Big AL Inviato Giugno 23, 2009 Inviato Giugno 23, 2009 Come da titolo, cerco elettrauto. Zona in provincia di macerata. Che sia capace e competente e abbia esperienza su problemi elettrici legati alle Vespe 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 23, 2009 Inviato Giugno 23, 2009 Come da titolo, cerco elettrauto. Zona in provincia di macerata. Che sia capace e competente e abbia esperienza su problemi elettrici legati alle Vespe Esponi il problema. Vedrai che salterà fuori qlc 0 Cita
Big AL Inviato Giugno 23, 2009 Autore Inviato Giugno 23, 2009 Esponi il problema. Vedrai che salterà fuori qlc Ciao e grazie per l'interessamento. Ho gia fatto un post a riguardo, ho avuto qualche risposta, ma il problema è rimasto... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17356-problema-elettrico-molto-strano.html 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 23, 2009 Inviato Giugno 23, 2009 Io inizierei dalla sostituzione dei cavi allo statore, ho notato, sul mio un certo deficit, ma ancora fanno il loro dovere, ogli tanto mi azzerano la batteria, ma è capitato due volte, credo sia una dispersione verso massa. Procurati dei cavi con colorazione differente, del tipo siliconico, che resitono alle temperature, quelli delgli elettrodomestici per intenderci, ricabla il tutto e vedrai che risolverai il tuo problema. 0 Cita
Big AL Inviato Giugno 24, 2009 Autore Inviato Giugno 24, 2009 Io inizierei dalla sostituzione dei cavi allo statore, ho notato, sul mio un certo deficit, ma ancora fanno il loro dovere, ogli tanto mi azzerano la batteria, ma è capitato due volte, credo sia una dispersione verso massa.Procurati dei cavi con colorazione differente, del tipo siliconico, che resitono alle temperature, quelli delgli elettrodomestici per intenderci, ricabla il tutto e vedrai che risolverai il tuo problema. Ok il problema è se fare da solo il nuovo cablaggio o devo ricorrere all'elettrauto, la mia paura è la fase e senza strobo ho paura di fare un casino... 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 24, 2009 Inviato Giugno 24, 2009 Ok il problema è se fare da solo il nuovo cablaggio o devo ricorrere all'elettrauto, la mia paura è la fase e senza strobo ho paura di fare un casino... Guarda che puoi benissimo fare da te, l'importante e non prendere iniziative dalle quali non si può porre rimmedio. Io mai visto fare la fasatura con la strobo alla vespa, nessuno lo vieta, ma se navighi un pò nel forum vedrai la la posizione migliore dello statore è tendenzialmente avvitato, che tradotto è ritardato. Giocare in anticipo, sicuramente si ha una buona resa agli alti regimi, ma si sfrutta molto il GT, con notevole aumento della temperatura, e rischio di bucare il cielo del pistone. Inizia a risolvere il problema, poi hai tempo di verivicare l'anticipo. 0 Cita
Big AL Inviato Giugno 24, 2009 Autore Inviato Giugno 24, 2009 Guarda che puoi benissimo fare da te, l'importante e non prendere iniziative dalle quali non si può porre rimmedio. Io mai visto fare la fasatura con la strobo alla vespa, nessuno lo vieta, ma se navighi un pò nel forum vedrai la la posizione migliore dello statore è tendenzialmente avvitato, che tradotto è ritardato. Giocare in anticipo, sicuramente si ha una buona resa agli alti regimi, ma si sfrutta molto il GT, con notevole aumento della temperatura, e rischio di bucare il cielo del pistone. Inizia a risolvere il problema, poi hai tempo di verivicare l'anticipo. Ok Proverò, alcuni dubbi... Ho letto che per estrarre il volano non ho bisogno di un estrattore ma il seger fà da estrattore, giusto? Dovrei poi cercare di rimettere il volano nella stessa posizione di avvitamento, dovrei contare i giri che faccio per svitarlo? Parli di GT scusa ma non ho afferrato A cosa ti riferisci sulle iniziative da non prendere?? Ciao e ancora grazie p.s. Parliamo di PXE 125 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 24, 2009 Inviato Giugno 24, 2009 Ok Proverò, alcuni dubbi...Ho letto che per estrarre il volano non ho bisogno di un estrattore ma il seger fà da estrattore, giusto? Dovrei poi cercare di rimettere il volano nella stessa posizione di avvitamento, dovrei contare i giri che faccio per svitarlo? Parli di GT scusa ma non ho afferrato A cosa ti riferisci sulle iniziative da non prendere?? Ciao e ancora grazie p.s. Parliamo di PXE 125 Scusa, che io sappia il seger sul volano è sulle pre px, sulla px è indispensabile avere un estrattore volano del costo di 7-8 euri. ( vorrei tanto sbagliarmi, poiche io ho un PE200) Non serve contare i giri, il volano ha una chiavetta di riferimento che si riposiziona in maniera univoca. Quando parlo di avvitamento mi riferisco al piatto statore, che avvitando, nel senso ruotando verso DX ritardi la fase. (preferito) in caso di dubbi. Noterai che togliendo il volano hai tre viti che fissano lo statore, prima di tiralo giù puoi segnarti i riferimenti usando come riferimento un punto fisso sul carter in corrispondenza del piatto. Il termine GT stà per gruppo termico, ovv. cilindro pistone e testata Per le iniziative da non prendere volevo solo dire di non agire se non si è sicuri ed informati di quello che si stà per fare. Procurati una fotocamera ed inizia a postare foto se vuoi essere aiutato, ed attendi con pazienza le risposte, daltronde siamo tutti volontari e lo facciamo per hobby. 0 Cita
Big AL Inviato Giugno 25, 2009 Autore Inviato Giugno 25, 2009 Ok per tutto. Ti terrò al corrente. Ciao e ancora grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 26, 2009 Inviato Giugno 26, 2009 Ok per tutto. Ti terrò al corrente.Ciao e ancora grazie E di che! 0 Cita
Big AL Inviato Giugno 30, 2009 Autore Inviato Giugno 30, 2009 buone notizie! Ho risolto tutto. Avevo un cavo che veniva su da sotto al nasello che finiva a massa. Risolvendo il problema delle frecce. Lo stop che mi funzionava solamente con luci spente era dovuto al fatto che cerano i cavi invertiti alla lampadina. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.