
sasachess
Utenti Registrati-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su sasachess
- Compleanno 03/11/1979
Informazioni Personali
-
Città
Bari
-
Le mie Vespe
Vespa Special '74
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
sasachess's Achievements
-
-
Finalmente ho terminato la revisione del mio motorello... - carburatore pulito e guarnizioni sostituite - guarnizioni cilindro, collettore scarico e aspirazione nuove - testa spianata e rimontata con chiave dinamometrica - marmitta Sito Siluro nuova - anticipo settato con la stoboscopica Oggi pomeriggio l'ho provata, che goduria! Non l'ho ancora tirata, devo prima prenderci confidenza.. ma questo polini è un trattore, ha tanta coppia. Unica nota, mi è sembrato che la terza ogni tanto esce da sola. Potrebbe essere la crociera usurata? Oppure sono io che non l'ho inserita bene.. è la prima volta che guido una Special.
-
Mi chiedo per quale motivo i produttori di alberi non dichiarino le fasi di aspirazione in un datasheet..
-
Sul mio 130 ho misurato 90/52. Albero corsa 51, credo originale.
-
Grazie. Ho ordinato una pistola strobo economica.. speriamo che funzioni!
-
Ho smontato anche il volano e ho trovato il carter rotto!! La rottura non dovrebbe influire sul funzionamento, giusto? L'accensione mi sembra la 4 poli del PK. Già che ci sono, come posso verificare a quanti gradi è settato l'anticipo sullo statore?
-
Dai un'occhiata qui: http://www.vespaservizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/
-
Grazie poeta, ma almeno per il momento non ho intenzione di aprire i carter. Magari dopo l'estate.. Comunque, sto dando un'occhiata a qualche albero anticipato e sono perplesso. Come mai i costruttori non dichiarano i gradi di anticipo nel datasheet? Se non lo fanno i costruttori, potremmo farlo noi sul forum.. pubblicare i gradi di anticipo e ritardo degli alberi in commercio.. di modo che si possa scegliere con cognizione di causa, no? Dimenticavo.. attualmente ho albero e volano cono 19
-
Buongiorno, di recente ho acquistato una Special dell'81 4 marce. Il blocco motore non è originale e va revisionato per un problema di sfiato dalla testa. Visto che l'ho smontata per spianare la testa, colgo anche l'occasione per una pulita al carburtatore. Comunque, la configurazione che ho trovato è questa: Polini in ghisa 130 7T Carburatore Dell'Orto SHBC 19 Accensione e volano PK rapporti non so marmitta polini a banana Il tutto è montato P&P, travasi al carter non raccordati e valvola originale. Ora non sono un esperto, ma ho tanto voglia di divertirmi.. e seguendo un video tutorial, ho anche misurato fasi e Squish: Potrei aver sbagliato qualcosa visto che è la prima volta che misuro, ho ottenuto questi valori: Scarico 175° Travaso 117° Aspirazione 90/52° Squish 1,4 mm L'aspirazione mi sembra scarsa, probabile che l'albero sia quello originale (non anticipato)? Le domande sono due: - i valori vi sembrano corretti o devo rivedere qualcosa nel procedimento di misura? - si può migliorare qualcosa senza modificare i carter? Mi va benissimo un'elaborazione soft perché l'uso sarà cittadino.
-
Quindi, ha l'accensione del pk elettronica a 12V? Ne siete certi, oppure è il caso che rimuova anche il volano? Come posso capire se è cono 20 o 19? (É solo curiosità)
-
Ho smontato anche il cilindro, credo proprio sia il Polini in ghisa da 130cc: Ho ripulito la testa, provo a spianarla su un piano in vetro con un foglio di carta vetrata fine, oppure prendo direttamente la nuova testa polini con guarnizione in rame? Ho letto che è fatta molto meglio di quella che ho ora.. Il motore dovrebbe essere il V5A4M, ma non so quanto di originale ci sia rimasto.
-
A fine gennaio ho acquistato una Special dell'81, alcuni di voi hanno già seguito il mio acquisto nell'altra sezione.. La Vespa è messa molto bene di carrozzeria, ma il motore è da revisionare, infatti, sfiatava dalla testa e schioppettava. Il motore NON è originale, ma lo sapevo al momento dell'acquisto,, il vecchio proprietario non mi è sembrato molto ferrato ma mi ha detto che monta un blocco della Primavera 125. Ho qualche dubbio in merito.. oggi pomeriggio ho finalmente avuto un'ora libera per darci un'occhiata e ho cominciato a smontare. Non è che sia un esperto anzi, ma ho intenzione di divertirmi e fare tutto da solo (magari con il vostro aiuto). Questo è ciò che si è presentato ai miei occhi: Prima sorpresa, il GT sembra sia un Polini, quanto meno la testa lo è! Ho misurato l'alesaggio è 57mm, per cui dovrebbe essere il "ghisone" 130 Polini. Me lo confermate? Non mi sembra messo neppure male. Il pistone scorre liscio. Sulla testa sono evidenti i segni dello sfiato. I bulloni erano serrati proprio male, su uno non c'era neppure la rondella e svitandolo è venuto via il prigioniero. Seconda sorpresa, il carburatore è un Dell'Orto SBHC 19.19 con filtro in metallo. Ho trovato il vano e il carburatore bagnati di benzina. Provvederò a smontarlo e a revisionarlo. Se avete una guida da consigliarmi, fatevi avanti.. non ne ho mai smontato uno. Ultima domanda: non mi sembra originale neppure l'accensione. Mi sembra che la bobina rossa sia stata aggiunta su una base autocostruita e ancorata al carter. Sapete dirmi che volano è? Più in la magari lo smonto e do un'occhiata a come è messo lo statore, se serve. Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare al thread.
-
Nessuna cifra esagerata.. direi giusta!
-
Dovrebbe montare un 125. Va fatta spianare la testa perché sfiata.. evidentemente il vecchio proprietario l'ha serrata male (tirando troppo i dadi) e si è deformata. Smonto, rettifico e rimonto con filo di pasta sigillante e chiave dinamometrica.
-
Dopo averla vista di persona non ho saputo resisterle e l'ho presa! Di carrozzeria sta una favola! Bisogna dare una sistemata al motore.. ma sono riuscito a prenderla a un buon prezzo. Mi sto attrezzando, la mia intenzione è di divertirmi io stesso con la parte meccanica. Ringrazio tutti i partecipanti al thread! Una foto della mia piccola...