? 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 non so se lasciare il piatto delle ganasce attaccato al mozzo o no..lascia perdere...non vorrei che nel punto dell'attaccatura la ruggine si stia divertendo,però l'idea di togliere i rivetti per poi rimetterli non mi entusiasma dato che non ne sarei capace Se segui i passaggi che ti ho detto e poi ci versi su un po di diluente in quella fessura lavando bene, non so se mi spiego bene, sei apposto. 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 ok. quindi faccio lo sabbiare tutto attaccato (la sabbiatura sarà più che delicata),lasciando stare l'interno del tamburo e del piatto. il diluente cos'è di preciso? 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 il diluente cos'è di preciso?diluente nitro, quello per pulire i pennelli. 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 preciso. GRAZIE,per ora! comunque oggi ho chiamato un sabbiatore più esperto di quello da cui avrei voluto andare.Il primo mi chiedeva 40 euro ,il secondo.....150:orrore:..però sabbia di "rimbalzo"(si dice così??!) con sabbia fine ecc... quindi mangiandomi le dita ho scelto lui..poi lascerò il tutto in mano ad un carrozziere che mi ha mostrato un pò di suoi lavori (vespe varie) e mi ha completamente stregato!..Il tutto sempre soldi permettendo,però va bè,sarà la mia specialE a vita!! Vi terrò aggiornati e continuerò a tartassarvi di quesiti :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 23, 2010 Autore Inviato Marzo 23, 2010 ciao a tutti, 1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo?? 2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia..:mrgreen: 3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario?? 4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori?? grazie 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo?? l'hai tolto il bullone? Io non ci sono riuscito... per estrarre l'asse devi togliere il paraolio nero che si vede in foto 1 e togliere l'anello siger con l'apposita pinza a becco. 2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia.. per toglere le ganasce è molto semplice. Giri lasse che comanda l'apertura delle ganasce di 90 gradi. Ad un certo punto noterai che dando dei colpetti lo stesso asse riuscirai a sfilarlo dalla sua sede. A quel punto le ganasce senza la leva di comando si "ammosciano" e le levi facile... non so se è chiaro....3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario?? La special ha un dado che fa da estrattore tramite un anello che si trova nel vano del dado Leggi qui: http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm quindi basta solo svitare il dado. 4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori?? cerca nel forum pulire i carter Inoltre tieni questo link sotto mano http://www.palli.it/vespa/officina.htm 0 Cita
ET3 al mare Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori?? ciao filippo.. per le prime domande scusa non so aiutarti sono anche io alle prime armi come te per pulire il carter e in generale tutte le parti esterne piene di sporco,olio, grasso e quant'altro io ho usato del petrolio lampante (lo trovi in qualsiasi ferramenta 1,5 euri a bottiglia) è trasparente e non puzza per nulla, mi hanno assicurato che anche usato su vernici e gomma non rovina e non rende opaco (infatti a me non è successo). pulisce benissimo e "sgrassa veloce".. certo per far turnare come nuovo forse dovresti sabbiare??? ma non sono certo.. ci sono anche altri prodotto di sicuro nei vari forum ci sono i nomi:mavieni: ciao 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 23, 2010 Autore Inviato Marzo 23, 2010 grazie molte, @ ET3 al mare : i carter non vanno mai sabbiati,così ho letto in giro. comunque io sto usando uno sgrassatore potente,che non è il fulcron che non ho trovato da nessuna parte.Però come si vede dalle foto,sono presenti delle forti incrostazioni,più sono molto opachi e ossidati e vorrei ridargli "colore" il dado del volano non ne vuole sapere di muoversi,e pensare che oggi sono andato dal meccanico per svitare altri bulloni e quello me lo sono dimenticato...VOGLIO LA PISTOLA!! 0 Cita
appino Inviato Marzo 23, 2010 Inviato Marzo 23, 2010 ciao a tutti, 1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo?? 2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia..:mrgreen: 3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario?? 4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori?? grazie Il perno anteriore va tolto per sabbiare e per esser certo che i cuscinetti siano a posto, ingrassati a dovere e sopratutto non arrugginiti. Se smonti prima il perno di comando, sfilandolo, allargando un pò di più le ganasce ti semplificherà la vita. Il dado del volano è un semplice dado avvitato in senso orario, io lo smonto solitamente con una pistola a percussione (quella dei gommisti) ma puoi farlo ugualmente con una chiave a tubo o a pipa dando un colpo secco in senso antiorario. Per i carter io ho usato benzina, diluente, creolina..........ogni cosa va bene e no l'importante è che usi olio di gomito e tanta pazienza. Ah non dimenticare i guanti sopratutto se usi creolina. Guarda anche nella sezione download, ci sono gli esplosi http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=78 0 Cita
filippozsc Inviato Marzo 23, 2010 Autore Inviato Marzo 23, 2010 invece per riportare a nuovo viti bulloni ecc che metodo utilizzate?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.