Ciao! Se ho ben capito hai un 150 originale in tutto e per tutto che vorresti carburare con un 24 giusto?
Se sì:
-il 24 non copia con il foro sul fondo della vaschetta e sul corrispondente sul carter, quando si va a montare il 24SI su carter e vaschetta del 125/150, normalmente in caso di elaborazione, si lavora il tutto per far combaciare le sezioni e avere un condotto senza scalini per migliorare il passaggio.
-il 24 potrebbe avere una dimensione eccessiva per le esigenze del modesto gruppo termico 150 originale, potrebbe andare anche un pelino (ma davvero un pelino eh niente di drammatico) peggio che col 20 con cui è nata
-un SI20 si trova nuovo a 60 70 euro e usato a meno, passa da qualche officina nei paraggi e sicuro ne hanno uno usato funzionate da darti a buon prezzo oppure su internet trovi qualunque cosa
Se comunque sei determinato a usare il 24, che tu raccordi o meno la vaschetta diciamo che una configuraziine di massima da cui partire potrebbe essere
50/160 o 48/160 di minimo, il 55 originale del 200 potrebbe essere un po' troppo e alcuni usano il 50 sui gruppi termici 177..
160/be3 quasi certamente per quanto riguarda freno aria e emulsionatore del massimo, il puntale del massimo invece richiede che tu ti metta un attimo lì a provare, originale il 24 monta un 118 o un 116, potrebbe essere da giusto a vergognosamente grasso, non ne ho onestamente idea, comunque a stima dubito fortemente che tu debba salire di getto massimo, anzi sono quasi certo dovrai scendere ma mai dire mai 😂
Il mio consiglio è trovare un 20/20, se non ti fidi usato allora prendilo nuovo, cercando bene troverai le tabelle con la carburazione originale e ti togli il problema con la certezza di avere la configurazione con cui in Piaggio hanno ritenuto il motore andasse bene.
Altrimenti prova e vedi che succede