-
Numero contenuti
109 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di rickycanaia
-
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Non parlo di elaborazioni, ma di simplici migliorie se esistono per far andare meglio questo modello, tipo cambiare la bobina, freni e che so io...è una domanda se sia possibile. -
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Si vero questo norkio, ma l'intenzione mia è di fare qualche modifica al motore e ai freni con pezzi di vespa più recenti, è possibile? Ad esempio ho restaurato l'anno scorso una VBB2T del '63, è abbiamo sostituito la bobina originale con una di un px, questo vorrei sapere se su mezzi più vecchi si possono fare degli accorgimenti. -
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Ma allora si può modificare qualcosa per l'affidabilità? Visto che andrò a rimontarla a giorni qualche consiglio è ben accetto, grazie, ricky. -
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Se ti piace prendila subito e non pensare che ti lascierà per strada...fai un bel restauro, eventualmente fai qualche modifica meccanica, vedi che se andavano bene allora di sicuro anfìdranno meglio oggi. A fine settembre la mia sarà in strada, dopo ti dirò come andrà, non perderei l'occasione di prendere un bel pezzo di vespa. -
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Bravo vespapeck è quello che intendo anch'io, sulla mia VN2T ho trovato degli adesivi raffiguranti montagne e passi fatti dal vecchio proprietario, si parla di 100/150 km da dove abitava, sua figlia mi ha detto che suo padre andava spesso e volentieri a farsi giretti anche di due giorni in giro per le nostre montagne in vespa...Penso che nel '60 la situazione delle strade erano pessime, comunque si può intervenire a livello meccanico per aumentare la frenata e i vari disturbi della bobina e che sò io? -
mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Ciao inanzitutto, dopo quello che avete scritto ho delle domande da farvi. Sono alla fine del restauro completo di una VN2T del '56, ma veramente hanno tutti questi problemi che dite? Stabilità, freni e anche miscela? E' possibile cambiare la bobina e metterne una più recente, tipo px, per evitare che si scaldi e non dia fastidio per l'accensione dopo un po' di strada? E si può intervenire sui freni? -
Però bisogna dire che sono bellissime dal punto di vista estetico, specie per le selle in pelle, i colori.Devo fare i miei complimenti,anche se non sono originali.
-
Ho spedito due settimane fà la richiesta, aspetto e vedrò, non si sà mai, anche se ti devo dire che magari in foto la vedi più lucente. Speriamo bene altrimenti amen.
-
Si si lo sò che non è originale, volevo solo dire che non me lo sono inventato di sana pianta, a mio giudizio il colore originale è un po' smorto tutto qua. L'ho fatto appositamente per avere la vespa come piace a me, la 50N infatti l'ho fatta come appena uscita daMamma Piaggio, e adesso mi stò concentrando in una faro basso del 1956 che farò pezzo per pezzo originale, anch'io sono un fissato dell'originalità, ma per la Vbb2t ho deciso di fare uno strappo alla regola
-
Mi sarò spiegato male, sono partito dalla base del colore originale ed ho aggiunto del bianco e viola. Meglio?
-
Se ti ricordi l'anno scorso avevo fatto delle richieste per via de colore della Vbb2t, che anche tu mi hai mandato, e alla fine ho deciso per questo grazie ad una foto se non ricordo male di mirko o merlino...??? con i nomi sono un disastro eh eh eh... Comunque cosa ne dici?
-
No no tranquillo Anton, la base è proprio il suo 1.298.7213, ho aggiunto una percentuale del 3% di bianco e viola, lo volevo più vivace e personale, e poi voglio attaccarci il sidecar, e pensa te che gran bel vedere....(almeno parlo per me.... )...
-
Ciao a tutti sono Rickycanaia da Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Rinnovo i mie complimenti al sito e a voi tutti per l'amore che traspira per la Vespa! Parto con la prima, Vespa 50 N Unificata del 1967, arrivata nel mio box nel 2001 dopo un'estenuante ricerca effettuata per 3 anni, volevo questo modello in ricordo della mia precedente venduta all'epoca del militare. Presa per come si dice restaurata...ma con il passare del tempo venivano fuori un po' di problemucci sulla carrozzeria, pedane...Rismontata, sabbiata e dato il nuovo colore l'anno scorso, adesso sono sicuro che durerà per tanto tempo... Seconda, Vespa 150 Vbb2T del 1963, presa al mercatino di Imola lo scorso anno, era di colore rosso, da risistemare, anzi direi da restaurare completamente. Ho preso proprio questo modello perchè il mio sogno e quello di attaccarci il sidecar, avevo già messo un topic tempo fà che parlavo di quali pratiche fare...ci stò ancora lavorando, ma prima o poi lo metto Anche questa smontata nel mio box, portata a sabbiare e verniciare, rifatto il motore, impianto elettrico...tutto direi... Ditemi cosa ne pensate, e rinnovo ancora i miei saluti,Sani.
-
Vi posso chiedere una cosa? Visto che ha problemi di marcia "lenta", non è possibile eseguire qualcosa sul motore? Cioè non cambiandolo ma aumentare in qualche modo la sua potenza, senza andare a compromettere un bel pezzo d'epoca?
-
Ciao ragazzi, finalmente e per puro caso ho nel mio garage da 1 settimana la nonnina a faro basso... Questo modello mi ha sempre affascinato, come posso spiegarmi....umh mi sembra quasi una persona, quando ne vedo una passare sà che la stai guardando,si atteggia quasi....è il mio modo di vederla... La considero un vero simbolo della rinascita dell'Italia dopo l'orrenda guerra, ha dato speranza e movimento a tutti... Pur considerato che non ne ho mai guidata una, spero che non sia così scomoda come dite voi, il bello di queste macchine è accetarle per come sono state create e soprattutto capite, cosa che sicuramente tutti voi aprezzate. Su questa che ho a casa ancora tutta impolverata ho trovato anche un'adesivo del Passo dello Stelvio...penso che di strada ne abbia fatta, da quanto mi dice la ragazza dalla quale l'ho comprata, suo padre faceva molti bei viaggetti...
-
Fatta due 4 giorni fà, la bellezza di 50 euro.....per cosa, manco hanno guardato la vespa........
-
NO no percarità, il colore che ho usato è Chiaro di Luna Metallizzato....
-
Da rivettare sullo scudo per intenderci....
-
Un'altra cosa, il bordoscudo deve essere con i forellini o senza????
-
Grazie mille....adesso vado in rete e controllo, sani a tutti.
-
Ciao Vespa979, ma come vedo su Vespa Tec. in teoria le menopole sono nere....... e l'unica scritta che c'è scritta e quella posteriore con solo la lettera R....bòòòòòò.....
-
Ciao a tutti, volevo un aiutino per sistemare la vespa di un mio amico, che stò rifacendo. Devo cambiare le leve del freno e frizione perchè sono tagliate sulla punta, che tipo di leve devo prendere? Quelle con la pallina piccola o grande? Le manopole sono del tipo nere come quelle della special, o grigie come la serie L? La scritta sullo scudo posso mettere quella adesiva nera? Grazie per quanti mi possono aiutare, Rickycanaia.
-
MALEDETTI SUV VI ODIO!!!! (Alias il battesimo dell'asfalto)
argomento ha risposto a rickycanaia in Off Topics
Ciao mi dispiace per quello che è successo e spero in una vostra pronta guarigione, e speriamo di rivedere per le strade anche la vostra vespa. Secondo me si è creata un vera guerra contro i Suv, io sono un possesore di questi "mezzi di distruzione", e non mi sembra che siano così tanto diverse da tante altre macchine. Il problema si riscontra che chi è alla guida spesso non sà neanche circolare con una 500. Disolito si trovano a guidare queste jeep come dite anche voi, donnine che vanno fare la spesa o portare i bambini a scuola, e di certo non sono dei piloti...e sarebbe giusto veramente fare delle patenti adeguate al tipo di mezzo e cilindrata. Il discorso per la potenza di impatto può valere anche per le berline, cito le bmw serie 5/7, le mercedes classe 200E etc., le volvo citando una bella vecchia la 240...., peso potenza e frenata un quest'ultima da brividi. Penso che le macchine di oggi siano sicuramente più sicure, ma fare di tutta un erba un fascio ce ne vuole... Scusate il mio sfogo, ma c'è chi come dite voi le fantomatiche SUV, piacciono e gli servono sia per lavoro che per svago...l'importante e che ci sia alla guida persone esperte e capaci. Spero ancora in una vostra pronta guarigione, ciao da rickycanaia. -
Ma alla fine si si potesse fare....me lo consigleresti oppure no? E' così difficile andare via?
-
spero che tu non abbia fatto menzione che sai che vengono costruiti da frontalini xche' fra loro vi e' un accordo commerciale per cui SOLO notari e vespaventage possono venderli,infatti prima vi erano nel sito di frontalini ora compaiono solo i modelli longhi x vespa ciao No no non ho fatto riferimento a frontalini, non preocuparti.. Un'altra cosa volevo sapere visto che ne sai parecchio di sidecar, ma tu ce l'hai, l'hai mai provato???