Riflessione personale: I "Centri PIAGGIO" (o comunque tutte le officine autorizzate da varie marche) ormai sono composte da persone che mettono mani esclusivamente su mezzi con iniezione, centralina elettronica, principalmente 4 tempi. I problemi che tali mezzi possono riscontrare ormai vengono risolt tramite la "sotituzione di........". Nessuna officina mette più mano ai componenti. I meccanici continuano ad essere chiamati tali ma di meccanici poco più rimane. "Sostituitori di pezzi li chiamerei io".
Detto questo, le officine autorizzate difronte (in generale) ad un mezzo che presenta problemi alla regolazione di un qualche componente (figuriamoci un carburatore che non sanno più neanche cosa sia) non sono assolutamente all'altezza. (Parere mio personale)
La mia esperienza: 1200 km percorsi con la nuova px150 rosso dragon
- inizialmente la vespa aveva vuoti al minimo; risolto ingrassando con relativa vite
- a volte, non sempre, la vespa presentava problemi di alimentazione anche con gas aperto sopra 1/4
- Smontato il carburatore e pulito e soffiato tutto. La vespa ora và correttamente (devo ancora trovare il punto preciso della vite minimo. Sono sui 3,5 giri ma ancora non è proprio perfetta come dico io.)
- Successivamente ho anche montato la padella normale con relativi getti ed ora è perfetta.
Quello che ho notato (perlomeno il concessionario dovo ho acquistato) è la "preconsegna" vergognosa. Marce regolate male, cofani montati alla cazzo di cane, parafango montato male, grasso pure dove non và. Tutti aspetti che un conc. serio dovrebbe controllare prima di consegnare un mezzo.
Se non fosse che metto mani sul px ormai da anni e ciò mi ha permesso di risolvere tutti i vari problemi, chissà cosa avrebbero fatto in officina piaggio.
Secondo me o si inventavano cavolate varie o chissà cosa avrebbero SOSTITUITO, CAMBIATO.
Rimettere sul mercato un mezzo significa anche avere una rete di assistenza post vendita all'altezza cara PIAGGIO.
Per ora (sempre secondo me) ciò non esiste.