Vai al contenuto

riverniciatura: la vespa perde valore?


Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti, sono nuovo da queste parti.

sicuramente qualcuno avrà chiesto la stessa cosa, ma non sono riuscito a trovare il thread giusto.

la mia domanda è:

se rivernicio il mio vespone PX 125 E (colore originale biancospino) dello stesso colore, o di un'altro colore, con le tinte originali della max meyer, nel modo accurato (con un compressore etc.) la vespa perderà valore? e se volessi iscriverla all'ASI, l'accetterebbero comunque?

grazie a tutti,

wocco.

Inviato

Ciao e Bentrovato su VR

Per quanto riguarda l'iscrizione ad un registro storico l'importante è che il colore sia tra quelli previsti per quel modello nel suo anno di produzione. Per quanto riguarda il valore quello dipende solo dal valore che gli dai tu :-)

 

:ciao: Riccardo

Inviato

riccardo le tue risposte mi chiariscono grandi dubbi.

sono stato su vesparestauro e anche su altri forum, ma questo è di certo il migliore e resterò qui. Anche perchè ho trovato il database e la sezione download utilissimi. Grazie ancora per la risposta chiara e veloce. Posterò appena posso le foto per l'altro thread sugli adesivi.

Grazie,

Wocco.

Inviato

Se il tuo colore originale é rovinato,ruggine ,botte ecc...con un restauro non perde valore anzi,ma se é ancora tutto messo bene é un conservato quindi ha piu' valore di qualsiasi restauro,metti le foto che é piu' facile giudicare....

Inviato
Se il tuo colore originale é rovinato,ruggine ,botte ecc...con un restauro non perde valore anzi,ma se é ancora tutto messo bene é un conservato quindi ha piu' valore di qualsiasi restauro,metti le foto che é piu' facile giudicare....

 

Quoto in pieno, un conservato vale sicuramente di più di un riverniciato, però bisogna anche giudicare da quanta ruggine ha la carrozzeria...

Se non ha strisciate grosse, ruggine ecc.. Meglio un conservato!

Ma comunque la differenza di valore è veramente minima.... E' un PX, non una faro basso....

Aspettiamo le foto per giudicare....

Inviato

Come già detto tante volte....parere mio personale...senza offendere nessuno....chiaro ?

Questo non è un forum di commercianti e/o speculatori. L'interesse che c'è qui per la Vespa è rivolto al suo valore storico, ingenieristico, di design etc....il valore in euro di una Vespa (come di qualsiasi altra cosa) dipende solo ed unicamente da quanto ognuno di noi è disposto a spendere per averla. In generale posso essere d'accordo sul fatto che un mezzo ben conservato valga di più di uno restaurato ma solo ed unicamente perchè porta addosso tutta la sua storia non perchè qualcuno è disposto a pagarlo di più. Mi sono capito ? :mrgreen:

In poche parole secondo me è sbagliato scegliere la strada della conservazione piuttosto che quella del restauro solo in base al valore monetario....devono esserci delle ragioni storiche, estetiche e di conservazione. Il cosidetto "restauro conservativo" è molto più complesso e costoso del restauro totale....e serve una competenza enorme oltre ad un portafogli ben fornito....ecco perchè, alla fine, i "conservati" quotano più dei restaurati integrali.

 

:ciao: Riccardo

 

PS Grazie per i complimenti al Forum, vedrai che qui troverai un sacco di consigli utili

Inviato

Non so voi,io da appassionato quando si parla di "Valore" intendo quello storico-affettivo non monetario,dopo é chiaro che il valore storico é per la maggior parte delle volte legato a quello in moneta sonante,anche se non sempre per fortuna!!...e trovo che un conservato anche se é un "comune" PX ha piu' "Valore",puoi leggere il suo passato dalle "ciccatrici" con il suo bel colore di fabbrica ancora di piu' se si conosce la storia del mezzo (vespa del nonno,zio,mamma o vicino di casa) dopo concordo anche con chi preferisce fare un bel restauro completo e non conservato perche la vuole riverdere nuova fiammante oppure non é possibile fare un conservato...tutto dipende dalle condizioni del mezzo,valore storico-affettivo e chiaramente dal obbiettivo che si vuole raggiungere...

 

 

Comunque....foto..foto...foto....

Inviato

Io intendo restaurarla perchè mi piace quel tipo di lavoro fai da te, e mi fa sentire fiero vederla tutta nuova e scintillante dopo un duro lavoro fatto con le mie mani. Poi sono anche affascinato dalle cose d'epoca. Sono sicuro che questo restauro sarà l'inizio di una grande passione per le vespe...

 

ECCO LE FOTO!

 

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0541.jpg

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0542.jpg

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0546.jpg

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0553.jpg

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0555.jpg

http://i623.photobucket.com/albums/tt320/wocco/DSC_0564.jpg

 

PS: Alla fin fine, conviene iscrivere questo vespone all'ASI? Perchè se secondo voi non è necessario, allora la rivernicerei di un colore particolare, e la customizzerei un pò. Sinceramente a me piacerebbe molto iscriverla, ma non so se ne vale la pena, e sopratutto non so quanto siano "flessibili" gli ispettori dell'ASI su varie modifiche. Non so cosa si può fare e cosa non si può. Aiuto!

Inviato

E' semplice....deve essere conforme alle specifiche del suo anno di fabbricazione....tutto lì :-)

 

Come mai ASI e non FMI ? Informati bene....FMI è comunque più veloce e se il tuo scopo è l'assicurazione almeno ci metti di meno ;-)

 

:ciao: Riccardo

Inviato

semplicemente perchè conosco una persona che ha macchine d'epoca iscritte all'ASI, e pensavo visto che il mio vespone ha più di 20 anni, è considerato d'epoca, lo iscrivo. Poi per l'assicurazione non sapevo ancora niente. Sapevo solo che se si è iscritti all'ASI si ha una agevolazione di un certo tot. adesso non ricordo. Tu dove sei iscritto? Dove mi consigli di iscrivermi?

Grazie mille

Inviato

haha grazie gioweb... adesso comincierò piano piano... il motore è la priorità assoluta... ma ritoccherò sicuramente anche il telaio.

qualche consiglio utile per essere organizzato mentre smonto e rimonto?

mi hanno detto di tenermi sempre accanto un taccuino e una lampada da meccanico...

Inviato

Il mio consiglio è quello di non smontare tutto insieme ma un po alla volta, poi metti tutte le minuterie in bustine trasparenti e scrivii su cosa sono, poi documenta con tante foto che ti serviranno quando rimonti e per ricordarti come era prima!

Inviato

A giudicare dalle foto una bella riverniciata ci sta tutta!

 

 

Il mio consiglio è quello di non smontare tutto insieme ma un po alla volta, poi metti tutte le minuterie in bustine trasparenti e scrivii su cosa sono, poi documenta con tante foto che ti serviranno quando rimonti e per ricordarti come era prima!

 

Quoto tutto, armati di tante tante buste trasparenti e di una macchina digitale con cui fare decine e decine di foto!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...