Hyde Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 Salve ragazzi, è il mio primo post qui e la mia prima volta nel mondo Vespa e del restauro di questo mezzo. Possiedo una Vespa 50R del 1974, originale e con libretto (costata 700 euro) della quale voglio iniziare un lavoro di restauro professionale. Ora, più il lavoro sarà fedele, tanto più essa acquisterà valore. Ho letto ocn interesse le informazioni riportate nel stiky riguardante questo modello però una cosa non mi è chiara: al di là delle opinioni e fatti riportati da singoli utenti, c'è una risorsa ufficiale che descrive come fosse veramente questo modello? Chi e soprattutto come, una volta effettuato il restauro, potrà verificare che il lavoro fatto sia veramente fedele? Grazie a chi mi instraderà verso il giusto percorso da seguire! 0 Cita
gio97 Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 La 50 R è proprio una bella Vespa, anch'io ne sto restaurando una, ed è la prima! La certificazione di un restauro comunque viene data da un registro storico, quello di FMI è il più severo, che pretende una Vespa molto simile all'originale. Ma c'è da dire, che quando si restaura qualcosa, non basta solo l'estetica, (che è ciò che viene valutato dall'esaminatore del registro storico, in quanto si basa sulle foto che tu invii) , ma è necessaria la cura di ogni singolo particolare, a partire da una carrozzeria ben battuta, fino ad arrivare ad ogni singolo bullone riportato all'originalità. Io, per quanto mi sia sforzato, e per quanto sia pignolo nel fare i lavori ho fatto una serie di errori da principiante, per cui non venderei mai la mia Vespa come restaurata, in quanto sarà molto bella da vedere, ma io saprò che non sarà mai come quando è uscita dalla Piaggio. Riguardo alla precisione dei particolari, credo che non ci sia niente di meglio che informarsi su questo forum, a partire dalla discussione http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21059-tutto-sulla-vespa-50-r.html, fino a sentire i pareri di tutti, che saranno certamente felici di fornire informazioni. Inoltre, ogni tanto qualcuno qua nel sito parla di contatti della Piaggio stessa, loro sapranno certamente come erano i loro modelli. PS: Non basarti invece troppo fedelmente alle foto d'epoca, in quanto spesso i fotografi devono apportare qualche modifica, per esempio al colore; oppure non venivano abbinate le foto al modello di Vespa di cui si trattava. 0 Cita
Hyde Inviato Giugno 28, 2011 Autore Inviato Giugno 28, 2011 Salve gio, la mia ricerca di informazioni "ufficiali" è proprio per evitare di commettere errori grossolani come magari la scelta di una guarnizione piuttosto che un'altra, la pedana piuttosto che un'altra e così via. I consigli degli utenti sono preziosissimi, lo so, perché partecipo già ad altri forum e quindi conosco l'importanza dello scambio di idee però, e con questo non voglio mancare di rispetto a nessuno, l'ufficialità di un giudizio esterno, come può essere proprio quello FMI, ha sicuramente un altro valore. Ecco, questo giudizio dovrà essere orientato da dei criteri ben definiti ed e' questo che sto cercando. Tu parli di contatti con la Piaggio, quindi è pensabile contattare direttamente loro per avere queste informazioni? Ad esempio, il modello originale ha il tappo al posto del contakm, montarcene uno significa dotarla di un optional disponibile per l'epoca, oppure significa renderla palesemente fuori periodo? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 29, 2011 Inviato Giugno 29, 2011 La certificazione di un restauro comunque viene data da un registro storico, quello di FMI è il più severo, che pretende una Vespa molto simile all'originale. Tutto il contrario... E' già tanto se l'FMI sa quante ruote ha la vespa... Il più pignolo sicuramente è il Registro Storico Vespa. 0 Cita
Hyde Inviato Giugno 29, 2011 Autore Inviato Giugno 29, 2011 Tutto il contrario... E' già tanto se l'FMI sa quante ruote ha la vespa...Il più pignolo sicuramente è il Registro Storico Vespa. Uhmm.. quindi loro mi possono dare le info che cerco?! 0 Cita
domy Inviato Giugno 29, 2011 Inviato Giugno 29, 2011 Uhmm.. quindi loro mi possono dare le info che cerco?! le pubblicità dell' epoca sono le più affidabili 0 Cita
Hyde Inviato Giugno 29, 2011 Autore Inviato Giugno 29, 2011 le pubblicità dell' epoca sono le più affidabili C'è qualche punto di raccolta qui sul forum? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 30, 2011 Inviato Giugno 30, 2011 Leggi la discussione sulla 50 R che c'è nei post in evidenza... 0 Cita
Hyde Inviato July 14, 2011 Autore Inviato July 14, 2011 Continuando con le domande sul cosa è bene e cosa è male... Elaborazioni del motore, marmitta, carburatore et similia sono cose buone o cattive durante un restauro? 0 Cita
djgonz Inviato July 17, 2011 Inviato July 17, 2011 Continuando con le domande sul cosa è bene e cosa è male...Elaborazioni del motore, marmitta, carburatore et similia sono cose buone o cattive durante un restauro? Restauro significa riportare il mezzo alle condizioni originarie, quindi sarebbe una cattiva cosa elaborare il motore e cambiare marmitta, carburatore ecc... Ma non tutti (me compreso) interpretano il restauro in questo modo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.