Vai al contenuto

giudi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giudi

  1. ho visto la modifica sul sito e secondo me è una gran vaccata se usata con scocca (senza se piove son azzi...) Primo perchè il motore aspirerebbe aria bollente che risiede dentro la scocca e aspirerebbe un sacco di sporcivia visto che li vicino c'è la ruota, non sò se fate caso alle zozzerie che ci sono quando si smonta la scocca a livello di polvere, secondo me è da bocciare x uso quotidiano.... Piuttosto mi sto ingegnando x il progetto sopra citato, rete + filto dall'imbocco scatola carburatore e venturi del t5 tagliato.....così facendo arriverebbe di sicuro meno zozzerie a soprattutto aria fresca dal sottosella...... Appena realizzo faccio un articolo dettagliato....
  2. Dando un'occhiata alla foto, per il tromboncino basterebbe tagliare la base del filtro T5 per avere lo stesso accoppiamento..... Per il filtro mi è venuta la malsana idea di inserire dall'imbocco soffietto scatola carb. una rete abbastanza grossa e davanti metterci una spugna di un filtro aria, il tutto poi incastrato col soffietto che tiene tutto....Spiegare è un casino spero si sia capito.....
  3. Belin, penso di conoscerlo ormai come le mie tasche stò caccoloso di carburatore. cmq ribadisco in maiuscolo due cose: - IL PARAOLIO ERA SANO, MONTATO DA 30gg E NON TRAFILAVA NE AVEVA SEGNI DI CEDIMENTO, LA MISURA DATA DAL RICAMBISTA NON ERA QUELLA GIUSTA ERA UN 24 X 35 7 QUINDI.......CONTROLLATE - COMPRATE SEMPRE CORTECO ORIGINALE E RICORDATE CHE LA MISURA CORRETTA E' IL 24 x 35 x 6R RICORDATE LA R Guardandoli in mando, i due paraoli con e senza R differiscono nella forma del labbro e il paraolio con la R vi è indicata la freccia di rotazione...... Spero di esser stato utile......
  4. Ragazzi, zitti zitti che finalmente dopo settimane ho risolto......... vorrei fare un toto scommesse su chi azzecca, ma diciamo che c'è poca confidenza e penso che con questo post mi son giocato la simpatia di molti..... Ad ogni modo, vi dò la soluzione che è P....A.....R.....A.....O....L....I.....O Ebbene si, l'ho sotituito con il suo originale ovvero quello con la R finale. Premetto che non aveva nessun segno di cedimento o trafilaggio nulla di nulla.....era un maledetto Rolf nero.....sostituito xchè sinceramente non mi è mai andato giu il fatto che l'originale finisce con 6R e quelli che trovo dai ricambisti la R non ce l'hanno..... Speriamo che duri, mi viene da piangere dalla gioia....no: Grazie a tutti
  5. ahahaha, io x scoppietta intendo PAM PAM PAM....... famo a capisse......
  6. ma scusa, per ritorno cosa intendi????
  7. come max un 130, anticipo sono circa 1mm dopo la tacca IT, dubito che sia quello cmq...
  8. ultima news.... ho sostituito le guarnizioni scatola carb e tra carb e scatola, senza successo.....provato senza filtro e nessun beneficio.... chi mi spiega il funzionamento del freno aria, ora ho un 160 e come emulsionatore un be3..... Una cosa che ho provato è che tipo in terza da bassi giri, se apro pochissimo l'acceleratore sale di giri e continua a salire, se mollo son magrissimo (pam pam pam pam pam), sempre ad un filo di acceleratore.....ovviamente se apro tutto e mollo nessun problema...... Il getto minimo è un 55/100 vite aperta di 2 giri.....al minimo è abbastanza imbrattata, esce fumello grigio scuro, aprirla ancora misembra una vaccata... che faccio???
  9. hai ragione, chiedo scusa, manca il post appunto dove dico che dalla disperazione ho comprato e montato un 24/24 E col suo filtro..... p.s. per i getti del vecchio 24/24G guarda che problemi nn ce ne sono nel senso che li seghi dell'altezza come quelli originali, provare x credere... Cmq ora sotto ho il 24/24e, sono disperato...... Ho controllato anche il corteco lato volano de è ok, quindi nn aspira..... NE STO' USCENDO PAZZZOOOOOO
  10. si parla del 24/24 E nuovo che ho appena montato....
  11. veniamo a noi..... premetto che il problema rimane anche con questo carburatore.... Ho cambiato il 55/160 col 50/100 e vite svitata di 2 giri, al minimo è grassa vedo fumello dalla marmitta, provando stamattina stessa cosa, agli 80km/h costanti nessun problema, mollo e nessuno scoppietto, dai 90km/h in su, andando ad un filo costante, mollo e solita zuppa--->pam pam pam pam ma veramente frequenti sintomo che è magrissima..... Il filtro è il suo originale del 200, quello con i buchi sul max e min.... Altra cosa, la vaschetta del carb è quella maggiorata della cosa con spillo maggiorato...
  12. ciao a tutti, ieri mi son rotto le scatole e mi son preso un 24/24e col suo bel filtro del 200 con i fori già fatti. Come getti ho cambiato quello del max rimettendo il 125, vite dell'aria l'ho svitata a 2 con il 55/160. Come sensazione mi sembra che con questo carburatore sia molto più fluida ai bassi e perso un pelino agli alti, situazione penso risolvibile con la modifica del filtro T5.... Per quanto riguarda il difetto di questo post non ho ancora provato ma a orecchio, quando mollo, scoppietta un pò troppo, provo cun getto del minimo + grande, vedo cosa hanno dai ricambisti, pensavo ad un 50/100.... Vi terrò aggiornato..... Cmq consiglio personale x tutti.........comprai il 24/24G xchè leggendo vari post il G sembrava il non plus ultra dei carb. x vespa..... Beh, parere mio personale, è una boiata tremenda, 1° per lo sbattone nel dover tagliare i getti e cercare quelli giusti, 2° senza vite aria del carb. normale è impossibile da carburare....Insomma troppi tapulli x nulla..... Incrocio le dita x il mio getto e x cortesia.......tipo Giucas Casella......incrociateli anche voi......
  13. Buonasera a tutti, vorrei arrivare alla perfezione anche se già immagino le risposte in quanto il carburatore in questione è un 24/24 G della spaco, ma veniamo alla configurazione: 177 alluminio pinasco albero motore MAzzuchelli c60 ribilanciato carter e valvola lavorati (+3.5 lato amm. e +2 dall'altro) 24/24 G con relativo filtro pignone 22 simonini svuotata come getti: polverizzatore orig del 200, max 125, min dovrebbe essere un 50/160 purtroppo del min non ne son sicuro in quanto i getti sono stati tagliati x renderli dell'altezza giusta mozzando la dicitura. Vite aria del 20/20E xchè con quella originale del t5 è impossibile da carburare... Vi spiego il problema: andando a velocità costante a 90-100 con un filo di gas, se mollo è magrissima scoppietta da paura, devo affondare l'acceleratore prima di mollare x non aver nessuno scoppiettio praticamente. in tutti gli altri regimi, anche tirando ala morte la 4°, mollando l'acceleratore, praticamente non scoppietta se non al max 2 o 3 scoppiettii. Che fare???? inutile dire che le ho provate tutte a livello vite aria e relativi giri, ora sono a 3. Al minimo al semaforo è bella grassotta, fuma dalla marmitta ma non s'ingolfa... Ho pensato di comprare un nuovo 24/24 E, quello originale del px200 x provare... che mi consigliate????
  14. MA una bella foto di cerchi e gomme montate sulla Vespa????? dai su forza.........
  15. carburare assolutamente no, ero già grassoccio con l'albero originale, con questo non è cambiata praticamente di carburazione...... Vibrazioni posso confermari essere assenti.... P.s. esistono 2 alberi mazzucca corsa 60, uno normale e uno ribilanciato a circa20€ in+. Ho preso quello io!!!! Occhio se monti da zero il carb T5 xcghè devi assolutamente cambiare i getti e soprattutto se vuoi carburarla, mettere la vite regolazione aria del carb normale, io ho messo quella del 20/20 originale.....
  16. ciao carletto, l'ho lavorata di 3.5mm lato ammortizzatore e +2 dall'altro e raccordato il tutto montando il carburatore e limando col dremel gli scalini. DI culo le guarnizioni le ho trovate da un ricambista, sono le classiche che ti danno insieme al pinasco (1 intendo)..... con 5 si ritorna +/- alla stessa distanza tra il pistone al pms e fine cilindro in alto intendo, io l'ho lasciato con meno spessore quindi + compresso ma nn di tanto....
  17. Ebbene eccomi qua a scrivere una, spero, utile recensione del corsalunga bilanciato Mazzuchelli con Pinasco 177 alluminio… Premesso che non mi è ancora chiaro perché il Corsalunga sia così di largo uso sulle elaborazioni del px 200 mentre sui 177 no….. E’ stato un esperimento, preannuncio, riuscito alla grande, non mi sarei mai aspettato uno stravolgimento così radicale delle prestazioni montando codesto albero… Ma veniamo al dunque, come base di partenza c’è: - 177 alluminio Pinasco + 5 guarnizioni Pinasco base cilindo - Carter e valvola raccordati - 24/24 G del T5 con relativo filtro + coperchio galleggiante maggiorato della Cosa - Volano originale arcobaleno alleggerito a 1.8 Kg - Pignone da 22 sul 6 molle con molle Pinasco - Sito plus o Simonini (levata la strozzatura interna) Che dire….col nuovo albero s’è stravolto tutto, molti + bassi rispetto all’ albero originale, ma la vera esplosione si ha in allungo, sempre estremamente lineare e coppioso… Queste prove sono state fatte con la Simonini svuotata della strozzatura e devo dire che confrontandola con la Sitoplus, montata ieri x prova, non c’è paragone…….diciamo che con la sito mura ovviamente prima ma la cosa più evidente è la perdita del cosiddetto “calcione costate dai medi in su” che ti dà l’espansione, devo constatare che nonostante il costo irrisorio sia davvero di ottimo rendimento (p.s. domani sera cerco di silenziarla il + possibile e rimonterò la Simonini). Le prove le avevo fatte anche con l’albero originale e diciamo che la differenza con la Sito c’era, ma non così evidente che col nuovo albero anticipato corsa lunga… Come prestazioni sono pienamente soddisfatto, motore molto coppioso con un eccellente allungo, per intenderci, provandola in autostrada sono arrivato abbastanza oltre il fondo scala ( del conta KM arcobaleno) col parabrezza, reali non so quanto siano…. Concludo consigliando vivamente a chi si cimenta in una elaborazione abbastanza spinta (lavori carter carburatore e albero) il tanto snobbato corsa lunga…. Un saluto a tutti, spero a qualcuno possa servire la mia esperienza nel caso fosse ancora indeciso…..
  18. dici prima di levarli con cartavetro fine i solchi x pareggiare oppure no?
  19. purtroppo si è rigata la valvola, ma diciamo che non sono solchi, posto una foto, spero non si sia compromessa... che ne dite?
  20. Porcazzozza, rotto nella stessa maniera!!!!!! sembra la stessa foto..... tra poco chiamo la mazzuchelli grazie p.s. nn mi avete ancora consigliato se è una boiata oppure no mettere un corsa 60 sul 177, visto che di post nn ne esistono
  21. esatto!!!!! controllato stamattina, s'è spaccato il paraolio qwuello che copre il cuscinetto di banco.... il mio è nero sò che esiste anche una versione blu, cambia qualcosa??? p.s. ma nel catalogo mazzuchelli non è menzionato l'albero anticipato in corsa 60 per px125/150....
  22. ma su sip ci sono solo o i mazzuchelli o serilpro, che tra l'altro non capisco quale sia il corsa 60 x il mio 150
  23. x fortuna ho con em un amico meccanico che x queste cosucce ci va matto..... Ad ogni modo, non riesco a trovare in internet un albero anticipato corsa 60 della mec.eur, avete qualche soffiata da darmi???? p.s. nn capisco xchè nn sia utilizzato sui 177 mentre sui 208 è la modifica + diffusa....
  24. Ragazzi, ahimè ieri pomeriggio di ritorno da gitarella con la vespa, in autostrada andava male, nel senso che mollando l'acceleratore rimaneva acceleratissima idem tirando frizione, x fortuna ero vicino al casello, esco, spengo, provo a riaccendere e si blocca il motore.... Oggi smonto e trovo pezzi di ferro nel carter, 99/100 si è smaciullato il cuscinetto di banco lato frizione (non l'ho ancora levata xchè avevo dimenticato la chiave x la frizione).... Morale, visti i lavori precedenti di qualche mese fà (avevo ovviamente cambiato tutto il materiale di usura, cuscinetti compresi, di fatti secondo me era fallato....): - raccordatura pinasco 177 allu al carter - valvola +3.5 ammortizz e +2 dall'altra - 24/24G del T5 - albero originale nn anticipato - simonini - volano originale da 1.8 o 1.6 Kg nn ricordo (originale tornito) - frizione 6 molle con pignone da 22 senza anello (nn lo trovo da nessuna parte, helppp) Veniamo al dunque, cambio di sicuro l'albero x metterlo anticipato e mi stuzzicava il corsa lunga da 60, ma nn ne sò nulla. Cosa mi consigliate, marche comprese??? DIciamo che prataicamente nn bado a spese a patto che duri, e che il gioco ne valga la candela.... Come basette poi x alzare dalla base cilindro esistono???? Chiedo gentilmente a voi profani di illuminarmi... Grazie e scusate le 1001 domande

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...