Vai al contenuto

SAMUELV

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SAMUELV

  1. Come da titolo sono alle prese con l'impianto elettrico della mia vespa super 125 appena restaurata a nuovo..con impianto elettrico e lampadine e morsetti nuovi. Veniamo al problema: A vespa accesa funziona tutto come deve (stop, abagliante, anabagliante, deviazioni e clacson) l'unico problema è sulle posizioni. Infatti non si accendono le luci posizioni e contakm a parte una luce leggerissima sulla posizione anteriore. L'unico indizio che riesco a darvi e' che se tolgo la lampadina anteriore la posizione posteriore funziona regolarmente. Ah e se può essere utile a vespa spenta non vi è continuità tra i fili neri fanale anteriore( credo siano di massa) e un qualsiasi punto del manubrio. Aiutooooooooooo grazie
  2. ORMAI STA DIVENTANDO UNA QUESTIONE DI ORGOGLIO.... il mio problema è che sono arrivato ad un punto di stallo in cui il pra di pistoia mi lascerebbe rifare l'immatricolazione perche non esistono piu documentazioni relative a quella vespa essendo stato mandato tutto al macero nel 2004 (10 anni dopo la confisca) ma il pra di asti vuole documentazioni in merito.. come fare?chi puo farmi avere copia del foglio complementare che è la mia unica strada?grazie
  3. gino posso scriverti in privato?mi dai la mail?cosi ti posso inviare la visura..comunque c'è scritto questo: R.P. XXXXXX DEL 17/01/1994 TARGA XXXXX UFFICIO PRA DI COMPETENZA PISTOIA TIPO ATTO AMMINISTRATIVO DATA ATTO 27/10/1989 PROPRIETARIO ERARIO TIPO SOCIETA' PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  4. Eccomi tornato da una mattinata di burocrazie ad Asti. Vi spiego sono andato all'aci/pra della mia città mi hanno fatto il certificato di origine con vecchio proprietario e tutta la storia della vespa. la vespa risuta confiscata nel 94. vado alla motorizzazione per poter rifare il libretto e targa nuovi a mio nome.. vogliono sapere come sono venuto in possesso del veicolo e io dico : mercatino dell'usato.. bene da qui nasce il problema guardano la visura ed è confiscata quindi loro vogliono il ducumento che attesti la vendita giudiziaria o un documento di avvenuta demolizione da parte del proprietario: erario..,.. io non ho nulla di tutto questo e nemmeno il pra o il tribunale della città in cui si è fatta la pratica nel 94..istoia.. dopo 10 anni infatti mandano tutto al macero.. sono bloccato come faccio adesso? mi faccio fare un documento di vendita giudiziaria dal demanio di Asti??eh eh eh che non me lo farà mai? aiutoooooooooo
  5. grazie gino sei stato gentilissimo tra l'altro l'ipotesi di fare altre visure pra potrebbe essere una buona idea..no non l'ho letto ora ci vado subito. certo io farei fare una scrittura privata con firme autenticate però spero che basti al pra.. quello, l'iscrizione fmi, certificato d'origine e spero che mi mandino al collaudo
  6. Gino ho scritto su quel messaggio tutto ciò che c e scritto sulla visita!una confisca del 94 da parte della pubblica amministrazione!!ho chiamato in tribunale e se fosse penale si chiamerebbe sequestro!la confisca potrebbe essere avvenuta per qualche altro motivo comunque io non ne so nulla peche ho appena acquistato la vespa al mercatino ma io mi chiedo se è possibile attraverso la scrittura per compravendita fittizia con il vecchio possessore non intestatario come si legge dal sito del PRA..potrebbe funzionare?grazie
  7. CIAO GINO GRAZIE DELLA RISPOSTA CERCO DI ESSERE PIU' PRECISO SE RIESCO: descrizione: CONFISCA data 17/1/94 poi ci sono tutti i dati del veicolo prima immatricolazione 18/7/66 INTESTAZIONE atto ATTO AMMINISTRATIVO data 27/10/89 proprietà ERARIO tipo società PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IPOTECA del 19/7/66 atto scrittura privata data 18/7/66 importo 65,69€ tipo credito IPOTECA termine esigibilità 4/7/67 società (un concessionario di genova) ecco tutto gino ho chiamato l'equitalia che mi ha detto di riuscire a togliere l'ipoteca con un semplice versamento ma per la proprietà?? grazie
  8. Scusatemi ma ho questo problema. Dopo una visura del pra la mia vespa che è senza documenti risuta si proprieta' dell'erario e ipotecata per 65 euro circa. L'ipoteca risale al 66 anno di prima immatricolazione e cessata scaduta nel 67 la vespa è stata confiscata nel 94 non so per quale motivo ed ora io l'ho comprata in un mercatino come potre muovermi?perche il pra della mia citt e il tribunale non sanno dirmi se posso farci qualkcosa o no..grazie
  9. vorrei chiedervi un'informazione visto che mi è finalmente arrivata la mia vespa da restaurare.. è una vespa super del 66 ne sono certo dalla verifica del n. telaio. la domanda è questa: sulla parte anteriore della vespa sotto il fanale c'è l'ettichetta cromata con scritto vespa gt è normale di quel modello oppure è stata attaccata dopo?io non credo sia l'ettichetta giusta..grazie
  10. già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa: è possibile che qui nella mia provincia non chiedano l'iscrizione all' fmi per una nuova immatricolazione di vespa senza documenti ne targa?è possible che mi sia arrivata questa voce?lui ha portato scheda tecnica del veicolo e documento attestante la vendita da parte di uno sfasciacarrozze, e ha restaurato il veicolo e gli hanno fatto il collaudo.boh....
  11. Grazie siete stati gentilissimi
  12. Scusa gioweb era il primo messaggio e non capivo se era comparso nella prima conversazione hai fatto bene a cancellarlo.. Allora qualcuno mi sa aiutare?grazie
  13. Scusate io ho capito tutta la procedure per reimmatricolare una vespa senza documenti ne targa tramite fmi..ma siamo sicuri che l'fmi non mi chieda chi e' il propietario?oppure me la potrebbero iscrivere ugualmente mettendo me come proprietario anche se ufficialmente non lo sono?grazie
×
×
  • Crea Nuovo...