Vai al contenuto

Loorenz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Loorenz

  1. 8 ore fa, Echospro dice:

    Salve a tutti, ma oltre ad essere fuori tema si è anche nel topic sbagliato.
    In "Officina Largeframe" si scrive di Interventi meccanici sulle Vespe con telaio a semigusci di dimensioni generose. Dalla «VNA» alla «PX»
    In "Tuning Largeframe" si scrive di 
    Elaborazioni estetiche e meccaniche Vespe Largeframe
    In questa discussione l'intenzione è di modificare il motore con un cilindro maggiorato per cui .... Sposto

    Grazie per la futura attenzione

    Gg

    Grazie mille! Perdonate l'errore...

     

  2. 20 minuti fa, querida-presencia dice:

    Buongiorno a tutti, questa estate ho montato uno Stelvio sui mei carter Sprint Veloce e l'ho usato per tutta la stagione dei raduni divertendomi un casino.

    20190712_214400.thumb.jpg.8f3908a61bbc996727636f87a42cb60d.jpg

    Montato di scatola senza aprire i carter e senza lavorazioni, carburatore SI20 originale, getto massimo 110, squish come da manuale usando una delle guarnizioni fornite nel kit, Megadella per motore originale (non ricordo la sigla) che avevo già da prima e che ho mantenuto.

    Divertente (l'ho già detto?), elastico, mai brutale ma occhio al polso, godibilissimo sia in pianura che sui saliscendi delle nostre belle colline, viaggiando sempre da solo ma sono convinto che anche in coppia non avrebbe battuto ciglio; finita la stagione dei raduni ed in previsione della prossima revisione l'ho smontato per tornare alla configurazione originale.

    Visto che ho altri carter già aperti e puliti ho deciso di farmi un motore turistico con qualche lavorazione non estrema per sfruttarlo meglio, passata la revisione con il motore originale vorrei essere pronto alla sostituzione.

    Non ha mai scampanellato, neanche al minimo come alcuni dicono avvenga, mai scaldato, dopo averlo smontato era praticamente come nuovo.

    La rapportatura originale (nel mio caso 22/67 cambio 57/54/48/44, poi rivelatosi 21/67 ma questa è un'altra storia....) è corta e sul nuovo motore passerò ad una coppia primaria Polini DD 23/64.

    Non conosco il DR se non per quanto ho letto in giro ma secondo la mia opinione i due GT non sono confrontabili, lo Stelvio costa di più ma da anche molto di più già montato P&P con l'aggiunta di un potenziale ulteriore che con il tempo può venir voglia di sviluppare e fare esprimere. 

    Ciao a tutti

     

    Finalmente un grande consiglio e un grande feedback! Te ne sono grato! L'hai utilizzato senza problema e senza modifiche alla frizione? Parastrappi? Crociera? Altro? 

    Altra info: alla revisione non passa con il VMC????

  3. 21 minuti fa, roby9229 dice:

    Non sono molto navigato, ma leggendo spesso su forum e facebook, nel tuo caso penso sia più consigliato un DR che un VMC. Il DR lo puoi montare anche P&P, il VMC e meglio raccordare i carter.
    Vedi che ti dicono anche gli altri nel caso.
    Anche se penso che da 150 a 177, non ci sia una rivoluzione a livello di prestazioni.

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
     

    Intanto ti ringrazio per il consiglio : )

    Il DR era una opzione, ma credo, come dici anche tu, che dia veramente poco rispetto al 150 originale.
    Pensavo al VMC perchè anche P&P probabilmente da qualcosina di più e ha un prezzo competitivo, sarebbe da capire che configurazione minima usare, senza strafare.

  4. Il 16/8/2019 at 07:54, coni500 dice:

    Grazie , da lamellare a valvola c'è un abisso. Aumentano le prestazioni ma altrettanto anche i consumi. Di VMC lamellari 187 ne ho già provati due. Due erogazioni diverse per scelta dei proprietari. Uno dall'entrata in coppia esplosiva ad alti giri, e l'altro dalla coppia da diesel e bello da guidare fin da bassi giri ma con la cavalleria necessaria per superare agevolmente i 130 km/h.  Due motori divertenti con la pecca del consumo. Ci si può far benissimo turismo, ma la tanichetta di riserva è consigliata.

    Per quanto mi riguarda, a me il valvola va più che bene.

    Eh si , vuole benzina. Per renderti l'idea, testando una padella Sip XL son arrivato col max a 136 sul PHBH30. Come paragone, il Malossone 221 dello scorso anno mi chiedeva un 132...

    Posso chiederti gentilmente come era settato quella con la coppia più spostata a bassi giri?

  5. Ciao a tutti, sono un felice possessore di un PX 150 del 96.
    Dato che devo eliminare una piccola crepa in un carter vorrei approfittarne per cambiare il cilindro.
    Non voglio fare gare, ne cerco elaborazioni da pista, gentilmente mi suggerireste cosa potrei mettere e con che configurazione per andare a spasso in due allegramente tra laghi e colline mantenendo la massima affidabilità? Leggendo nel forum mi sono imbattuto in numerose discussioni in cui si parla del VMC Stelvio 177, sembra che sia un buon compromesso, ma da tutto quanto letto non ho capito se serve raccordarlo o meno e con che configurazione si può mettere? Grazie a tutti anticipatamente per i consigli!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...