Vai al contenuto

Manza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    193
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manza

  1. ragazzuoli, sapete dirmi che tipo di forcella è questa montata su una 50N del '66 ? l'ammortizzatore è chiaramente dell'ET3 ma una forcella così non l'avevo mai vista..
  2. certo.. ripresa e accelerazione nettamente migliori, che non è poco.. se non fosse che in Italia per il codice della strada non si può cambiare una vite... l'avrei fatta come i crucchi hanno fatto questa Special : Scooter & Service - Der Scooterladen in Hamburg!
  3. .. infatti ho anche il suo volano+statore+centralina originale ET3 ma considerando che sto ultimando un'altra ET3 (Blu Jeans '77) "full original", ho deciso che in questa ET3 Blu marine '78 mi sarei permesso qualche variante, che in termini di prestazioni si sentono eccome!! poi per farla tornare "come mamma Piaggio l'ha fatta" ci vuole tanto poco..
  4. ho cercato... su beedspeed ho trovato i prezzi migliori poi la spedizione costa qualche euro.. ho preso queste qua: 12V LED - 38mm x 10mm Halogen Headlight - BA20D - Bosch - 12V 25/25W LED -Offset Pins-12V 21/5W vediamo quando arriveranno..
  5. infatti è si strana... per il momento lascio così visto che funziona tutto e il claxon lo uso quasi mai.. appena mi arrivano dalla UK le lampadine alogene e a LED faccio la prova per vedere se migliora la luce...
  6. eccomi qua... ho fatto alcune prove.. 1- ho collegato il blu statore con il giallo telaio, risultato le luci a 12V non vanno, quindi si presume che il blu sia a 6V.. 2- ho unito tutto, blu+giallo statore con rosso+blu+giallo telaio... non andava nulla.. 3- blu statore con blu + rosso telaio e giallo statore con giallo telaio, funzionava tutto ma quando frenavo con il pedale la luce anabbagliante si spegneva mentre la luce di posizione faceva il doppio della luce.. 4- la soluzione per il momento ottimale, giallo statore con giallo+rosso telaio e blu statore con blu telaio... funziona tutto ok, anche il clacson fa un bel rumore squillante (mentre prima era moldo sordo).. in teoria il claxon è a 6V ma se lo uso poco o quasi mai rischio di rovinarlo lasciandolo alla 12V?? Ho impostato il tester in alternata e provato a misurare il voltaggio, ma nulla, sul display apparivano numeri impazziti .. booo.. Invece per quanto riguarda l'anticipo, adesso sto provando con circa 3mm di ritardo rispetto alla tacca, altrimenti quando era bello caldo andava in autoaccensione con delle belle detonatine..
  7. infatti mi sembrava strano... però sono abbastanza ignorante in materia di impianti elettrici.. Grazie!
  8. scusate se rispolvero questa discussione... Gio questa foto è corretta ? il rosa della luce di posizione va nel fastom sotto al marrone mentre la massa (nero) va in quello più in basso sulla luce di posizione? Grazie ciao
  9. Ok, ci provo poi ti faccio sapere.
  10. ragazzi ho un problemino... a parte che la lampadina anteriore fa luce fioca, il fatto è che quando premo il pedale del freno posteriore oltre ad illuminarsi lo stop che fa una luce esagerata, aumenta notevolmente anche l'intesità della luce anteriore, facendo una bella luce chiara e luminosa.. con lo stop premuto ho provato a vedere se cambiava la luce da abbagliate ad anabagliante, ma la luce rimane sempre fissa in posizione anabagliante... che sia il caso di unire il giallo con il blu dello statore per ottenere maggiori watt? In alcuni forum si parlava di impianto Pk con cavo blu che portava la 12v e il giallo delle frecce a 6V... che sia così anche il mio?
  11. Grazie!! in effetti dalla nostre parti se ne vedono targate rsm d'epoca... domenica giusto, c'è il 3* vespa day a borgo maggiore organizzato dal vespa club tre torri al quale sono iscritto. Dai ci organizziamo e andiamo !!!
  12. Speriamo!! A pensare che invece l'altra ET3, di un anno più vecchia ha la targa con numeri in rilievo come questa con fondo non riflettente: (foto presa da Plates in Rome) negli anni tra '77 e '78 a RSM hanno cambiato la tipologia di targa..
  13. si si è di San Marino... i numeri non sono in rilievo ma solo serigrafati, e il fondo è rifrangente. il suo libretto originale è così: MOTOCARROZZETTA :risata:
  14. Grazie ragazzi!! merito anche del buon lavoro fatto dal "carrozza", molto giovane ma appassionatissimo di vespe, e anche dei vari consigli che ho sbirciato qua e la nei vari post del forum La vernice utilizzata è la Max Mayer Duralit Car colore Blu Marine
  15. Grazie!! i tuoi complimenti mi fanno molto piacere, una soddisfazione in più per tutti gli sforzi fatti, sia economici che in termini di mie ore lavoro
  16. Ecco qua altre foto: Ecco com'era qualche mese fa: Mancano gli adesivi "Electronic" e la ghiera fanale, entrambi non mi piacciono, quindi fino a quando non farò l'iscrizione FMI la lascerò così Come componenti sono pressochè tutti originali: sella, fari SIEM/TRIOM, leve, manopole, contachilometri, claxon, cerchi, mozzi, ammortizzatori (revisionati). Il motore è originale ET3 con carter originalissimi, sono stati sabbiati al quarzo e sostituiti paraoli, cuscinetti, guarnizioni e dischi frizione, ho solo ritoccato lo scarico al cilindro, abbassato la testa di 1,1 mm, montato come marmitta la Sito e l'accensione PK 6/12V con volano da 2,1 kg. Domenica, tempo e revisione permettendo, si va al primo vesparaduno!!
  17. Grazie!!! La verniciatura del telaio la fa il carrozziere, mentre quella di mozzi, forcella e cerchi la faccio io, poi per il resto faccio sabbiare tutto, e smonto e rimonto io la vespetta... Dalla foto forse non si capisce, ma il cavalletto è rigorosamente zincato questa settima posto qualche altra foto. ciao
  18. ecco qua la bimba in fase di ultimazione, ma già funzionante: mancano gli stickers e il coprisnodo della forcella che lo devo verniciare. a breve le foto finali con dati tecnici e prestazionali
  19. ok, infatto avevo messo 20V continua l'impianto elettrico e tutto nuovo e con cavi statore ottimi, quindi come dici tu, è probabile che i 35w della lampadina vanno oltre ai 40 w erogabili dall'impianto.. mi ordino una bella alogena da 25W è penso che risolverò il problema luminosità. x bis: uso la 12v per le luci e la 6v per stop e clacson, come giustamente suggerito da Mincio.
  20. Ciao bis, nel mio impianto PK a cono 19 è misto 12/6 V quindi l'interuttore dello stop l'ho collegato alla 6v e ho lasciato quello, ma forse nella 12 va cambiato... sentiamo che dicono i più esperti.. Per i LED non sapevo che senza raddrizzatore si bruciano.. Altra, cosa come mai collegando il tester ai cavi delle luci, lo strumento impazzisce? da numeri assurdi cambiando in continuazione... forse perchè manca nell'ET3 un raddrizzatore/regolatore di tensione?
  21. x Sartana: infatti come da tuoi precedenti consigli ho montato su l'albero UTM x Mincio: l'ET3 davanti ha il 25W a 6V ma il negoziante come 12V mi ha dato la 35W .. fa una luce giallognola... di notte è veramentecome andare alla cieca.. ma la PK cosa montava 25 o 35W ? Secondo voi questa a LED http://beedspeed.com/product_info.php?cPath=75_125_155&products_id=2619 va bene da mettere come luce posteriore e come posizione anteriore?, sicuramente farebbe una luce più chiara..
  22. Finalmente ho ultimato l'ET3, ho installato l'accensione del PK, collegato i cavi come mi hai indicato e cambiato le lampadine (tranne lo stop) da 6 a 12V, perfetto! Funziona tutto!! Unico problemino, è che la lampadina biluce anteriore a 35W di notte non fa molta luce.. pensavo di comprare un' alogena, come questa http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2592 che ne dici?
  23. Ciao ragazzi, sto revisionando due ammo anteriori delle mie ET3, che olio devo mettere? Può andare bene anche il 15W-40 per cambio motore? oppure devo assolutamente prendere il 10W o 15W per forcelle?
  24. ciao, si in effetti le camere di scoppio sono simili, il codice della mia è: 112392 2B... potrebbe essere della Primavera e non ET3..
  25. Ciao a tutti, ho tre GT di ET3, i cilindri e pistoni sono identici mentre le teste sono differenti, ecco qua le foto: due hanno la testa con banda di squish come quella a destra mentre l'altra come si vede dalla foto ha una camera di scoppio maggiore ma con squish differente.. Qualcuno sa quali sia le differenze in termini di prestazioni e in che annate venivano prodotte in un modo piuttosto che nell'altro? Grazie ciao
×
×
  • Crea Nuovo...