pakicit Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 per noi ormai è una cosa scontata.. anzi non abbiamo più i cassonetti e c'è la raccolta differenziata, il comune passa a raccogliere i vari bidoncini.. anche in campagna.. ogni cittadino ha una tessera per quando porta oggetti voluminosi direttamene all'isola ecologica.. le attività commerciali si recando anche loro all'isola ecologica. Ghedi ghedi - Google Maps scontanto anche qui in provincia di bergamo......passano in settimana a raccogliere l'indifferenziato, umido, vetro-barattoli, plastica e carta. Previo accordi con l'ufficio ambiente del comune passano a ritirare gli ingombranti sotto casa. Dall'anno prossimo ipotizzano di passare in via sperimentale a raccogliere gli sfalci del giardino (rami erba etc......) I cassonetti non ci sono più in compenso la piattaforma ecologica è aperta tutti i pomeriggi e sabato tutto il giorno..... Fino a qualche anno fa pagavi solo per frigoriferi e televisori (contributo allo smaltimento) adesso non più....... Con tutto questo c'è ancora chi (chissà perchè??) lascia la roba in giro....sono molto pochi ma ci sono ancora ciaociao>>L 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 Con tutto questo c'è ancora chi (chissà perchè??) lascia la roba in giro....sono molto pochi ma ci sono ancora Bisognerebbe prenderli a calci in Qlo :rabbia: 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 Noi nel basso Cilento ed in particolare nel mio paese (Vallo della lucania) siamo tra i famosi comuni virtuosi, abbiamo la raccolta differenziata porta a porta da, se non sbaglio, dal 2000; i rifiuti ingombranti o pericolosi vengono prelevati dopo appuntamento ed a costo zero. Inoltre siamo stati tra i primi comuni italiani ad avere circa il 10% dell'energia elettrica prodotta con pannelli solari istallati dal comune. Il problema nasce nel periodo estivo quando, i nostri paesi costieri (quasi tutti bandiera blu d'europa) si trasformano in NAPOLI MARITTIMA con risultati immaginabili! MONNEZZA OVUNQUE! Poveri noi! 0 Cita
luksenior Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 anche a casa dei miei la raccolta differenziata la facciamo da tantissimo tempo. L'umido va in un bidone che poi finisce nei campi, il ferro e i metalli da una parte come pure le plastiche, la carta e il vetro. Pensate che in un'area ecologica ho trovato il rottame di ape che sto resturando!!!! 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Dicembre 23, 2009 Inviato Dicembre 23, 2009 anche a casa dei miei la raccolta differenziata la facciamo da tantissimo tempo. L'umido va in un bidone che poi finisce nei campi, il ferro e i metalli da una parte come pure le plastiche, la carta e il vetro.Pensate che in un'area ecologica ho trovato il rottame di ape che sto resturando!!!! Da noi l'umido si raccoglie in buste di amido di mais che vengono gettate insieme al contenuto può essere gettato secondi 2 modalità: 1 nel bidone condominiale centri di compostaggio per ricavarne il concime e nel composter 2 si può richiedere alla compagnia di smaltimento rifiuti un composter familiare che viene fornito gratuitamente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.