Gioweb Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 mai riverniciata...è la sua vernice originale! è veramente incredibile trovare vespe messe in questo stato!!! Da non crederci Sai io che farei... una grande pulita al motore con uno sgrassatore e un po di cera sulla vernice e poi delle belle foto da farci vedere per ammirarla in tutto il suo splendore!! 0 Cita
Attila Inviato Maggio 21, 2009 Autore Inviato Maggio 21, 2009 Prometto che un bel book fotografico non mancherà non appena tornerà operativa. Vorrei farla lucidare da un carrozziere perchè ho paura di far caxxate o di usare prodotti sbagliati...tanto dovrebbe prendermi poco (solitamente mi prende 50 euro per incerarmi tutta l'auto). Ciò che mi piacerebbe anche fare è riverniciare i mozzi e i cerchi dato che hanno dei piccoli puntini di ruggine. Esiste qualche "guida al restauro" di questi pezzi online? @paki.r : VOLENTIERISSIMO! 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 Ciò che mi piacerebbe anche fare è riverniciare i mozzi e i cerchi dato che hanno dei piccoli puntini di ruggine. Esiste qualche "guida al restauro" di questi pezzi online? Praticamente questo sito è pieno di esempi nei restauri dei singoli vespisti, comunque: Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983. SCONSIGLIO: pennello e bombolette alluminio CONSIGLIO: Spruzzare con compressore e areografo la Vernice Alluminio Acrilica bicomponente che trobvi in un autocolorificio. La passi oggi e stai bene per altri 30 anni. Ovviamente va tutto smontato, sverniciato, sgrassato e incartato i particolari che non vanno verniciati. In pratica fai un restauro conservativo, cioè recuperi tutto il recuperabile. Se dai un occhiata al mio post trovi anche molte foto e spiegazioni passo passo: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html 0 Cita
Attila Inviato Maggio 21, 2009 Autore Inviato Maggio 21, 2009 MAMMA MIA! Mi son letto tutto il tuo topic e non posso far altro che complimentarmi per il lavorone che stai facendo! Il colore vado a prenderlo dalla ferramenta vicino a casa, dovrebbero averla...mi dovrò anche comprare un aerografo deduco Per sverniciare i mozzi e i cerchi cosa posso usare? Ho visto che tu usi uno sgrassatore per togliere le schifezze più grandi...posso usare quello dopo aver tolto la vernice originale? Grazie per le dritte...io di vernici proprio non me ne intendo 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 Il colore vado a prenderlo dalla ferramenta vicino a casa, dovrebbero averla...mi dovrò anche comprare un aerografo deduco Per sverniciare i mozzi e i cerchi cosa posso usare? Ho visto che tu usi uno sgrassatore per togliere le schifezze più grandi...posso usare quello dopo aver tolto la vernice originale? Grazie per le dritte...io di vernici proprio non me ne intendo Allora serve un compressore anche di quelli da 25 litri economici. Areografo con serbatoio a caduta (non quello con serbatoio in basso) con ugello 1mm o 1.4mm non di più. Per sverniciare io ho usaato lo sverniciatore gel ma sul mio mozzo era stato passato a pennello di tutto. Il tuo sembra solo un po arrugginito. La vernice la trovi solo da un Colorificio auto che non è il ferramenta classico che non ha quest tipo di prodotti. Dal ferramenta trovi bombolette e barattoli da dare a pennello e tutti esclusivamente senza catalizzatore che sono quelli da evitare. Fai una cosa fai delle foto ravvicinate della forcella, dei mozzi e del cerchione così ti possiamo consigliare meglio. Può darsi ad esempio che la forcella stia bene anche solo con una sgrassata. Lo sgrassatore si chiama fulcron 0 Cita
Attila Inviato Maggio 21, 2009 Autore Inviato Maggio 21, 2009 A compressore son messo benissimo...uso quello in azienda, altro che 25 litri Quando rientrerò dallo UK martedì farò un pò di foto dettagliate delle varie "magagne" così farò tesoro dei vostri consigli... Ma il fulcron (che da quel che leggo è miracoloso) non può esser usato sulla carrozzeria vero? 0 Cita
paki.r Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 se hai bisogno di qualcosa, fai uno squillo, per quel che posso aiutarti....!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 Ma il fulcron (che da quel che leggo è miracoloso) non può esser usato sulla carrozzeria vero? Sotto si sopra no 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.