Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

avrei bisogno di un aiuto: dovrei urgentemente riparare un principio di rottura sul silenziatore centrale della mia auto (non è un foro per l'assottigliamento della lamiera, ma si sta schiantando il "tubo" che esce dal silenziatore, proprio vicino alla saldatura originale)

 

Solitamente uso una saldatrice di tipo tradizionale con risultati soddisfacenti, ma dubito che in questo caso mi potrebbe essere d'aiuto; ho quindi rimediato una ad inverter con selettore regolabile da 5 a 90 A.

 

Non avendo mai utilizato questo genere di macchina, mi è sorto un dubbio sulla polarità dei contatti:

per un utilizzo come sopra descritto ed utilizzando un classico elettrodo rutilico la pinza di massa va al meno e quella portaelettrodo al più o viceversa?

 

Premesso che prima farò comunque delle prove, utilizzando un elettrodo da 1,6 mm e la corrente al minimo, pensate che possa riuscire?

 

Grazie, Christian

Inviato

scusami ....

 

se lo scarico e' in inox (o cmq acciaio) ... nn era piu' semplice e meno dispendioso andare da una qualsivoglia officina meccanica specializzata e far saldare al TIG ?? (costo ...circa 6 euro per cm lineare)

Inviato

Lo scarico è quello di serie in lamiera, una volta sono andato dal mio carrozziere a farmi saldare il terminale;

mi ha preso 60,00€ :-(

 

Con due o tre saldature mi compro una saldatrice ad inverter senza più bisognop di stare a smontare il silenziatore, portarglielo (senza la macchina) e rimontarlo...

 

Comunque grazie

Inviato

e a imparare a saldare senza far grumi e buchi.. sti ladri di polli.. unica cosa che ti posso dire, attento alla zincatura, la devi eliminare, se no non saldi una mazza!

Inviato

nel meno ci va la massa e nel piu' ci va la pinza con elettrodo , pulisci quella specie di zincatura che ce sopra però ,a elettrodo se è tanto fino e non sei pratico non è facile , io di solito le saldo a cannello cioè saldatura ossiacetilenica , o anche viene bene (se ben pulito) a filo. ciao e auguri e non far buchi

Inviato

Grazie ragazzi, lunedì vi saprò dire
:-(
.

 

Effettivamente quella della saldatura ossiaceilenica è una delle cose che devo imparare, ma mi trattiene il costo delle bombole e la noia delle ricariche, altrimenti in ditta ne avrei di maestri...

 

Stavo per acquistare una saldatrice a filo piccolina proprio per lavori da farsi sulle lamiere, ma da quello che ho capito lo spessore saldabile è circa quello del filo utilizzato, e il filo animato è da 0.9 mm;

 

Vio come vi regolate con le lamiere?

 

Ciao Christian

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...