Vai al contenuto

maxibaldi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

maxibaldi è il vincitore del Aprile 22

maxibaldi Ha avuto il maggior numero di like!

Su maxibaldi

  • Compleanno 07/08/1964

Informazioni Personali

  • Città
    lugo (RA)
  • Le mie Vespe
    Vespa p125x anno 1981
  • Occupazione
    Conduttore centrale termica

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

maxibaldi's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

5

Reputazione Forum

  1. Sto aspettando l'ingranaggio di rinvio del contachilometri e il cavo comprensivo di guaina, anche se monterò solo il filo, perché mi ricordo che fare passare la guaina nel foro della forcella è complicato. Ho guardato su ebay un contachilometri originale per una vespa p125x del 1981 e costa un centinaio di euro. Vorrei spendere di meno. Ma, come si dice dalle mie parti in romagna, se non hai i soldi, stai a casa. 😊
  2. Grazie mille. Farò i controlli che mi hai suggerito, sperando che non sia lo strumento. Ciao.
  3. Sono appena reduce da un giro di prova con il gps. Ha segnato i 116 km/h, e il tachimetro 92. Il tachimetro era sempre stato molto preciso. Adesso voglio risolvere il problema. Smonterò l'ingranaggio senza fine che nel mio px del 1981 è bianco, controllerò la corda. Se malauguratamente dovesse essere lo strumento, come si capisce e che sintomi da? Grazie a tutti.
  4. Salve ho una vespa p125x del 1981 che dal 1985 monta l'accensione elettronica con volano, statore e centralina del pxe. Monto un gruppo termico DR 177,una marmitta sip road 2.0,un carburatore Pinasco si 22 22 RS e un pignone drt 23/67. I getti prima del letargo erano be3 160/112 il massimo e 55/160 il minimo. L'anno scorso mi prendeva i 100/105 di gps, che corrispondevano al tachimetro che è abbastanza preciso. Quest'anno le ho montato una testa Polini con squish 1,7 circa e diminuito il minimo a 50/160. Ho dovuto regolare la vite del rapporto aria/miscela a 3,5 giri in luogo dei 2,5 per evitare dei vuoti di carburazione. Ho lappato il cilindro con un attrezzo a pallini di carburo di silicio e sostituito i segmenti. Le differenze rispetto l'anno scorso sono che ci vogliono 4 pedivellate con aria tirata a freddo per andare in moto, mentre da caldo parte al primo colpo. Ho anche sostituito la centralina alta tensione con una Ducati. La vespa ha una buona accelerazione ma oltre i 95 di tachimetro non arriva. Volevo chiedere a voi luminari se avete una qualche idea di cosa possa essere successo per questa involuzione di prestazioni. Grazie.
  5. Ciao e grazie per la tua risposta. Avevo pensato anch'io alla centralina come possibile causa. La candela è una Denso gradazione 22 che corrisponde alla 7 scala ngk ed è in ottime condizioni, ma potrebbe anche essere lei. La vespa l'ho risvegliata appena adesso dopo il letargo invernale.
  6. Ciao a tutti. Ho una vespa p125x del 1981 con volano e statore del pxe con accensione elettronica dal 1985. La vespa è sempre stata mia dal primo giorno. A livello meccanico la configurazione attuale è cilindro e pistone DR 177, testa Polini con squish 1,7 mm circa, non ho messo nessuna guarnizione alla base del cilindro perché non batte in testa, carburatore Pinasco si 22 22 RS, marmitta Sip road 2.0, statore ricablato qualche anno fa con anticipo su IT, getti 50/160 quello del minimo BE3 112/160 quello del massimo. La vespa in 44 anni non mi aveva mai dato un problema elettrico. L'altro giorno, dopo un breve giretto in campagna, e dopo essermi fermato un attimo perché avevo qualche leggerissimo vuoto al minimo da magro, svitando la vite posteriore della miscela aria/benzina fino a circa 3/3,5 giri da tutto chiuso, appena ripartito, dopo un centinaio di metri la vespa si è fermata come se avessi girato la chiave di accensione su off. Ho staccato la pipetta della candela e provato ad avvicinarla al piolino della candela e al coprivolano, spedivellando, ma non c'era mai scintilla. Non avendo con me il cellulare, mi sono fatto 6 km a piedi con la vespa, per arrivare a casa. Non sapendo cosa fare, ho chiamato il mio meccanico che è venuto a prendere la vespa con il furgone. Ha provato a metterla in moto e si è accesa al primo colpo. Ha ipotizzato un guasto elettrico che si presenta a caldo. Allora io chiedo a voi luminari del forum, nel caso non faccia più il difetto al meccanico, e me la riconsegni senza aver fatto nulla, non fidandomi dell'affidabilità della vespa in queste condizioni, cosa posso fare io per ricercare il guasto, tenuto conto che ho il tester, ma di elettrotecnica non capisco molto? Scusate la prolissità del messaggio e ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere per aiutarmi.
  7. Grazie Echospro, cercherò di seguire i tuoi consigli.
  8. Grazie per la risposta. Al filtro sip replica t5 non ho sostituito la retina originale. Avevo ipotizzato io una distanza di circa 0,6 mm per scongiurare eventuali e forse probabili battiti in testa. La testa Polini la devo ancora montare. Sono in possesso di una guarnizione da interporre fra testa e cilindro, che non ho ancora montata, perché il gt è totalmente DR.
  9. Buongiorno, mi chiamo Massimo e scrivo pochissimo, ma vi leggo quotidianamente. Posseggo da 43 anni, una vespa p125x del 2 luglio 1981, con volano e statore elettronici della pxe. Da qualche anno ho montato un gt dr 177, un carburatore pinasco spaco ER 22,filtro sip replica vespa t5, airbox maggiorato, marmitta sip road 2.0. Getto del minimo 55/160 massimo BE3 160 112. Ho trovato una testa polini che vorrei montare per migliorare leggermente le prestazioni. La domanda "finalmente" è questa: è obbligatorio montare una guarnizione da 0,6 mm alla base del cilindro, oppure in modo meno invasivo è possibile infrapporre una guarnizione di medesimo spessore fra testa e cilindro? Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere e Buone Feste.
  10. Come da titolo, mi permetto di disturbare Calabrone relativamente a un'immagine di una sua vespa px di una discussione del 2007. Lo so, è una follia, ma io mi sono letto quasi tutte le 422 pagine di discussioni di tecnica largeframe. Vengo finalmente al dunque. Vorrei sapere da Calabrone che contagiri aveva montato su quella sua vespa px, come lo aveva alimentato, e se per captare i giri del motore aveva attorcigliato il cavo del contagiri attorno al filo che dalla bobina va alla candela. Poi mi interessa sapere come ha fissato lo strumento a lato del cupolino, o al bordo dello scudo. Io personalmente ho una vespa p125x del 1981, ma elettronica. Grazie della pazienza e conto sulla risposta di Calabrone. Ciao.
  11. Lo farò senz'altro .
  12. Addirittura! Grazie per la risposta.
  13. Secondo voi, può essere l'ammortizzatore pinasco regolabile all'anteriore che, magari a causa della sua rigidità può creare l'oscillazione del manubrio quando sono in marcia?
  14. Grazie
  15. Adesso ho scelto il momento meno adatto per postare un forum, perché la vespa ha l'assicurazione sospesa ed è ricoverata in un garage abbastanza lontano da casa. Comunque è una prova che farò il più presto possibile. Grazie mille per l'interesse. Ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...