beppe2004 Inviato July 8, 2009 Inviato July 8, 2009 Ciao ragazzi ho deciso di cimentarmi a restaurare un vecchio contachilometri per la mia Vespa.Adesso che sono riuscito a smontarlo quasi del tutto avrei bisogno di alcuni consigli pratici. Per estrarre il quadrante in plastica bisogna per forza togliere la lancetta che sembra saldata...Quindi voglio evitare di forzare troppo onde evitare danni irreparabili.Cosa mi consigliate? All'interno il contakm si presenta piuttosto ossidato.Avevo pensato di dargli una mano di svitol.E' troppo invasivo? Inoltre essendo che la lancetta era spuntata volevo sapere se una volta riparata bisogna ritarare la molla e se si in modo.Grazie mille a chiunque sia così gentile da darmi qualche suggerimento.Intanto vi posto qualche foto per illustrarvi la situazione. 0 Cita
enricopiozzo Inviato July 9, 2009 Inviato July 9, 2009 la lancetta è rotta e difficilmente riuscirai a levarla senza romperla ulteriormente, la lancetta è solo incastrata, però essendo vecchia, di solito si rompe togliendola. per la molla di ritorno non ci sono problemi, non mi pare sia molto in carica, forse solo mezzo giro, serve solo a far ritornare indietro la lancetta. il quadrante mi pare ancora bello, io sarei per tenerlo com'è, fai solo attenzione a non rovinarlo togliendolo perchè è delicato. la mia scatola era molto ossidata, la porto a zincare, se non è molto ossidata, puoi levare la ruggine e darci una mano di trasparente. la lancetta la puoi rifare con un lamierino di rame molto sottile, la parte bombata sopra puoi recuperare quella oridinale. 0 Cita
beppe2004 Inviato July 9, 2009 Autore Inviato July 9, 2009 Si hai ragione.Il quadrante è solo leggermente lesionato e lo lascio cosi previa accurata pulizia.Se riesco a non distruggere la lancetta potrei provare a recuperarla... Ma sembra saldata e bisogna stare attenti a non rompere il quadrante... 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 30, 2009 Autore Inviato Ottobre 30, 2009 Mi ero ricordato di avere aperto tempo fa questo post riguardo il mio contachilometri...Purtroppo i passaggi del restauro non sono disponibili ma in compenso posso documentarvi il risultato finale.Che dire,adesso questo questo bell'orologio può vantarsi di portare a meraviglia i suoi 50 anni di vita. Dopo lo smontaggio ho fatto rizincare la scatoletta e fatto ricromare la cornice.Come avrete potuto vedere dalle prime foto,era un ammasso di ruggine.Sostituiti del tutto soltanto la lancetta ed il trasparente che era andato distrutto. 0 Cita
vespaciccio Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 Mi ero ricordato di avere aperto tempo fa questo post riguardo il mio contachilometri...Purtroppo i passaggi del restauro non sono disponibili ma in compenso posso documentarvi il risultato finale.Che dire,adesso questo questo bell'orologio può vantarsi di portare a meraviglia i suoi 50 anni di vita.Dopo lo smontaggio ho fatto rizincare la scatoletta e fatto ricromare la cornice.Come avrete potuto vedere dalle prime foto,era un ammasso di ruggine.Sostituiti del tutto soltanto la lancetta ed il trasparente che era andato distrutto. Come hai fatto ad azzerarlo,te lo chiedo perchè ne ho uno dell'et3 che ho smontato,però non riesci più a trovare la posizione esatta di ogni zero. 0 Cita
beppe2004 Inviato Novembre 11, 2009 Autore Inviato Novembre 11, 2009 Per azzerarlo devi smontarlo tutto anche gli anelli numerati.Però il contakm della ET3 è un pò diverso da questo... Questo potrebbe tornarti utile anche se è di un PX http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html 0 Cita
vespaciccio Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 INFINITI GRAZIE BEP:ciao::ciao: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.