
mabe78
Utenti Registrati-
Numero contenuti
94 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di mabe78
-
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
Quando ho revisionato il mio carburatore ho cambiato i getti lo spillo e le guarnizioni ma non ho fatto caso a come fosse il polverizzatore... bellissimo lavoro sul blocco,sembra nuovo! ho notato che hai messo del nastro americano sul coperchio della frizione,c è un motivo particolare? -
purtroppo l unico modo era quello di tagliarla, se non l avessi tagliata avrei potuto metterlo solo al contrario cioè con la parte dove si mette l asta per chiudere/aprire/riserva rivolta verso il posteriore della vespa e anche li non capisco il perché...
-
rieccomi, dopo un periodo di fermo forzato ho ripreso il restauro, ho iniziato a sistemare il serbatoio che come ho scritto è parecchio arrugginito, il rubinetto era rotto quindi ne ho preso uno nuovo ma è subentrato un problema, l ho presentato sul serbatoio per vedere se andava bene ma mi sono accorto che ci sono due problemi, il dado del rubinetto nuovo non entra nel buco di sopra dove si inserisce anche la chiave per svitarlo, questo l ho risolto usando il dado del vecchio rubinetto che entra al pelo ma entra, il secondo cioè quello più "grave" è che l asta forata, che tra l altro non ho capito bene a cosa serve, è troppo lunga e non permette di inserire il rubinetto nel serbatoio perché tocca nella parte alta quindi l unica soluzione è stata quella di tagliarla un poco, allego foto per fa capire il problema, secondo voi è normale una cosa di questo tipo? il fatto di averla tagliata può dare problemi?
-
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
lo stesso problema l ho avuto anche io con la molla della polini, sono riuscito a far scendere il tutto mettendo una rondella più larga che coprisse meglio il il piattello esterno in modo da fare una pressione più omogenea mentre avvitavo il bullone per comprimere il pacco e cercando di raddrizzare il tutto man mano che scendeva. alla fine i dischi sono scesi tutti nel cestello e l ho rimontata, il dubbio però che non lavori bene ce l ho. purtroppo finche non rimonterò il blocco motore sul telaio( dopo averlo verniciato)non potrò verificare il funzionamento. è un dubbio che rimane...infatti un po mi pento di aver messo sta molla e non aver rimesso la originale avendo messo solo un 75 forse la originale poteva ancora andare bene. ho paura che non lavori bene o che sia comunque troppo dura, se provo a tirare il leveraggio della frizione che esce dal blocco a mano è impossibile da tirare, mi chiedo come farò a premere la leva della frizione sul manubrio, boh. finche non monto il tutto il dubbio resta come la paura di dover rismontare tutto, cosa che vorrei evitare anche perché ho messo la guarnizione nuova con l ermetico per chiudere lo sportello e non vorrei rimettermi li a grattare. -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
quando ho montato il gruppo termico ho controllato i giochi in verticale e non ne aveva -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
Montare un 75 mantenendo la Biella originale con la bronzina comporta qualche problematica? Lo chiedo perché io ho montato il 75 dr ma ho mantenuto la sua Biella originale,ho agito così perché quando ho smontato il tutto mi sembrava in buone condizioni,non c erano giochi o rumori strani,considerando che la mia vespa è stata tenuta nell abbandono totale per 50 anni ma ha percorso pochissimi km,se ne ha percorsi 500 è tanto...quindi ho pensato che la bronzina non essendo stata sottoposta a grande usura potesse andare ancora bene ma ora leggendo questa discussione mi fate venire gli scrupoli... -
In teoria quel gommino p4scoli dovrebbe averlo,mi sembrava di averlo visto sul suo sito mentre cercavo i pezzi per il mio (che poi però ho sostituito interamente)però ho letto in in altra discussione,quella dell utente abezze,che anche lui ha avuto dei problemi proprio con quel gommino,sembra abbia risolto,prova a chiedere a lui dove L ha reperito.
-
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
Complimenti, i pezzi zincati sono venuti molto bene idem quelli bruniti. l ammortizzatore vedo che tu hai quello a tamponi,io avevo invece quello a molla (50n 1967), ho optato direttamente per uno replica perché avevo intuito che era un lavoraccio... comunque complimenti perché ti è venuto molto bene -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
grazie per la dritta, non sapevo dell esistenza di questi prodotti -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
ah, non sapevo, dovrei trovare un brunitore a cui spedire la il materiale, sai per caso darmi qualche dritta per trovarlo? -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
grazie mille, il mio ammortizzatore posteriore purtroppo è messo male e pensavo di cambiarlo, quindi il suo colore sarebbe brunito, in giro si trovano più che altro di colore alluminio o nero perciò non va bene nessuno dei due, adesso do un occhiata da p4scoli magari lui lo ha già brunito quindi fedele all originale. la molla va anche quella brunita o va fatta nera? se andasse nera potrei recuperare la mia facendola sabbiare e poi non sarebbe un problema verniciarla se va brunita anche quella allora la cosa si complica... -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
chiedo un info che serve anche a me, l ammortizzatore posteriore come l hai fatto? intendo il colore del corpo ammortizzatore e della molla? -
Mi sa che sul mio il rimox non sia sufficiente, il mio credo che con un trattamento fatto come si deve possa essere recuperato,a parte il rubinetto che preferirei cambiare in modo da essere a posto,il problema è che recuperare il mio mi costa un po' di più che prenderlo nuovo ma non identico quindi la perplessità è questa....
-
ciao a tutti, sono arrivato ad occuparmi del serbatoio e devo prendere una decisione, il serbatoio è completamente arrugginito all interno, si staccano pezzi di ruggine, è pure presente terra e sabbia, la sabbia è residua di una specie di "trattamento" che aveva fatto anni fa mio suocero con ghiaia per eliminare la ruggine. il rubinetto l ho tolto ed oltre ad essere intasato presenta anche una rottura quindi va cambiato. il dubbio è se conviene: -serbatoio nuovo uguale all originale+rubinetto e guarnizioni, costo sui 100 euro è la soluzione che tenderei ad escludere da solo... -serbatoio nuovo più kit rubinetto nuovo, sulla baia si trova a circa 55 euro, pero non è uguale all originale perché non ha i 3 buchetti che credo servano per attaccare la sella mono posto, non sono sicuro però che sia compatibile al 100% - cambiare rubinetto, guarnizioni del rubinetto e del tappo e fare trattamento con tankerite, costo sui 60 euro. sinceramente sono molto indeciso sul da farsi spero possiate aiutarmi a scegliere la soluzione migliore. grazie
-
si pensavo di montare prima i 2 bulloni di sopra ben saldi e poi in qualche modo forare, solo che il buco va fatto dalla parte interna e li c è poco spazio per passare, il trapano sicuro non passa devo vedere se col dremel riesco a passare e più che altro se il dremel riesce a bucare li, se no dovrò fare un segno da dentro con un punzone e poi forare da fuori
-
Si concordo sulla differenza di peso,si percepisce tenendoli entrambi in mano,sta cosa del buco da fare mi inquieta...non vorrei farlo in un posto non giusto e che alla fine il parafango resti storto
-
Rieccomi , il carrozziere mi ha consigliato di prendere un parafango nuovo perché il mio era molto rovinato, l ho preso da p4scoli,ho un dubbio,è normale che non ci sia il foro laterale per il bullone ma solo i due fori sopra? C erano due versioni,una normale è una con "foro maggiorato", io ho preso quello con foro normale,perché il maggiorato lo dava per un numero di telaio più alto...spero di aver fatto bene,perché vedendo le foto del sito di p4scoli quello maggiorato ha il buco per il bullone laterale cosa che il mio non ha,devo farmelo io sto buco?mi prende già male
-
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
Chiedo scusa se ho dato un info non del tutto esatta, questo dimostra anche la mia scarsa conoscenza da neofita... in effetti io l olio l avevo già tolto tutto mettendo il motore sul supporto motore,pensavo che restando la guarnizione tra carter e piatto ganasce e restando il paraolio è il cuscinetto l olio non avrebbe potuto uscire per la rimozione sola della flangia porta tamburo. quinfi se si dovessero cambiare le ganasce a vespa montata non lo si può fare tenendola solo sul cavalletto?va comunque adagiata sul fianco lato volano? -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
No tranquillo non esce olio se lo togli puoi accedere alle ganasce posteriori l ho tolto anche io perché sono in fase di restauro anche io e per revisionare il gruppo freno posteriore l ho tolto,io avevo già svuotato l olio quindi non è uscito nulla ma anche se è presente l olio non esce perché oltre al cuscinetto del perno rimane comunque presente il paraolio. -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
I miei erano ossidati e con anche un po' di ruggine però non avevano nessun colore,ora li ho carteggiati e riportati all alluminio,gli darò una mano di trasparente,buono a sapersi...pensavo non si dovesse dare nulla -
Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX
argomento ha risposto a mabe78 in Restauro Smallframe
Ciao,visto che sono anche io in fase di restauro di una 50 n ho cercato di capire le parti e i colori da fare,a me sembra di aver capito che i tamburi non di devono verniciare... -
hai ragione, sono uguali, sta marmitta mi ha fatto talmente sbiellare il cervello che do i numeri...mettendoli per terra sullo stesso piano differiscono solo per pochi mm quindi possono essere considerati uguali.
-
Infatti sapevo anche io che esistevano 2 tipi di collettori,subito pensavo di avere quello sbagliato poi venendo a capo della situazione e riuscendo a montare pensavo fosse giusto. piu che altro in teoria con quello sbagliato non dovrebbe montare,invece montano entrambi. soprattutto su entrambe le confezioni c è lo stesso codice 0238,bho non ci sto capendo più nulla. spero che qualcuno mi illumini.....
-
ragazzi rieccomi, le sorprese riguardo la mamitta non sono finite, l avevo montata ed ero felice... ieri mattina preso dallo sconforto ho ordinato un collettore per la vespa 50 sempre della sito credendo che il problema fosse il collettore poi nel corso della serata grazie ai vari consigli ho risolto e per il costo che aveva non sono stato li a disdire l ordine, bhe oggi è arrivato e per curiosità ho provato a metterlo vicino all altro, con mia sorpresa i due collettori risultano diversi...e con mia ulteriore sorpresa la marmitta monta in entrambi i casi, ad occhio sembra che con uno rimanga un po meno inclinata rispetto all altro. e adesso? cosa faccio, nel senso di quale ci metto?? vi allego la foto dei 2
-
è idraulico e con molla, quello originale che avevo era anche lui a molla, pensavo fosse a tamponi poi quando l ho tolto ho scoperto che era a molla e facendo una ricerca ho scoperto che da una certa data 66 o 67 non ricordo hanno cambiato quello a tamponi con quello a molla