Vai al contenuto

fiestaxr2i

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    74
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fiestaxr2i

  1. Proverò col 30 dato che ce l'ho, poi se tutto va bene vedremo ..
  2. Ciao , sulla pasta rossa " Motorsil " c'è scritto che resiste ai carburanti ,a differenza di altre paste rosse , non è così ?
  3. Di solito si utilizzano quelli con la sigla "TN9 " che hanno la gabbia in teflon anzichè in acciaio.
  4. Per l'anticipo , i travasi chiudono 115° prima del PMS e quindi volevo tagliare l'albero intorno ai 125° , per il ritardo avevo pensato di sincronizzarlo col pistone cioè 84° . Dovrò allungare la valvola al massimo più tagliare l'albero fino allo spinotto ... Il collettore piston ported l'ho tagliato e saldato con un tubo d'alluminio di diametro interno 32mm per metterci il PHBH 30 Per l'espansione volevo farmene una come si deve ... c'è un ragazzo vicino Macerata che le fà.
  5. Finalmente ho rifatto la valvola e preso albero DRT c 53 cocn spalla piena lato volano . Alzando il cilindro di 2 mm mi vengono le seguenti fasi : -scarico 184° -travasi 130° -aspirazione cilindro 84/84° _ fasi albero da decidere .... Possono andare ?
  6. Ho il collettore piston ported , e più di 1mm non posso alzare senno dovrei stravolgerlo , per questo cercavo di aumentare un pò le fasi con corsa maggiore ,o almeno spero ...
  7. Ho pensato ai DRT perchè in C53 altro non ho trovato ... così facendo dovrebbero aumentare un pò le fasi senza spessorare carter/cilindro ? O sbaglio ? - Penso di prendere quello anticipato con spalla piena lato volano da 84mm , lo taglierò come voglio io poi lo farò bilanciare . Che ne dite ?
  8. Per il valvola c'è quello con spalla piena SOLO lato volano .... DRT
  9. Dovrei cambiare anche l'albero che è andato fuori asse di 2 decimi , se metto un C53? Quale prendo ?
  10. Come dovrei fare ? mi hanno chiesto 100/150 € per rifare la valvola ....... stavo pensando di fare lamellare al carter tappando l'aspirazione al cilindro . Tu che mi consigli ? grazie
  11. Quale sarebbe la prima ? non ti ho capito scusa....
  12. Immaginavo , ci avevo già pensato al mono ... prima vedo quanto mi costa rifare la valvola ... GRAZIE
  13. Si può riparare con lo stucco metallico ? quale tipo ?
  14. Ecco la valvola : si vede lo spiffero in basso
  15. Tolto il cilindro .... la valvola da un lato è quasi inesistente , infatti facendo la prova dell'OLIO scende in meno di 2 min Come si può rimediare ?
  16. Infatti il segno è leggerissimo , come ti ho detto ci attacca appena l'unghia .... il pistone invece a guardarlo sembra nuovo ... Faccio la prova dell'olio poi apro il carter e vediamo quello che trovo ...
  17. Si vede la luce ... per la prova dell'olio : inchino il motore con la valvola che guarda verso l'alto , la faccio coprire dalla spalla , metto un pò d'olio ( Castrol TTS) e se scende senza girare il volano sono "c...i amari " . E' questo il metodo ? - E' sorto poi un altro problema : c'è una piccolissima rigatura sulla canna in prossimità dello scarico (ma piccolissima appena che ci attacca l'unghia ) , mi conviene rettificarlo a sto punto ? ( il GT ha 14/15 mila Km) GRAZIE
  18. Credo che l'ultimo che ha messo mano al motore ,a consumato troppo la valvola lateralmente ,per cui guardando dal foro aspirazione la spalla dell'albero non chiude bene e ci rimane 0.5 mm di luce laterale verso il lato volano ... E' grave la cosa ? Tolta la testata e misurato squish e fasi : - squish 1.2/ 1.3mm -scarico sui 173° -travaso 110° - aspirazione 116/49 ° come posso rimediare allo spiraglio laterale ? mi tocca barenare il carter ? Rispondi Multi-citazione Modifica
  19. Riprovato con condensatore da 2.2 MicroF e trimmer regolato sui 105 ohm , sembra funzionare egregiamente ..
  20. Ho letto di un utente su "Vol" che ha la centralina ducati nera come la mia e che con la resistenza da 220 ohm non gli andava ... allora ne ha messa una da 130 140 , e un condensatore più grande da 3.3 micro . Proverò Grazie mille
  21. Ho anticipato ancora di 3/4mm molando l'asola dello statore ,avendo così a minimo un anticipo di 22/23°, ma non va lo stesso . Solo abbassando il valore della resistenza prossimo ai 120 / 140 ohm migliora ...
  22. Se hai lo statore a centro asola che coincide con i segni dovresti essere ha 19°
  23. Grazie dei consigli , adesso cercherò di anticiparlo ancora un pò .
  24. Non lo so è un 130 doppia polini , mazzuchelli Amt186, 24 PHBL, proma , fasi originali E' possibile che ad un certo punto il motore è troppo ritardato e mura (sotto a 14°) ? Senza delayer tutto antiorario mi segna 22/23° è normale ?? quanto è di solito ?? Montando il delayer mi ritarderebbe troppo !!
  25. Eccomi quà , oggi mi è arrivata la strobo acquistata su ebay tedesco ( link postato in messaggi precedenti ) , provata e funziona . Trovato il PMS e fatti segni sul volano a 15 , 20 e 25 gradi : - senza Delayer con statore tutto anticipato la strobo segna sui 22/23° è normale così poco ?? - metto il circuitino con il trimmer e a minimo stò sui 19/20° , accelerando posticipa fino a 14/15° fino a quando a metà / 3/4 di giri la vespa non va più , è come se è limitata ..... - abbassando la resistenza aumenta un pò di giri ,ma non va lo stesso ... Cioè come arriva sotto a 15° il motore non va più .... e la strobo è ancora accesa , quindi la corrente alla candela c'è ancora !!? Vorrei provare a tagliare un pò l'asola dello statore per anticipare un altro pò . E' fattibile ? fino a quanti gradi di anticipo posso arrivare al minimo ?
×
×
  • Crea Nuovo...