VespaSan Inviato Gennaio 27, 2010 Inviato Gennaio 27, 2010 - cosa sappiamo su questi cuscinetti? - vanno sulle smallframe? - vale la pena montarli? 0 Cita
stewie.94 Inviato Gennaio 27, 2010 Inviato Gennaio 27, 2010 Ciao, su un motore originale non vale assolutamente la pena montarli, lo stesso per preparazioni base. Considera che i motori Vespa fanno pochi giri, quindi per rendere necessari questi cuscinetti speciali serve una preparazione medio-spinta. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Gennaio 27, 2010 Inviato Gennaio 27, 2010 Io ti propongo, informati sul costo dei cuscinetti ad alta velocità, poi vedrai che ci pensi bene prima di montarli Per la mia moto 675cc quelli dei mozzi, venivano 70€ cad!!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 27, 2010 Inviato Gennaio 27, 2010 - cosa sappiamo su questi cuscinetti? Abbastanza - vanno sulle smallframe? Certamente - vale la pena montarli? Assolutamente....no 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 grazie solo per una questione di costo? la differenza nella costituzione del cuscinetto è soltanto nella ghiera aggiuntiva? con un 125 sotto e campana 24 alluminio polini ecc... non vale neanche la pena? 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 dobbiamo spostare in tuning? 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 graziesolo per una questione di costo? fondamentalmente sì la differenza nella costituzione del cuscinetto è soltanto nella ghiera aggiuntiva? il cuscinetto non ha ghiere con un 125 sotto e campana 24 alluminio polini ecc... non vale neanche la pena? non li montano neanche nei falc...... 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 la ghiera in plastica?protezione come la chiami? falc... 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 falc... cosa? falchi? falc racing home 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 la ghiera in plastica?protezione come la chiami? falc... postami una foto di quelli che tu chiami (o che ti hanno detto essere) cuscinetti ad alta velocità? (scommetto che hanno una di queste sigle se skf: in ordine di probabilità, dalla maggiore alla minore 2RSH 2RS1 2RS 2Z TN9 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 la ghiera in plastica?protezione come la chiami? falc... La ghiera è un anello filettato di bloccaggio. Fonte: wikipedia Più estesto "GHIERA - In meccanica, la ghiera è un anello di fissaggio o di manovra, generalmente fornito di filettatura interna. Si presenta in varie forme, a seconda dell’uso a cui è destinata. La ghiera di bloccaggio è costituita da uno spesso anello metallico filettato internamente, mentre sulla corona esterna sono presenti una serie di intagli a dente che servono per il serraggio tramite l’apposita chiave a dente o a gancio. Questo tipo di ghiera serve per fissare elementi meccanici, quali i mozzi agli alberi, o altri elementi calettati, o per bloccare in posizione i cuscinetti a sfere. Se la ghiera è destinata ad essere stretta a mano, allora la superficie esterna non presenta intagli ma è zigrinata, come ad esempio nella componentistica della bicicletta, per bloccare i tiranti dei cavetti dei freni o per regolare il gioco dei cuscinetti a sfere. La ghiera può presentarsi anche come un pezzetto di tubo zigrinato e filettato internamente, con funzioni di blocco di una chiusura, come ad esempio nei moschettoni a ghiera. Può consistere in un anello di manovra, come negli obiettivi fotografici, dove comanda i diaframmi, o i tempi di esposizione, o la messa a fuoco, oppure nei micrometri, dove comanda il tamburo. Può essere infine solamente un largo anello, con funzioni solo estetiche, come nei bastoni, o di blocco come negli ombrelli, o di indicazione, come quella montata sul contorno degli orologi da sub per la verifica del tempo di immersione. " Fonte: Precarico Mono 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 28, 2010 Autore Inviato Gennaio 28, 2010 La ghiera è un anello filettato di bloccaggio. Fonte: wikipedia Più estesto "GHIERA - In meccanica, la ghiera è un anello di fissaggio o di manovra, generalmente fornito di filettatura interna. Si presenta in varie forme, a seconda dell’uso a cui è destinata. La ghiera di bloccaggio è costituita da uno spesso anello metallico filettato internamente, mentre sulla corona esterna sono presenti una serie di intagli a dente che servono per il serraggio tramite l’apposita chiave a dente o a gancio. Questo tipo di ghiera serve per fissare elementi meccanici, quali i mozzi agli alberi, o altri elementi calettati, o per bloccare in posizione i cuscinetti a sfere. Se la ghiera è destinata ad essere stretta a mano, allora la superficie esterna non presenta intagli ma è zigrinata, come ad esempio nella componentistica della bicicletta, per bloccare i tiranti dei cavetti dei freni o per regolare il gioco dei cuscinetti a sfere. La ghiera può presentarsi anche come un pezzetto di tubo zigrinato e filettato internamente, con funzioni di blocco di una chiusura, come ad esempio nei moschettoni a ghiera. Può consistere in un anello di manovra, come negli obiettivi fotografici, dove comanda i diaframmi, o i tempi di esposizione, o la messa a fuoco, oppure nei micrometri, dove comanda il tamburo. Può essere infine solamente un largo anello, con funzioni solo estetiche, come nei bastoni, o di blocco come negli ombrelli, o di indicazione, come quella montata sul contorno degli orologi da sub per la verifica del tempo di immersione. " Fonte: Precarico Mono ok ho sbagliato a chiamarlo , non c'era bisogno della wikipedia, grazie lo stesso , posterò foto appena possibile 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 ok ho sbagliato a chiamarlo, non c'era bisogno della wikipedia, grazie lo stesso , posterò foto appena possibile credimi non è per fare il saccente ma capita spesso che si danno nomi errati alle cose, creando disguidi/incomprensioni/problemi 0 Cita
lele74 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 grazie la differenza nella costituzione del cuscinetto è soltanto nella ghiera aggiuntiva? la differenza principale è nelle tolleranze di costruzione: un cuscinetto alta velocità è principalmente più lasco perchè dovendo sopportare velocità maggiori se troppo stretto gripperebbe. Avendo giochi maggiori il cuscinetto deve essere anche in grado di reggerli ai regimi più bassi quando il lasco delle tolleranze si fa sentire maggiormente...ergo solitamente abbiamo anche materiali più pregiati. Ne deriva che: metti gli alta velocità dove servono...dove non serve la cosa è deleteria (non solo per il portafoglio) 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 29, 2010 Autore Inviato Gennaio 29, 2010 credimi non è per fare il saccente ma capita spesso che si danno nomi errati alle cose, creando disguidi/incomprensioni/problemi certo 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 29, 2010 Autore Inviato Gennaio 29, 2010 Ne deriva che: metti gli alta velocità dove servono...dove non serve la cosa è deleteria (non solo per il portafoglio) converrebbe solo in quelli di banco al limite ? 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 29, 2010 Inviato Gennaio 29, 2010 Ne deriva che: metti gli alta velocità dove servono...dove non serve la cosa è deleteria (non solo per il portafoglio) converrebbe solo in quelli di banco al limite ? ma forzando forzando al banco lato volano.... 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 31, 2010 Autore Inviato Gennaio 31, 2010 converrebbe solo in quelli di banco al limite ? ma forzando forzando al banco lato volano.... ma da un lato soltanto ..mmm..tutt'e 2.. 0 Cita
devil74 Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 prendi gli skf e sei a posto, al limite se hai un volano pesante da quel lato metti quello a rulli... ma il tuo motore quanti giri fa? non penso 15000... 0 Cita
appino Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 La differenza sta nel fatto che la gabbia che contiene le sfere è fatta con materiali diversi, nei cuscinetti classici la gabbia è in metallo mentre quelli ad alta velocità hanno la gabbia è in bachelite o cmq materiale plastico più leggero per contrastare la forza centrifuga e che provoca meno attrito con le sfere. I cuscinetti con gioco maggiorato solitamente hanno una sigla tipo C2-C3 ecc ecc in aggiunta al codice e mi pare che si utilizzino sul perno della ruota posteriore. ES: 6204 C3 Comunque un classico cuscinetto 6204 avente misure 20x47x14 arriva ad avere una sopportazione di circa 20000 giri....altamente superiore anche ad una elaborazione da competizione. 0 Cita
VespaSan Inviato Gennaio 31, 2010 Autore Inviato Gennaio 31, 2010 La differenza sta nel fatto che la gabbia che contiene le sfere è fatta con materiali diversi, nei cuscinetti classici la gabbia è in metallo mentre quelli ad alta velocità hanno la gabbia è in bachelite o cmq materiale plastico più leggero per contrastare la forza centrifuga e che provoca meno attrito con le sfere. I cuscinetti con gioco maggiorato solitamente hanno una sigla tipo C2-C3 ecc ecc in aggiunta al codice e mi pare che si utilizzino sul perno della ruota posteriore. ES: 6204 C3 Comunque un classico cuscinetto 6204 avente misure 20x47x14 arriva ad avere una sopportazione di circa 20000 giri....altamente superiore anche ad una elaborazione da competizione. questi che hai menzionato non sono i cuscinetti che usano tutti? cmq sicuramente non li andrò a comprare quelli ad alta velocità, chiedevo solo perchè li ho trovati montati in una hp.. 0 Cita
appino Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 Ho solo fatto una piccola precisazione e cmq se provi a cercare cuscinetti ad alta velocità presso rivenditori specifici, il prezzo non è poi così alto. Un ricambista ci ricarica più del doppio di sicuro. Il fatto di mettere alta velocità è solo una finezza 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 Ho solo fatto una piccola precisazione e cmq se provi a cercare cuscinetti ad alta velocità presso rivenditori specifici, il prezzo non è poi così alto. Un ricambista ci ricarica più del doppio di sicuro.Il fatto di mettere alta velocità è solo una finezza con la gabbia in teflon non costano più degli altri ma non sono ad alta velocità prova a andare a prendere una coppia di quelli seri, magari con una sfera in più e vedi che a fare un banco gli lasci un centello.... 0 Cita
appino Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 Infatti la gabbia non è in teflon! Di solito è bachelite o altro materiale plastico ma non teflon. Compro cuscinetti ogni settimana per lavoro di ogni tipo e ti posso assicurare che il prezzo non diventa eccessivo......sopra si parlava di 70 eurini cadauno! E poi cmq se devi metterli ad alta velocità li metti solo sull'albero motore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.