Vai al contenuto

nomadi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    47
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

nomadi è il vincitore del Settembre 2 2014

nomadi Ha avuto il maggior numero di like!

Su nomadi

  • Compleanno 03/10/1968

Informazioni Personali

  • Città
    chur
  • Le mie Vespe
    vespa 50n
  • Occupazione
    ditta di piastrellista

nomadi's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione Forum

  1. nomadi

    candela et3

    Ciao la tua et3 e lo stesso anno della mia. Posso chiederti il colore che ai su. Ciao
  2. nomadi

    candela et3

    Ciao chiassello. Che anno e la tua vespa. Saluti
  3. nomadi

    candela et3

    Grazie Sartana tutto chiaro. Saluti
  4. nomadi

    candela et3

    :azz:Ciao raga come da titolo possiedo una et3 primavera anno 1982 appena acquistata. Ho un dubbio sulla candela se e un passo corto o lungo. Attualmente ha sopra montato un passo lungo ma io non sono convinto. Qualcuno possiede un et3 del 1982 che possa confermare se e un passo lungo o corto. Gentilmente ringrazio x le risposte. Ciao
  5. Si ho capito. Ma una volta riemersa la vecchia vernice che te ne fai se e rovinata? Ciao.
  6. Scusa ma non capisco cosa vuoi salvare. O il modo che potresti riuscirci. Come ti anno detto va sverniciata e poi riverniciata solo cosi la salvi . Ciao.
  7. Mettiamo il caso che le lampade sono apposto ( Spero) Hai fatto come ti ho detto sopra? Cioe`stacca il devioluci dal telaio, metti la vespa in moto e vedi se le lampade vanno ( il devioluci quello in metallo non deve toccare sul telaio della vespa) cosi vediamo se puo`essere un problema di massa del devioluci. ( Altrimenti escludiamo questo problema e ne cerchiamo un altro). Spero di essere stato chiaro. Un altra cosa se ai il cavo nero sulla lampada grossa del faro anteriore scambialo con il viola e vedi che succede.
  8. Scusami ma io non riesco a segurti non puoi essere + preciso? Ricomincia daccapo e cerca di spiegare il problema in modo semplice e chiaro. Ciao.
  9. Ciao ragazzi secondo voi come da titolo sono in possesso di un motore ( Vespa 50s sigla V5SA1m vespa export) secondo voi vale la pena revisionarlo? Qualcuno nel forum e in possesso di una vespa del genere x qualche info? Ciao a tutti.
  10. Scusami hai cambiato lo statore o il condensatore? Se ai cambiato condensatore e puntine puoi fare una prova: svita il devioluci dal manubrio e vedi se cosi`le luci vanno. Ciao.
  11. Mi sembra che devi dare + info. Esempio e un impianto nuovo?. E vecchio e tutto un colpo non va? Si + chiaro. Ciao.
  12. Ciao io non so che anno e la tuo moto. La marca dovrebbe essere la ( Lechler) quindi vai sul sito della Lechler.it li dovresti trovare i codici colori della mv Augusta. Ciao.
  13. Ciao nel 1963 ( se e questo l`anno) dovrebbe essere bianco con striscia rossa sul serbatoio. Ma potrebbe essere anche il contrario cioe`rossa con striscia bianca sul serbatoio. Ciao.
  14. Scusate ragazzi se vi correggo riguardo le patenti x la Svizzera praticamente la ( A ) non basta: con la A si puo`guidare un mezzo che non superi i 60 0rari . Per i possessori di vespe o moto 125 cc vi serve la patente ...... A1. Ciao a tutti.
  15. Bella. Io anche sto finendo il restauro della mia 50 n e lo fatta anche io turchese codice piaggio 240 ( No Max Mayer ) Ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...