Vai al contenuto

templare

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da templare

  1. Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato forum, comunque avrei bisogno di un consiglio. Posseggo una star lml 125 in origine alla quale ci ho montato un GT 150 RMS che ahimè scalda. Ho posticipato l'accensione spostando lo statore tutto su IT nella speranza che scaldi di meno. Volevo sapere se lasciando così l'accensione a che problemi vado incontro di consumi usaura o è la soluzione. Ringrazio anticipatamente di mi risponderà.

  2. Magari a trovarsi il getto del minimo sembra che sia complicato per i rivenditori reperirlo e non c'è neanche su ebay. Comunque la star è nata catalitica e magari in base a questo in quarta quando richiede più carburante le lamelle fanno passare meno miscela e quindi lubrificazione più bassa perchè le striature della scaldata sul pistone sono dal lato aspirazione

  3. Come getto del minimo ho il 45/130 comunque ti riporto testualmente la risposta ad una mia mail fatta all'assistenza del sito della ditta costruttrice del gt la RMS:

     

     

    From:

    Sent: Tuesday, July 27, 2010 8:47 AM

    To:

    Subject: lml

     

     

     

     

    Buongiorno,

    ho letto la sua e mail in merito alla sostituzione del cilindro per la sua LML 125. Credo che il problema sia dovuto che montanto il ns cilindro della vespa px 150 su una LML 125 non sia possibile, in quanto si poteva montare sulle vecchie LML indiane di molti anni fa perche' erano una copia della vespa px .La differenza sta che la sua LML e' dotata di pacco lamellare e la vespa non e' fatta cosi, percio' il cilindro e' differente cambia completamente tutto e infatti come ha riscontrato la moto non prende velocita' perche ' il motore si ingolfa di troppa benzina.

    l'unico rimedio e' rimontare il suo cilindro originale.

    Spero che sia stato di suo aiuto.

    Cordiali saluti

    --

  4. ma potrebbe essere il gruppo termico difettoso di fabbrica che quando arriva ad una certa temperatura scalda? Quando cerco di raggiungere un paese limitrofo al mio distante appena 10 Km dopo averne percorsi 6 si blocca e che noia fermarsi in aperta campagna, per fortuna che poi riparte. Con il 125 invece riuscivo a fare anche 25 Km tutti di filas senza fermarmi. Ho pensato anche che possa essere la marimtta il sito che ho sotto? La candela è di un buon colore nocciola quindi "suppongo" che la carburazione sia a posto...mah

  5. Si la testata l'ho cambiata poco dopo ho messo una FA.ITALIA 150 CC dal costo di 40 euro, infatti ero interessato a mettere un GT originale 150 della LML ma non lo trovo la carburazione è abbastanza grassa ecco perchè penso che il GT sia difettoso L'assistenza della RMS mi ha risposto via mail che il GT era incompatibile con l'alimentazione lamella della LML agli alti regimi di giri in quarta difatti sul pistone la scaldatura è presente lato aspirazione

  6. Ti ringrazio, il mio dubbio era sul pacco lamellare se potevo eliminarlo e rendere la mia star come un PX perchè dopo aver verificato che la lubrificazione è efficace la carburazione ottimale mi viene da pensare che ho il GT è difettoso appena si riscalda o è incompatibile con il sistema di alimentazione lamellare della Star. Per la centralina ho montato una del PX che ho ahimè acquistato e orea me la devo piangere perchè non miè servita a niente. Andava uguale e comunque riuscivo tranquillamente a spegnerla dalla chiave come l'originale.

  7. Ho deciso di tenere il 150 sulla mia star e stavo pensando se è possibile toglierle il pacco lamellare ed andare senza, ho pensato potrebbe essere la causa del motore delle scaldate che ho preso con questo gruppo termico RMS, che ne pensate è possibile?

  8. Lo chiesto più di una settimana fa a più di un rivenditore e anche qualche meccanico ma sembra introvabile, in effetti col minimo ho qualche problema ma se avessi a disposione il getto del minimo più grande lo acquisterei subito per provarlo. Ora sotto c'è il 45/130 che penso che sia poco ma sembra che debba aspettare, ma ciò che un pò mi preoccupa ora è la candela dalla colorazione chiara

  9. Ho tolto la garza bianca e ho già fatto i due fori sui getti min e max ora la star va egregiamente non singhiozza più ha una buona ripresa anche se la velocità massima è sempre di 80 Km/h, ho notato però che la candela è abbastanza chiara rischio qualcosa a camminare così?

  10. No, e che vorrei evitare di fare danni o nella peggiore delle ipotesi rimanere a piedi in aperta campagna... Comunque volevo dirti che ho provato a fare i fori nel filtro e a camminnare anche senza filtro, ti dirò senza filtro andava veramente bene di ripresa di accellerazione anche se in velocià è sempre la stessa (80 Km/H) mentre come ho montato il filtro nonostante i fori che ho praticato la star ha ripreso a singhiozzare...

  11. Si capisco, eliminando quei milimmetri di alette di raffreddamento che sporgono sul volano, ma come mai lo spinotto del pistone Polini non monta ne nella gabbia a rulli che ho avuto insieme al GT ne con la gabbia originale. Posso montare lo spinotto roiginale del 125 anche se più corto?

  12. Si il gruppo termico era usato e non ne acquisterò mai più di usati però oltre al problema dello spinotto c'è quello più grande del cilindro che non si poteva materialmente montare perchè batteva sul volano e volevo sapere se la star lml potesse montare il 177 o devo abbandonare l'idea. Volevo Allegare una foto (ma non ci sono riuscito perchè mi chiede l'url dell'immagine?? Boh?!?) del pistone RMS 150 che ho smontato e che presenta le scaldate lato aspirazione e vorrei capire da voi che siete più esperti come mai è avvenuto ciò. Grazie infinite

  13. Ciao, oggi ho avuto una tremenda delusione. Avevo acquistato un gruppo termico Polini di 63,4 mm òdi diametro (cc 177 sembra) ho smotato il mio 150 ma all'atto di montare il cilindro e il pistone polini ho constatato amaramente che lo spinotto era più lungo di quello 125 e 150 e non entrava come diametro nella gabbia a rulli e il cilindro per appena qualche mm sporgeva sul lato volano toccando la cremagliera dello stesso. Ma è possibile che che sulla LML star deluxe non si possa montare questo tipo di gruppo termico o è solo la mia ad essere particolarmente sfigata da nono poter montare un 177 cc?

  14. Il getto del minimo non è ancora disponibile e come massimo mantengo il 105 che anche se singhizza la moto mi sembra più grintosa ma ho capito che con questo GT RMS acquistato senza testata che ho acquistato a parte più degli 80+-5 no riuscirò a fare. Per cui proverò a montare un 177 e vediamo. Ma com edetto prima con la centralina accenzione del px riesco ada ottenere qualcosa in più. Qualcuno ha già provato?

    Vi ringrazio!

  15. la sito plus è l'ultima modifica che devi fare...prima deve andare perfetto il motore, poi la sito plus deve essere la ciliegina sulla torta.

    Grazie, è proprio una gran soddisfazione veder "crescere" il proprio veicolo. Vi tengo al corrente dei porssimi esiti..Ma come detto prima montando un nuovo GT sia 150 o 177 è il caso di cambiare l'ancipo o continuo a lasciar stare quello originale del 125?

  16. per la centralina aspetta...prendi una sito a posto della marmitta catalitica,sentirai che differenza....per il carburatore:lascia getto min. e filtro originale,colonnina del max 160-be3-102....stop!

     

    ma i tuoi carter sono lamellari?

    Si la lml possiede il pacco lamellare comunque sono molto contento per i vostri consigli perchè stasera dopo aver montato il getto 105 (il rivenditore mi ha promesso per domani mattina il getto del minimo 48/160) con mia somma soddisfazione anche se in prima e inseconda di più singhiozza all'inizio è aumentata di ripresa e in allungo e riuscita a farmi 85 Km/h per qualche secondo di continuo senza scaldarsi o bloccarsi anche se pi suibito dopo appena misono fermato il minimo era stranissimo come se volesse spegnersi. Come marmitta ho già scatalizzato montando la padella sito ma conto a breve di acquistre il sito plus. E' il caso di regolare l'anticipo anticipandolo o posticipandolo?

  17. Va bene nella speranza che l'impresa valga la spesa (sto davvero impazzando nel cercare la soluzione per far andare di più la mia lml) quali getti max e min dovrei acquistare e se dovrei fare qualche modifica tipo fori al filro dell'aria sul carburatore?

    Grazie

  18. metti un 102 di max e cambia la testa..vedrai che il miglioramento cè

    Il rivenditore dei ricambi mi ha detto che per far andare di più una lml si può anche provare a cambiarle la centralina dell'accessione elettronica montando quella del px o "flangiare" (che non so che significa) la stessa che ho sotto attualmente, perchè essendo che la star nasce catalitica la centralina è settata per un certo numero di giri...uhm vi sembra una soluzione possibile e ottimale questa di cambiare la centralina originale con quella del PX? Qualcuno lo ha mai fatto?

  19. ciao, guarda il tuo problema è nel getto del minimo, infatti se il getto del massimo ''comanda '' la carburazione spalanzando l'acceleretore, il minimo è quello che ci permette di viaggiare sicuri a filo gas.

     

    ora, premesso che non puoi aspettarti miracoli da un gt 150 RMS (ce tu ci creda o no è quella piu o meno la velocità che puoi raggiungere senza mettere mano ai rapporti o a modificare il gt) quello che mi sento di dirti è di carburare bene la vespa, non scalderesti se fosse carburata a dovere, oltretutto tu stesso dici che al minimo hai problemi.

     

    fai così, monta un 48/160 di minimo, accendi la vespa, fatti un giro.se in accelerazione la senti bene (non sinhiozza se apri chiudi gas) tra prima e seconda, puoi provare a fare un giro piu lungo e vedi come va in quarta a filo gas.se vedi che vuole spegnersi (come prima) allora sei ancora magro, passa ad un 50/160

     

    capito questo vediamo di fare una regolazione di fino!

    Grazie questo mi rincuora, farò queste prove e vi farò sapere. Però mi è venuto un dubbio e cioè siccome la mia Star LML possiede il pacco lamellare sotto il carburatore e il motore è indiano non è che potrebbero essere incompatibili gruppi termici che non siano LML?

  20. mi sa che quel gt è già da buttare, o almeno , da rettificare..

    ma poi sto casino, hai messo un 150 con testa 125 e scommetto che non hai ricarburato..almeno hai tolto la catalitica?:lol:

     

    fai le cose come si deve, sistema la testa, cambia i getti del carburo e vedi come sta il cilindro e il pistone..se hai ''solo'' scaldato leggermente, una lucidatina e passa la paura.. inoltre se il gt era nuovo lo sai che devi fare rodaggio?non correre!

    Salve, vi ringrazio per avermi risposto perchè sono davvero sconfortato per aver speso tanti soldi ed avere un 150 cc che va come un cinquantino. Comunque il GT è RMS acquistato nuovo o di recente cambiato la testata mettendo quella del PX 150 nuova ho carburato cambiando il getto del massimo n. 100 e il freno dell'aria n. 160 con in BE3 e il risultato è che a stento raggiunge i 75 Km/H e che comunque percorsi a regime non costante su superstrada appena 4-5 Km il motore si scalda e si blocca. Inoltre nono riesco ad ottenere un minimo regolare soprattutto quando è calda sembra che voglia spegnersi anche se la candela è di color nocciola. Vi ringrazio moltissimo per i consigli che mi vorrete dare, sarebbe una sconfitta per me tornare al 125 originale.

  21. Salve, avrei bisogno di un consiglio. Posseggo una LML STAR DE LUXE 125 e siccome non andava molto gli ho montato un gruppo termico 57,8 di alesaggio con la testata originale mi a 125. Ma con mio sconforto quando scalo la 4 se supero i 50 Km/h mi sento prima tirare indietro e poi si blocca il motore e la ruota posteriore. Vorrei sapere perchè mi succede questo e in che modo posso ovviare all'inconveniente e così sfruttare il nuovo gruppo termico. Grazie :azz:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...