Vai al contenuto

vipiero2008

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da vipiero2008

  1. per vespasan rispondo un pò in ritardo,

    cmq sulla mia del 65 ho trovato il fondo nocciola ovunque,

    il grigio che è uscito sotto i vari colori anche io pensavo fosse un isolante, ma l'ho trovato nel vano carburatore ed anche dietro il clacson ed inoltre sotto questo grigio c'era il nocciola...tutto fa pensare che il nocciola è l'antiruggine ed il grigio il suo colore originale!

    per quanto riguarda la cuffia in ferro, come ho scritto in un'altra discussione, anche io ho trovato quella in plastica con stemma triangolare, cmq le info che ho scritto all'inizio (cuffia,carburo 14,per vespa verde ..tutto in tinta ecc.) mi sono state fornite da chi ha scritto vespatecnica, l'ho telefonato e mi ha risposto cortesemente a tutte le domande!

     

    cmq è da perderci la testa, un mio modesto parere è che per la piaggio i cinquantini erano prodotti economici percui utilizzavano lotti di vernici, antiruggine e ricambi che avevano in magazzino, poi successivamente quando hanno scritto vespatecnica hanno cercato di standardizzare il tutto, ma a volte nn rispecchia la realtà(es per il nocciola, nn ho mai sentito una vespa scocca piccola con antiruggine grigio eppure VT lo porta così)

  2. è da un pò che nn leggo questa discussione che avevo iniziato ed ho visto che ci sono degli sviluppi, cmq a riguardo del copricuffia in plastica posso portare la mia testimonianza:

    la mia vespa scocca piccola del 65, montava proprio questa cuffia in plastica con stemma triangolare, poi sentendo altre persone più esperte di me anche su altri forum e anche secondo vespatecnica ho deciso di comprare quella in ferro!

    appena posso, spero domani faccio una foto della cuffia e dello stemma così si può discutere meglio!

     

    certo...è u7na coincidenza che solo le vespe del 65 montano questa cuffia???:crazy::mogli::testate:

  3. ciao vespasan, scusa per l'errore nn volevo, cmq ti elenco un pò di cose che forse sai già, ma che io nn conoscevo e le ho scoperte col tempo consultando persone che hanno dei buoni conservati, quindi presuppongo che ci si può fidare e nn sono tante chiacchiere per sentito dire!

     

    -cuffia in ferro fosfatata

    -manopole grige stemma quadrato

    -sella triangolare senza maniglia(la molla è nascosta,per il modello 63 è a vista);cmq porta anche la sella lunga senza fascia

    -il bordino della pedana va nudo...se vuoi sapere come raddrizzarlo fammi sapere che inserisco delle foto di un rudimentale attrezzo fatto in caso ma funziona

    -buchi pedana...provvederò al più presto a quotare e ti manderò una foto con le misure

    -il faro posteriore è quello tutto in plastica, infatti questo modello parte dal numero di telaio 49***(nn ricordo le ultime)

    -l'ammortizzatore anteriore ha i gommini e nn la molla

    -la marmitta ha il tubicino di scarico sulla parte superiore

    -ovviamente il blocco motore è diverso dalle altre 50

    -listelli pedane tutte in gomma(qualcuno dice che per la 63 sono più lunghi, io nn lo sò perchè nn ho potuto verificare)

    -tutte le viti e bulloni e cavalletto vanno zincati(anche quelli motore)

    -il carburatore ha il filtro in ferro..ma sulla misura ho ancora qualche dubbio in quanto un autorevole restauratore mi ha detto che monta il 14/14, ma altri ne negano l'esistenza!

    -veniamo alle noti dolenti....il colore....nn se ne esce

    in pratica il registro storico(ho parlato con il responsabile)afferma che:

    l'antiruggine è il grigio

    ed i colori sono verde 301, rosso,e grigio ametista, e solo per la vespa verniciata di verde è previsto verniciate in tinta mozzi,ruote tubo sterzo e copriventola;

    io sverniciando la mia e vedendo anche la tua ho trovato l'antiruggine nocciola

    inoltre il tuo colore che è come il mio sembra un biacca ma.....e qui nn posso darti certezze,si suppone che il grigio ametista , che una volta era più chiaro di come lo fanno oggi, col tempo tende a schiarirsi e diventare come il colore che hai!

    io sto per fare una prova:ho ordinato 100 gr di entrambi i colori e vedo quale dei 2 si avvicina;

    altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)

     

    spero di esserti stato d'aiuto, sicuramente ho dimenticato altri particolari, ma di differenze ce ne sono tante,

    ma i tuoi cerchi mozzi ecc sono in tinta?

    fammi sapere così effettuiamo un confronto e cerchiamo di ordinare le idee

    ciao

    VESPASAN

  4. si stiamo parlando della 50 n, il problema è che ho già letto i forum ed ho notato che ci sono un bel pò di dubbi a riguardo, fatto sta che la mia sverniciandola è uscito un colore che non è né rosso, né verde, né grigio ametista, ma ad occhio sembra un bianco molto simile al biacca!

    i cerchi nn sono riuscito a controllare perchè la poca esperienza mi ha portato a pulire tutto senza osservare le sue origini!

    quindi non so se cerchi ecc sono in tinta per la versione grigio biacca!

  5. ciao a tutti, sto iniziando a restaurare la mia vespa V5A1T 82*** sverniciando credo di aver scoperto che il colore originale era un grigio biacca con un'antiruggine nocciola;

    nn sono riuscito a capire se i cerchi mozzi e copriventolka erano in tinta;

    allego alcune foto, sono ben accetti consigli e soprattutto notizie certe derivate da buoni conservati.

    sto lavorando anche al telaio che devo un pò raddrizzare e dovrei rifare il foro dove si aggancia l'ammortizzatore posteriore;qualcuno può fornirmi delle foto o le misure dove efetture il foro?

    osservate la foto del telaio che a mio avviso è storto,e se potete datemi qualche consiglio

    grazie

     

    ma come si inseriscono le foto?

    DSCN3291web.jpg

    DSCN3293.jpg

    DSCN3277.jpg

  6. ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo se potete darmi delle informazioni certe sulla mia vespa, che è un tipo un pò strano, cioè ha la scocca piccola ma ha delle differenze con quelle del 63 e 54.

    il telaio porta il numero v5a1t 812**

    le mie domande:

     

    cuffia in ferro?

    fanalino posteriore porta la parte in alluminio?

    il mozzo, copriventola, sterzo e cerchi sono in tinta?se si per tutti i colori o solo per il 301?

    la sella triangolare porta la molla interna o esterna?

    è vero che le strise della pedana sono in gomma ma ce ne sono di 2 tipi?

    quali parti devono essere zincate?

    il portaruota di scorta è come quello della prima serie?

    carburatore 14 oppure 16?

     

    lo so sono tanti dubbi ma leggendo varie discussioni ho visto tante discordanze e nn so dove cercare per avere delle certezze, vorrei fare un ottimo restauro. grazie anticipatamente

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...