Vai al contenuto

gatto012

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gatto012

  1. Intanto grazie a tutti per i consigli Sicuramente nelle oramai numerose volte che l'ho pulito sono sicuro di essere arrivato li sia col pennello imbevuto sia soffiandoci col compressore, però non mi sono mai sincerato che fossero perfettamente aperti, anche perché uno sapevo essere la presa per la vaschetta ma l'altro l'ho scoperto ora... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ti chiedo una cortesia Mi puoi indicare nell'esploso a quale ti riferisci? Link: http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/dellorto-phbl.jpg Domanda, scusate se butto benzina sul fuoco ma col pensiero sono in parte già al fatto di tagliare la testa al toro e arrendermi al fatto di acquistarne un altro... Ho letto anche di alcuni che usano i phbh 28 o 30 Sono secondo voi da preferire ai phbl? Sarà la mia esperienza negativa con questo modello ma vorrei proprio non avere più a che fare coi phbl...
  2. collettore rigido, con sua guarnizione in cartone oliata eh si.... io non ho più idee... mi scoccia più per una questione di principio... il fatto che tiri su tutta quella miscela anche con getti "piccoli", spilli e polverizzatori nuovi...
  3. c'è c'è avrei sperato quasi che non ci fosse, almeno avevo trovato la causa.... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - pensavo: per caso deve esserci qualche guarnizione nella sede del polverizzatore? che io sappia no
  4. Salve a tutti è il mi primo intervento nel forum, spero possiate aiutarmi sono in possesso di una et3 primavera era di mio padre e più di 10 anni fa, già da ragazzino, ne presi possesso e ne apportai delle modifiche nello specifico ho montato un malossi 130 anticipo biella tarato statore come manuale malossi scarico giannelli altri piccoli ritocchi ( frizione rinforzata, raccordatura travasi ecc... ) premesso che con il carburatore originale ( phs 19.19 se non ricordo male ) è bastato aggiungere alcuni punti al getto del massimo e la vespa va come dio comanda, possiedo da tempo anche un phbl24 (ad) ho più volte negli anni tentato di gestirlo, ma niente... non sono mai riuscito ad andare oltre che far a malapena girare al minimo il motore sembra infatti che ogni tentativo di carburarlo si scontri con un inevitabile gorgogliamento del motore fino allo spegnimento con relativa candela zuppa di miscela la cosa mi ha abbattuto perchè fin da nuovo ho avuto problemi e sto iniziando a pensare che o sia inadatto alla mia configurazione o sia danneggiato in qualche modo a me sconosciuto in questo ponte del 25 avendo un po' di tmepo libero l'ho ripreso in mano e gli ho dedicato un intera giornata ( persa ) ho sostituito polverizzatore ( monta e montava un aq264 ) provato spilli a varie altezze e di vari tipi ( d22, d24 ) provato varie misure di getti max dall' 80 al 110 e verificato o ring apparentemente non sembra traboccare, il galleggiante chiude bene l'ingresso e si muove libero anche da chiuso, lasciato in posizione col serbatoio aperto per 48 ore non mi ha dato segno di perdere o straboccare quindi non so se arrendermi e darlo per "rotto"/non adatto o se mi sta sfuggendo qualcosa possibile che debba provare a scendere ancora di misura coi getti? vi ringrazio per ogni minuto perso a provare a ad aiutarmi. saluti
×
×
  • Crea Nuovo...