Vai al contenuto

mrkingo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    193
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su mrkingo

  • Compleanno 09/08/1974

Informazioni Personali

  • Città
    Caserta
  • Le mie Vespe
    px 150 2011
  • Occupazione
    @unipol

mrkingo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Se vuoi il mio personale parere la sostituzione della ghigliottina non è fondamentale, puoi anche farne a meno. L'importante e che ingrassi (svitando la famosa vite dietro) la carburazione sui regimi minimi
  2. Svita un poco la vite dietro al carburatore (quella che "guarda" l'ammortizzatore)
  3. il padellino (Piaggio o Sito) è perfetto. La Sito PLUS avrebbe un senso se il motore fosse elaborato, ma col motore standard è solo molto rumorosa senza dare effettivo incremento di prestazioni.
  4. I getti vanno bene quelli che citi, la ghigliottina puoi sempre sostituirla in seguito (personalmente non l'ho cambiata) per la marmitta prendi una piaggio per i vecchi px (conserva la sua originale intatta per collaudi e tagliandi)
  5. non voglio fare del terrorismo ma ho letto di vespe bianche diventate marroni nei dintorni della marmitta . Se guardi i primi post del topic noterai che ho scatalizzato nei primissimi chilometri e la mia vespa mi ha ringraziato funzionando (finora) in modo impeccabile.
  6. Ti prego cambia meccanico e adegua subito i getti....
  7. Confermo e quoto al 100 per 100... verifica se tu o qualcuno quando la parcheggi ha questa brutta abitudine di sedersi sulla vespa quando è sul cavalletto
  8. mrkingo

    Vespa PX 2011 o Gts

    Azzurra...
  9. Magari! Mandami pure una mail o un messaggio privato. Aspetto con ansia
  10. ma dove lo trovi? io sto cercando in giro ma sembra di chiedere degli unicorni:azz: l'ho trovato negli usa: il prezzo e ottimo, ma il trasporto...
  11. mrkingo

    Eicma 2011

    torno per un momento alla 46: secondo me è un ottimo "esercizio di stile" se ci fate caso riprendo il classico disegno vespa e lo modernizza (fin troppo). E' ovvio che in vista di una produzione in serie si devono apportare varie modifiche: mettere un controscudo che funga da portaoggetti, un vano sottosella. Così com'e' credo sia scomodissima... poi c'e' da mettere il cambio al manubrio e qualche altra cosina...
  12. Io invece tramite un mio zio ho saputo che la vespa fu demolita , quindi ritrovare la stessa vespa è impossibile... mi accontenterei di trovarne una simile...
  13. domani steso parlo con quelli dell'agenzia
  14. ma il nasello ovale è un effetto ottico?
  15. Era da tempo che volevo la vespa come quella di mio padre, lui me ne parlava con molto affetto e ora che non c'e' più, volevo realizzare il suo (e il mio sogno): quella di riavere una vespa come la sua di nuovo in garage. In famiglia però nessun parente sapeva che modello fosse, solo mia madre ricorda che fosse una 125. Oggi finalmente guardando dei vecchissimi album di famiglia ho trovato questa foto... é l'unica che ho e vorrei sapere da voi di che modello si tratta in modo da poter cominciare una ricerca. Vi ringrazio del vostro prezioso contributo
×
×
  • Crea Nuovo...