francesco020282 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Ciao a tutti sono nuovo del forum, giusto ieri ho preso questo special del 71 volevo avere una vosta opinione e molti consigli sul da farsi allego qualche foto : Ciao e Grazie in anticipo 0 Cita
manuelito1979 Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Benvenuto nel club! Mmmm mche foto piccine! Ne hai di più grandi? In effetti pare proprio la gemellina poco più giovane della mia! 0 Cita
cri50s Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 va in moto? la vuoi restaurare di carrozzeria? io rifarei motore e forcella, qualche ritocco e via! 0 Cita
manuelito1979 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Ma scusa, non vedi che ha la vespa mezza di un colore e mezza di un altro??? E poi la parte inferiore della pedana va sanata. Sta cominciando a formarsi ruggine che va fermata prima che diventi passante. Il nasello ed il tettuccio del faro vanno neri e non grigi; ci vanno le scritte in corsivo Vespa 50 davanti e Special dietro; le manopole non mi sembrano le sue; Il bordoscudo va cambiato (l'originale è in alluminio); piedini del cavalletto da cambiare; cerchi da raddrizzare e riverniciare (ma mi sa che almeno uno è da cambiare); mozzo anteriore, tamburi, forcella, cavalletto e griglia motore da sabbiare e riverniciare; guaine e cavi da cambiare; motore da revisionare... Avoglia a lavorare! Ma piano piano si fa tutto. Prima però bisogna studiare!!! Immagini, spaccati, esplosi, procedure!! Coraggio Francesco, che sta vespina tornerà all'antico splendore. 0 Cita
francesco020282 Inviato Gennaio 18, 2010 Autore Inviato Gennaio 18, 2010 in questi giorni sto studiando molto su internet, mi sto documentando e poi tornera' al suo splendore e colore originale ( giallo cromo) la mia speranza e' di riuscire a fare il tutto entro l'estate! ora ho cominciato a smontare e fare foto delle cose che potrei dimenticare! ho provato a farla partire con un po di miscela direttamente nel cilindro, parte sale di giri e poi si spegne (tutto questo con la marmitta staccata, perche credo sia piena,qualche animale ha trovato un posto sicuro dove ripararsi) a proposito di marmitta con cosa posso pulirla? e' necessario tagliarla e risaldarla? 0 Cita
cri50s Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 la marmitta la butti dentro un bel falò oppure con un bel cannello la bruci tutta e si svuota che è una bellezza! 0 Cita
francesco020282 Inviato Gennaio 19, 2010 Autore Inviato Gennaio 19, 2010 appena rientrato dal garage, sono andato un po avanti con i lavori: ho smontato un po di cosette: sella, serbatoio,faro post e ant,tolte le cromature sulla pedana e intorno allo scudo,tolto nasello anteriore e clacson, sfilato tutte le guaine e i cavi che partono dallo sterzo(freno ant, frizione e 2 del cambio)smotato sterzo, leve freno e frizione ,separato il cablaggio ,tolte le manopole e sfilate entrambe le parti ruotanti, quella dell'accelleratore ( che era durissima) ed anche quella del cambio smontato, sezionato e pulito il carburatore (nella vaschetta c'era l'olio che si era solidificato e il getto del massimo era chiuso di olio secco) cosa utilizzate voi per pulire al meglio il carburatore? io ora l'ho lasciato a bagno nella benzina, un amico meccanico di moto li metteva a bagno nel gasolio, cosa e' meglio? ho chiamato un sabbiatore di metalli della mia zona, mi ha detto che per una vespa ci vogliono dai 70 ai 120 euro in base a quanto e' grande, e' un buon prezzo? 0 Cita
manuelito1979 Inviato Gennaio 19, 2010 Inviato Gennaio 19, 2010 Mi raccomado: quando smonti QUALSIASI PEZZO fai delle fotografie. Queste ti daranno una mano preziosa quando sarà il momento di rimontare tutto. Per il carburatore, io ho fatto con la benzina. Va più che bene. L'importante è che poi soffi bene tutti i pezzi con l'aria compressa. Poi prendi un kit di revisione Dell'Orto per carburatori SHB 16-10. Non è facile da trovare ma a volte lo trovi su E-bay. L'importante è non farti prendere dalla fretta e lavora ordinato e pulito. E poi per ogni dubbio scrivi qui e metti le foto. Ti sapremo dare tutti una mano. 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 20, 2010 Inviato Gennaio 20, 2010 complimenti Francesco, ottimo acquisto!!a parte il colore sotto la pedana e un pelino di ruggine sembra messa veramente bene!!buon lavoro e a presto!mi raccomando tienici aggiornati 0 Cita
francesco020282 Inviato Gennaio 29, 2010 Autore Inviato Gennaio 29, 2010 Ciao A tutti e grazie dei consigli inserisco qualche foto aggiornata, la vespa e' quasi pronta per la sabbiatura che credo faro' da solo! ho dato una sgrossata al motore, quanta morchia c'era e quanta non si e' tolta, con tutto che ho utilizzato un detergente per motori professionale! ahh una cosa...ma e' possibile rimettere il parafango senza togliere il parapolvere del cuscinetto inferiore? (vedere foto per capire di cosa parlo) per toglierlo l'ho forzato un po ma dopo verniciato non ci penso proprio a forzarlo! 0 Cita
cri50s Inviato Gennaio 30, 2010 Inviato Gennaio 30, 2010 cambialo il parapolvere! costa pochi centesimi. è un po rognoso da togliere: devi forzarlo con un cacciavite, e devi stare attento a non rovinarne la sede. buon lavoro! 0 Cita
manuelito1979 Inviato Febbraio 1, 2010 Inviato Febbraio 1, 2010 Dai, facci vedere a che punto stai! Comunque ha ragione cri50s. Il parapolvere si cambia e la sede inferiore si leva con un paio di cacciaviti. Ci vuole solo un po' di pazienza. Io però aprirei un nuovo topic nella sezione restauro smallframe... che ne dici? 0 Cita
francesco020282 Inviato Febbraio 2, 2010 Autore Inviato Febbraio 2, 2010 come correttamente consigliato ecco qui il nuovo topic: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23957-special-story.html#post350511 ci sono foto aggiornate del motore con gruppo termico e volano smontati 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.