Vai al contenuto

Mimmo189

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Mimmo189

  • Compleanno 16/04/1993

Informazioni Personali

  • Città
    Palermo

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Mimmo189's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Non so, magari un errore o qualcosa ti porta a modificare tutto. Comunque io la modifica l'ho fatta come da istruzioni Parmakit ed è riuscita, infatti era scritto che il clacson non avrebbe suonato a luci spente. Ora, siccome non sono pratico di impianti elettrici, vorrei capire se posso "continuare" la modifica..
  2. Io avevo problemi con il clacson, che impazziva in base a come azionavo le luci, e poi ho letto che mettendo una accensione 12v si dovesse trasformare/cambiare anche il devio. In più ho letto che questa modifica serviva a non sovraccaricare troppo il regolatore di tensione e quindi mi sono sentito di farla..
  3. Ciao, allora io ho una vespa special con accensione vespa Hp 12v e impianto elettrico normale special e clacson 6v. Ho fatto la modifica (suggerita da Parmakit) del devioluci da NC a NA interrompendo il circuito, facendo il ponte etc etc. Le luci funzionano, tutto ok, ma ho dei problemi con il clacson: - a luci spente non va, e questo si sa vista la modifica che è stata fatta al devio. - con solo accesa la luce di posizione invece suona pianissimo, quasi non si sente. Con questo post vorrei chiedere principalmente se qualcuno sa come far suonare il clacson anche a luci spente e/o come farlo suonare più forte con solo la posizione. grazie
  4. Ciao, ho un problema che presumo sia causato da carburazione non precisa. Se cammino a gas costante (meta gas o poco più) per un periodo di tempo prolungato noto questa cosa: - se lascio il gas fino a tenerlo accelerato "per un pelo", tipo 1/8, la vespa singhiozza e/o da degli strattoni tirando indietro. - se lascio completamente il gas, quindi completamente al minimo non riscontro il suddetto problema. Non ho neanche scoppi random da fare presumere minimo grasso, credo. Il motore è un 130 malossi aspirato al cilindro con phbl 28 così configurato: - min 56 - max 128 - starter 70 - polv. bn264 - spillo X4 terza tacca - vite miscela 2,5 giri - valvola 45 Voi che dite? Grazie
  5. Eccomi qua, alla fine ho messo la basetta. Sono arrivato ad una fasatura 181-127-121-125. Adesso però ho dei problemi: 1) la vespa no sale molto di giri, non so se dovuta ad anticipo errato, accensione difettosa o carburazione grassa. Intanto sto facendo delle prove agendo sul getto max. 2) problema più fastidioso ed importante, la vespa ha dei vuoti a bassi giri e cambi marcia. Però non so se questi vuoti siano dovuti a carburazione magra oppure grassa. Anche in leggera salita, più accelero più ho questi vuoti che mi costringono a scalare marcia e tenere la vespa su di giri. Consigli? Carburazione attuale Min 56 Max 124 Starter 70 Polverizzatore bn264 Spillo X4 3 tacca Vite miscela 2 giri e 1/4
  6. Onestamente non conosco il valore preciso, però in base alle ricerche che ho fatto ed al lavoro che vorrei fare conto di non superare i 185/125. Per queste fasi, o leggermente più basse, quella marmitta che risultati dà?
  7. Grazie per la tutta risposta ma già sono in possesso della suddetta marmitta e la uso con un 130 malossi aspirato al cilindro. Siccome devo fare delle modifiche (fasatura e rapportatura) volevo più informazioni per capire se la marmitta si adatta meglio o peggio alle mie esigenze.
  8. Ciao a tutti. Chiedo se qualcuno di voi riesce darmi delle informazioni riguardo a questa marmitta Barone Racing. Vorrei sapere su che fasature lavora bene, per quali usi è consigliata, se è da giri o da coppia, etc. Grazie, allego foto indicativa.
  9. Help! Basetta sì o no?
  10. Sì, ma vorrei ottimizzare.
  11. Grazie per la tua risposta, quindi cosa mi consigli di fare? Di non alzare troppo le fasi?
  12. Ciao a tutti, ho una special così configurata: - Gt Malossi 2 serie, raccordato e squish 1.2mm, cilindro di scatola non lavorato. - Aspirazione lamellare al cilindro con collettore e pacco Malossi e phbh 28 - Campana 27/69 e quarta corta z20/46 - Albero spalle piene corsa 51 - Marmitta Barone Racing - Accensione 6 poli Hp 1.3 kg - Pneumatici 90 90 10 - Peso molto generoso Vorrei basettare il cilindro per migliorarne la fasatura. Ho letto che aumentando la fasatura la curva di coppia si sposta più in alto e dovrebbe aumentare anche il numero di giri massimo raggiungibile però vorrei sapere cosa succede in pratica nella guidabilità della vespa, pro e contro. Inoltre, considerando che non ho intenzione di lavorare fisicamente il cilindro né di cambiare marmitta, vorrei che mi consigliaste tra basetta da 1.5 e quella da 2.0 mm. Come potrebbe cambiare la fasatura con le due basette, non conoscendo le fasi originali. PS. La marmitta credo che lavori su fasi 185-190/120-125 ma chiedo conferma se qualcuno di voi lo sa. Grazie Foto a titolo illustrativo
  13. Qualcuno mi consiglia una espansione per questo motore con fasatura originale?
  14. Ciao a tutti ragazzi, che ne pensate di questa configurazione? Consigli e critiche sono ben accette. - GT 132 malossi 2a serie non lavorato; - candela Br9hs; - aspirazione lamellare al cilindro e carter raccordati; - albero motore spalle piene c.51 Tameni; - carburatore phbl 24; - campana 27-69 con parastrappi Fabbri; - 4a corta z20 Benelli; - frizione 4 dischi e molla rinforzata Dr; - accensione elettronica Piaggio 4 poli; - marmitta Proma;
×
×
  • Crea Nuovo...