Mimmo189 Inviato Giugno 11, 2017 Inviato Giugno 11, 2017 Ciao a tutti, ho una special così configurata: - Gt Malossi 2 serie, raccordato e squish 1.2mm, cilindro di scatola non lavorato. - Aspirazione lamellare al cilindro con collettore e pacco Malossi e phbh 28 - Campana 27/69 e quarta corta z20/46 - Albero spalle piene corsa 51 - Marmitta Barone Racing - Accensione 6 poli Hp 1.3 kg - Pneumatici 90 90 10 - Peso molto generoso Vorrei basettare il cilindro per migliorarne la fasatura. Ho letto che aumentando la fasatura la curva di coppia si sposta più in alto e dovrebbe aumentare anche il numero di giri massimo raggiungibile però vorrei sapere cosa succede in pratica nella guidabilità della vespa, pro e contro. Inoltre, considerando che non ho intenzione di lavorare fisicamente il cilindro né di cambiare marmitta, vorrei che mi consigliaste tra basetta da 1.5 e quella da 2.0 mm. Come potrebbe cambiare la fasatura con le due basette, non conoscendo le fasi originali. PS. La marmitta credo che lavori su fasi 185-190/120-125 ma chiedo conferma se qualcuno di voi lo sa. Grazie Foto a titolo illustrativo 0 Cita
SalvoWall Inviato Giugno 11, 2017 Inviato Giugno 11, 2017 Ciao a tutti, ho una special così configurata: - Gt Malossi 2 serie, raccordato e squish 1.2mm, cilindro di scatola non lavorato. - Aspirazione lamellare al cilindro con collettore e pacco Malossi e phbh 28 - Campana 27/69 e quarta corta z20/46 - Albero spalle piene corsa 51 - Marmitta Barone Racing - Accensione 6 poli Hp 1.3 kg - Pneumatici 90 90 10 - Peso molto generoso Vorrei basettare il cilindro per migliorarne la fasatura. Ho letto che aumentando la fasatura la curva di coppia si sposta più in alto e dovrebbe aumentare anche il numero di giri massimo raggiungibile però vorrei sapere cosa succede in pratica nella guidabilità della vespa, pro e contro. Inoltre, considerando che non ho intenzione di lavorare fisicamente il cilindro né di cambiare marmitta, vorrei che mi consigliaste tra basetta da 1.5 e quella da 2.0 mm. Come potrebbe cambiare la fasatura con le due basette, non conoscendo le fasi originali. PS. La marmitta credo che lavori su fasi 185-190/120-125 ma chiedo conferma se qualcuno di voi lo sa. Grazie Foto a titolo illustrativo [ATTACH=CONFIG]166993[/ATTACH] Ciao! Credo che a quelle fasature (a 190°) inizi a tappare anche alla d&f che non ha niente da coppia... La Barone è una espansione da coppia che lavora a fasi leggermente più spinte della Proma tipo 180° di scarico. 0 Cita
Mimmo189 Inviato Giugno 11, 2017 Autore Inviato Giugno 11, 2017 Ciao! Credo che a quelle fasature (a 190°) inizi a tappare anche alla d&f che non ha niente da coppia... La Barone è una espansione da coppia che lavora a fasi leggermente più spinte della Proma tipo 180° di scarico. Grazie per la tua risposta, quindi cosa mi consigli di fare? Di non alzare troppo le fasi? 0 Cita
SalvoWall Inviato Giugno 12, 2017 Inviato Giugno 12, 2017 Ma non ti piace com'è ora? So che il Malossi è già altino di fasi 0 Cita
Mimmo189 Inviato Giugno 12, 2017 Autore Inviato Giugno 12, 2017 Ma non ti piace com'è ora? So che il Malossi è già altino di fasi Sì, ma vorrei ottimizzare. 0 Cita
Mimmo189 Inviato July 23, 2017 Autore Inviato July 23, 2017 Eccomi qua, alla fine ho messo la basetta. Sono arrivato ad una fasatura 181-127-121-125. Adesso però ho dei problemi: 1) la vespa no sale molto di giri, non so se dovuta ad anticipo errato, accensione difettosa o carburazione grassa. Intanto sto facendo delle prove agendo sul getto max. 2) problema più fastidioso ed importante, la vespa ha dei vuoti a bassi giri e cambi marcia. Però non so se questi vuoti siano dovuti a carburazione magra oppure grassa. Anche in leggera salita, più accelero più ho questi vuoti che mi costringono a scalare marcia e tenere la vespa su di giri. Consigli? Carburazione attuale Min 56 Max 124 Starter 70 Polverizzatore bn264 Spillo X4 3 tacca Vite miscela 2 giri e 1/4 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.