Vai al contenuto

Bagnino82

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Bagnino82

  1. Ciao ragazzi, ho finalmente completato la modifica!!! E' venuta veramente bene e funziona da Dio!

    Ho risolto il problema smontando la parte superiore del manubrio e collegando il caricabatterie direttamente all'alimentazione del cruscotto. Quando giro le chiavi si alimenta in automatico e l'alimentazione viene tolta quando metto le chiavi su off. Proprio quello che cercavo. L'impianto risulta protetto da un fusibile. Ho dovuto fare un po' di taglia e cuci in quanto i fili erano molto lunghi, ma la cosa mi è otrnata comoda in quanto ho collegato tutto all'impianto originale con dei faston a doppio attacco. Posso togliere tutto smontando di nuovo il coperchio del manubrio e via. L'alimentatore è questo:

    https://www.amazon.it/gp/product/B0194Q2UYY/ref=oh_aui_detailpage_o08_s01?ie=UTF8&psc=1

    vi allego le foto! Spero risulti utile a qualcuno!

    CiaoFile_004.thumb.jpeg.e0073785ea01eb3cc1b0344e66af8caf.jpegFile_003.thumb.jpeg.9837d8e6903605899283106d72827767.jpeg

  2. Ciao a tutti ragazzi...

    dopo aver scritto l'anno scorso su "testo unico 102 DR" in merito alla riduzione delle prestazioni del mio gt, ho deciso di passare ad un corsa lunga...

    messa in moto la bimba (vespa V) questo fine settimana per la prima volta sembra che vada come un gioiellino... la velocità massima ovviamente non la conosco ancora, ma la coppia sembra veramente generosa.

    la configurazione é questa:

    - 130 dr.

    - albero Mazzucchelli tipo originale PK 125 XL

    - cambio originale PK 4 marce

    - primaria originale Piaggio 24/61 DE

    - carburatore SHBC 19-19 con getto massimo 85

    - filtro aria Pinasco

    - marmitta Polini tipo padella (ha un rombo ai bassi fantastico) modello 200.2040 (aggiungo foto... qualcuno prima di me l'ha già provata?)

    - ammortizzatore posteriore sportivo e regolabile cif e anteriore sportivo rms

    - gomme Michelin SM 100

     

    IMG_0584.JPG

     

    che ne pensate?!? Avete suggerimenti?

  3. Si la 24/61 va bene. Il gas rapido boh....secondo me è inutile

    Ottimo! secondo te con la configurazione cosi quanti giri farà?!? E di velocità Max?!?

    Spero non si imballi troppo di giri per evitare anche vibrazioni eccessive durante i viaggi lunghi!

     

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

     

    Di frizione che metto?!? Sul 102 adesso ho una 4 dischi con le molle originali... Va bene secondo voi?

  4. Giusta osservazione: a me nella lunga pausa natalizia infatti la batteria andò a terra perchè mi dimenticai di scollegarlo,

    a questo punto per non complicarti troppo la vita, oltre al fusibile collega un interruttore che disalimenti il tutto quando non serve.

     

    Si potrebbe fare in modo che con qualche relè funzioni solo a vespa accesa ma diventa "complicato" realizzare il tutto (non impossibile)

    poi è meglio e più comodo che carichi anche a vespa ferma e che non faccia carica/scarica al cellulare tutte le volte che ti fermi, per quello la batteria è più "stabile"

     

    L'interruttore a mio avviso è la cosa più facile/rapida/conveniente.

     

    Capito... e invece evitando di metterne uno in più, se lo collegassi ad un interruttore già presente tipo quello delle luci?!?

    in questo modo so che per averlo alimentato basta che accenda le luci... Pensi sia fattibile?!?

  5. la tua vespa non ha la batteria? (credo di si visto che è una FL2)

    allora montati un qualcosa tipo questo

    https://www.amazon.it/VORCOOL-Caricabatterie-Sigaretta-Accendino-Splitter/dp/B018S6KCPK/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1467533609&sr=1-4&keywords=presa+usb+moto

    io lo montai sul manubrio dello scooter (un modello quasi uguale) visto che ha la possibilità di essere montato attorno ad un manubrio (ha un collarino) o facendo un foro.

     

    PS consiglio l'inserimento di un fusibile in serie per evitare brutte sorprese

     

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

     

    però effettivamente riguardandolo anche il modello da te postato potrebbe ritornare comodo

     

    va collegato alla batteria comunque non all'impianto della vespa, DC-DC significa corrente continua-corrente continua.

     

    inserisci sempre e comunue un fusibile sul filo rosso, qualcosa tipo questo

     

    https://www.amazon.it/SODIAL-vite-Tipo-Inline-Portafusibili/dp/B00H3CVSXQ/ref=pd_sim_sbs_263_6?ie=UTF8&dpID=51nDpAGBl%2BL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&psc=1&refRID=321H2P4WJ8QC8AQ85V38

     

    Perfetto! Ma i collegamenti elettrici come li faccio?!? Mi spiego meglio...

    se faccio i collegamenti direttamente alla batteria potrebbe scaricarmisi alla lunga anche con piccoli assorbimenti...

    Un modello tipo quello che mi hai consigliato te é possibile collegarlo al blocco della chiave o qualcosa del genere per staccargli l'alimentazione quando spengo la vespa?!?

    scusa l'ignoranza non ci capisco molto dell'impianto elettrico della vespa!

  6. Ciao ragazzi...

    come sapete dal forum precedente sto sistemando il GT per avere una Vespa da turismo...

    il problema che ho adesso é quello di ricaricare il cellulare durante i viaggi lunghi che userò anche come navigatore...

    pensavo di comprare questo...

    https://www.amazon.it/gp/product/B00EDFSR7G/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2DW7OQFUELRRJ

    ma come lo collego?!? Avete idea?!?

    Qualcuno di voi ha già affrontato questo problema?!?

    Come avete collegato il caricabatterie?!? E il telefono?!?

  7. La max cilindrata raggiungibile se non sbaglio é 144 con corsa 51. Comunque fosse per me, prenderei quello col doppio avviamento, il bottone non mi piace:mrgreen:. Caratteristiche dovrebbero essere simili se non uguali. Il gt tieni l'originale finché va, se no un 130 dr potrebbe fare al caso tuo

    Perfetto! E il carburatore?!? Che faccio?!? Meglio un 24, il 19 che ho comprato due anni fa o l'originale?!?

    Lo scarico?!? La Giannelli vintage che ho adesso sul 102 la posso montare sul corsa lunga o gli attacchi non combaciano?!?

     

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

     

    E il filtro?!? Secondo voi qual'é il miglior filtro dell'aria? Io adesso monto un malossi con spugna rossa...

    l'airbox polini non mi piace... L'ho avuto, ma non mi piace....

  8. Penso che daró ascolto ai vostri consigli... Passerò al corsa lunga!!!! :risata1:

    Ho trovato da un ragazzo due blocchi motore del Pk 125 mono filo che si adattano tutti e due alla mia fl2! Girano, ma sono entrambi da revisionare e risistemare... Uno é solo accensione col motorino e l'altro ha anche il pedale! Quale dei due mi consigliate (ovviamente a pelle direi quello con la doppia accensione, ma parlo considerando anche le altre caratteristiche tecniche tipo carburatore, potenza, ecc...)? Dato che sono da revisionare mi consigliate di montare un GT dr 130 per avere un buon gruppo da turismo? Eventualmente la Max cilindrata raggiungibile qual'é cambiando solo il gt? Il 24 come carburatore come lo vedete?!? Datemi pure tutti i consigli che pensate!

    ciao a tutti!

  9. Forse sbaglio, ma sono del parere che il dr , la 24/72 la deve tirare, anche col 3 marce. Se la giannelli si comporta come una polini a serpentone, non dovrebbe avere problema a tirare la 3a

     

    Concordo con te alla grande... Anche perché come ho già scritto fino all'estate scorsa riuscivo a fare 95 km/h... Ho sempre avuto un vuoto tra 2ª e 3ª, ma cmq con un po' di pazienza tirava anche la 3ª... Oggi abbassandomi sotto il manubrio sono riuscito a tirarlo fino a 79... Non conosco la Polini, comunque la Giannelli é parecchio aperta e da tanto agli alti... Almeno questa è la mia impressione... Ma potrebbe essere che é sbagliata la carburazione?!? Mi sorge il dubbio che il mio meccanico mi abbia cambiato i getti l'anno scorso...

  10. La Giannelli è equivalente a una proma o polini, a parte il rumore, quindi tienila.

    Prova a tornare dove l'hai rettificato e chiedere cose ne pensano delle fasce.

     

    Secondo me non vale la pena comprare un altro GT corsa corta...piuttosto aspetta e più avanti prendi un 130

     

    mi sa che accetteró il tuo consiglio!

    Che ne pensi di questo kit?!?

    http://www.ebay.it/itm/281893379547

     

    mettendo un dr devo raccordare i travasi o é plug and play?!?

  11. Mah.... dopo 4-5000 km è appena uscito dal rodaggio....... un dr poi.......

     

    Giusto ieri pensavo che il pinaschino in alluminio di mio fratello a luglio compie 11 anni :orrore: , ed è ancora montato e va benissimo......

     

    E' molto più probabile che ti sei abituato alla potenza del 102 dr e quindi ora ti sembra che vada più piano..... sta cosa succede sempre, con qualsiasi motore....

     

     

    Se vuoi un consiglio passa al corsa lunga e monta un 130 polini con padella e 19.... viene fuori un ottimo motore turistico.

     

    ti assicuro che appena montato se lo tiravo in piano arrivavo a 90-95km/h di gps...

    ora al massimo fa 75... E in partenza lo sento che ha meno coppia...

    Riprendendo gens16 e special 2000 vi dico che ho sempre usato olio completamente sintetico, ho sempre usato il motore a palla... E ho aVuto una grippata con motore seminuovo che mi é costata la rettificazione!

    Carlo, ma credi davvero che mettendo il Pinasco non noterei miglioramenti?!? Vorrei evitare di aprire il carter e cambiare la corsa... Tuo fratello col pinasco va solo in città o fa anche viaggetti di 20/30 km? Prestazioni? Configurazione?!?

    un'altra cosa... Tutti mi dite di togliere la Giannelli... Fa così schifo?!?

    grazie a tutti in anticipo!

  12. Affidabilita é migliore l'alluminio perché raffredda meglio.

    Il filtro originale perché penso mantenga l aria piu pulita, ma sulla vespa non l ho mai visto. Sugli scooter la maggior parte delle volte é solo rumore in piu ma miglioramenti impercettibili.

    La padella originale, quella originale piaggio per vespa v/hp é migliore delle padelle precedenti. Oppure restando con i padellini, il miglior commerciale per me è il padellino giannelli per v/hp, credimi tutto sembra tranne una marmitta originale.

    Poi la marma a padellino é silenziosa ed antisgamo, e ti sposta la coppia piu in basso rispetto alla giannelli

     

    Ciao e grazie mille per i consigli...

    parlando con un po' di amici mi é venuto un dubbio: credi che cambiando le fasce senza sostituire il GT possa recuperare la coppia iniziale?!?

  13. Benvenuto:ciao:

    Se puoi prendi il pinasco alluminio. SE devi prendere il pinasco ghisa, io a quel punto prenderei il polini. Il filtro metterei l'originale, la marma monterei la sua padella ORIGINALE se ce l'hai ancora, se no una polini a serpentone se vuoi la ruota di scorta

     

    Ok!!! Grazie mille.. Penso che andrò per il pinasco in alluminio... Come affidabilitá e prestazioni come sono rispetto a quello in ghisa?!? Il filtro come mai dici quello originale?!? Non passa poca aria?!? E la padella originale non credi tappi troppo?!? La Giannelli quando entra in coppia é una bomba...

    Scusa per tutte queste domande!!!!

  14. Ciao a tutti!

    questa é la mia Vespa FL2!

     

    GT : DR 102

    Marmitta: Giannelli Vintage (espansione sotto la pedana e silenziatore sotto il carter: allunga molto agli alti!)

    Getti Carburatore : carburatore Dell'Orto 19/19

    Frizione : 4 dischi

    Rapporti : 24/72

    Scaldate/Grippature : no/sí a fine rodaggio (avevo i rapporti originali e avendo solo 3 marce andava molto su di giri)

    Se si , dopo quanti km : circa 500 km

    Note Opzionali : filtro aria iniziale Polini' ma sostituito con Malossi con spugna rossa. Funziona molto meglio.

    ammortizzatore posteriore sport regolabile. Inizialmente tirata a 95 km/h da gps... Ora ha perso un po' di compressione e fa sugli 85 orari...

  15. Buona sera a tutti!!

    Sono nuovo del forum, ma ho deciso di pubblicare questo argomento in quanto ho apprezzato molto quello che ho letto qui finora. Scrivo perché avrei bisogno di consigli da chi li conosce meglio di me su quale gt per corsa corta scegliere per la mia Vespa. Adesso ho un DR 102 che ha circa 4000-5000 km e sta iniziando a perdere un po' di prestazioni. Quello che mi servirebbe é un gt che mi consenta di fare uscite di qualche chilometro anche fuori porta e non necessariamente in città spesso anche in due. Avrei quindi bisogno di affidabilità e coppia e di un motore che mi consenta di fare viaggi a velocità abbastanza sostenuta. Non faccio spesso in salite, dato che dove abito é pianeggiante.

    La mia configurazione attuale é questa:

    DR 102

    Carburatore Polini (Dell'Orto) 19/19

    Filtro Malossi (quello con spugna rossa per intenderci)

    Rapporti 24/72

    Scarico Giannelli Vintage (espansione sotto la pedana e silenziatore sotto il carter).

    Quello che vorrei cambiare é solo il gt e al massimo anche filtro e scarico.

    Non vorrei raccordare i travasi...

    Che ne dite di Pinasco 102 in ghisa o alluminio?!?

    Grazie mille in anticipo per i consigli!!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...